• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Stop al reddito di cittadinanza, ecco le misure alternative

Dal 1 agosto termina l'erogazione del sussidio. Scoppia la protesta. I 4 strumenti di sostegno economico

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
1 Agosto 2023
in Economia
0
Stop al reddito di cittadinanza, ecco le misure alternative
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Da oggi il reddito di cittadinanza non esiste più. Il 1 agosto termina l’erogazione del reddito di cittadinanza, stoppato dal governo con la manovra di bilancio 2023. Venerdì scorso l’Inps ha inviato un Sms a 169mila nuclei familiari avvisandoli che si stava per concludere l’erogazione del sussidio, che per il 2023 era stato decurtato a 7 mesi di durata.

L’addio alla misura ha gettato i Comuni nel caos, di fronte alla protesta crescente dei cittadini che da un giorno all’altro si sono visti privati del sostegno, nelle amministrazioni locali del Sud cresce lo sconforto. È qui infatti che si concentra il più alto numero di percettori. Lunedì da Napoli le proteste si sono allargate a Taranto e in Sicilia. A Terrasini un uomo ha tentato di dar fuoco alla stanza del sindaco e a se stesso.

Le misure alternative

Contestualmente alla chiusura dello strumento di accompagnamento al reddito per le fasce sociali più indigenti – partito nel marzo 2019 – il governo di Giorgia Meloni ha introdotto una serie di misure alternative: dall’assegno di inclusione ai percorsi di formazione lavoro. Per contrastare l’inflazione ad aiutare i più bisognosi è stata attivata anche la card ‘Dedicata a te’ pensata per gli acquisti alimentari.

Il reddito di inclusione

L’assegno di inclusione sarà riconosciuto a partire dal primo gennaio 2024 quale misura di sostegno economico, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, sulla base dell’Isee, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa. L’importo dell’assegno è composto da una integrazione del reddito fino a 6.000 euro annui, che salgono fino a 7.560 se il nucleo familiare è composto da persone di età pari o superiore a 67 anni o da altri familiari in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.

A tale importo, può essere aggiunto un contributo per l’affitto dell’immobile di residenza fino a un massimo di 3.360 euro annui. Il beneficio viene erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per ulteriori 12 mesi.

Tra i requisiti per beneficiare dell’assegno: non essere sottoposto a misura cautelare o di prevenzione; non avere sentenze definitive di condanna intervenute nei 10 anni precedenti la richiesta. Inoltre il nucleo familiare del richiedente deve avere un Isee non superiore a 9.360 euro. Non ha diritto all’assegno il nucleo nel quale un componente risulta disoccupato a seguito di dimissioni volontarie nei 12 mesi successivi alla data del termine del rapporto di lavoro, fatte salve quelle per giusta causa.

Supporto per la formazione e il lavoro

Dal primo settembre 2023 invece scatta il supporto per la formazione e il lavoro, che prevede la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale e orientamento. La partecipazione alle attività per l’attivazione nel mondo del lavoro determina l’accesso a un beneficio economico, quale indennità di partecipazione, pari a 350 euro al mese.

Tale importo è erogato per tutta la durata della misura, entro un limite massimo di 12 mensilità. Tra le misure del supporto rientrano anche il servizio civile universale e i progetti utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il Comune di residenza, compatibilmente con le altre attività del beneficiario.

Lo svolgimento di queste attività è a titolo gratuito, non è assimilabile a una prestazione di lavoro subordinato o parasubordinato e non comporta comunque l’instaurazione di un rapporto di pubblico impiego con le amministrazioni pubbliche.

Il supporto per la formazione e il lavoro è utilizzabile dai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore dell’Isee familiare non superiore a euro 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all’assegno di inclusione. Il nuovo strumento può essere utilizzato anche dai singoli componenti dei nuclei che percepiscono l’assegno di inclusione che decidono di partecipare ai percorsi di politiche attive per il lavoro.

La carta ‘dedicata a te’

La legge di bilancio 2023 ha istituito anche un fondo destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità, da parte di persone in possesso di un Isee non superiore a 15.000 euro. La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare da 382,50 euro, erogato attraverso la Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità, una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile.

La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa e sarà operativa da luglio 2023. Non è necessario presentare domanda: i beneficiari vengono individuati secondo le modalità previste dal decreto interministeriale 18 aprile 2023. Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha stipulato delle convenzioni con gli esercizi commerciali, appartenenti alla grande distribuzione e non solo, per l’applicazione di un ulteriore sconto del 15% in favore dei possessori della carta.

Assegno di incollocabilità

Dal 1 luglio 2023 è stato aumentato a 290,11 euro l’importo dell’assegno di incollocabilità. Si tratta di un versamento erogato agli invalidi per infortunio o malattia professionale. Per ottenere l’assegno l’invalido deve avere: età non superiore ai 65 anni; grado di inabilità non inferiore al 34% riconosciuto dall’Inail per infortuni sul lavoro verificatesi o malattie professionali denunciate fino al 31 dicembre 2006; grado di menomazione dell’integrità psicofisica/danno biologico superiore al 20% per gli infortuni verificatisi e per le malattie professionali denunciate a decorrere dal 1 gennaio 2007.

L’importo dell’assegno viene pagato mensilmente ed è rivalutato annualmente, con apposito decreto del Ministero del Lavoro sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

3 Ottobre 2023
Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

3 Ottobre 2023
L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

3 Ottobre 2023
Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

3 Ottobre 2023
Next Post
Arriva il cartello con il prezzo medio del carburante

Arriva il cartello con il prezzo medio del carburante

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.