• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Alfredino Rampi: quarant’anni dopo è ancora tv spazzatura al cospetto del ricordo

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
10 Giugno 2021
in Editoriale
0
0
SHARES
61
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quando nel 1981 ci fu la vicenda dolorosissima di Alfredino Rampi, in Italia c’erano le tre reti televisive della Rai, Canale 5 che iniziava a trasmettere sull’intero territorio nazionale e una miriade di tv locali. E all’epoca nessuno pensò che il 10 giugno (di oggi 40 anni fa) si dovesse “inaugurare” un nuovo format televisivo chiamato qualche anno dopo “La Tv del dolore”. Negli ultimi anni i programmi che si interessano di “lacrime e fiori” sono anche troppi (La vita in diretta, Pomeriggio 5, Amore criminale, Un giorno in Pretura, Quarto grado…) ed è diventata una categoria a parte, dove si fa a gara per avere l’esclusiva di questa o quella tragedia. E questo nuovo genere televisivo nacque per caso. Una pura casualità che vide come protagonista inconsapevole un bambino di 6 anni, Alfedino Rampi, di Vermicino, vicino Roma, che cadde in un pozzo artesiano. Un pozzo lungo una trentina di metri con un diametro 28 centimetri. Quel pozzo diventò la tomba di questo bambino: non si riuscì in nessun modo di tirarlo fuori. Ci provarono in tanti, soprattutto Angelo Licheri che vista la sua costituzione fisica molto minuta, rischiò la vita per tirare fuori da quel pozzo Alfredino, riuscendo anche a toccargli la mano. La notizia subito rimbalzò da un telegiornale all’altro, raccontando l’agonia di questo povero bambino, che durò 60 ore, sotto i riflettori e le telecamere della Rai che ripresero tutte le fasi dell’inutile salvataggio. E sotto quei riflettori ci andò a finire, per pura casualità anche il Presidente Sandro Pertini, che visitò il luogo della tragedia, mentre i soccorritori stavano cercando di tirare fuori da quel pozzo lo sfortunato ragazzino. Insomma, si crearono, senza nessuna volontà, bisogna dirlo, i presupposti di questo nuovo genere televisivo. Dopo questo evento, più il terremoto in Irpinia dell’anno precedente, venne istituita la Protezione Civile che conosciamo oggi. Negli ultimi anni sapere, informarsi e condividere il dolore altrui è diventato quasi uno sport. Grazie alla tv ma anche ad internet, che spesso anticipa fatti “poco rosa” accaduti anche pochi minuti prima. E spesso si esagera nel raccontare storie non proprie allegre, nei minimi particolari, e si cerca anche di anticipare eventuali sentenze giudiziarie se in questi casi c’è anche un colpevole. È quasi un gossip costruito, nel senso che a volte si ha la sensazione che vengano organizzate tragedie che devono essere raccontate. Si ha la strana sensazione che per fare dei servizi televisivi su questo genere, vengano assoldati dei finti killer per potersi collegare in diretta con la scena del crimine. È un po’ esagerato come concetto, ma la sensazione è questa. Oppure che ai protagonisti di queste vicende vengano dati qualche incentivo per confidare su quell’omicidio degli indizi che poi a breve spariranno. È come se ci fosse una regia occulta che ci ricama sopra, mettendo di qua e di là elementi che stonano con l’intera vicenda. Non è il caso del povero Alfredino Rampi, il quale ha vissuto tutta la realtà di quella disgrazia sulla propria pelle. Una vicenda autentica al 100% (purtroppo). Nei casi “moderni” della tv del dolore, di tanto in tanto, spuntano dei testimoni non della “prima ora”, ma dell’ultima: dopo molti mesi o anni si presentano davanti alle telecamere dicendo di sapere molto su quella scomparsa o su quell’omicidio. E lo fanno… a scoppio ritardato, perchè??Sono delle comparse che poi non sanno come uscire fuori da quel contesto? Sarebbe un po’ troppo, però una spiegazione ci deve essere. Gente che giura di aver visto una persona scomparsa, a centinaia di chilometri di distanza dopo anche anni dalla scomparsa. E lo dice dopo molto tempo. Per uscire in tv?? Sinceramente troppe cose non vanno in casi del genere. È come se si volesse aggiungere dolore su dolore, dubbi su dubbi, sospetti su sospetti. Di casi autentici ce ne sono tanti, ma alcuni non convincono. Nelle prime puntate di alcuni casi, la persona scomparsa o morta viene dipinta come un soggetto perfetto (senza macchia e senza peccato). Poi nelle successive puntate iniziano i primi dubbi sulla personalità dello scomparso/deceduto. Andando avanti di questo passo di puntata in puntata si ha un quadro più preciso di tutta la situazione: aveva almeno due amanti, un figlio segreto, 50.000 euro in banca scomparsi pochi giorni prima e forse spacciava anche droga. Ma perché non dirlo nella prima punta che quella persona scomparsa/defunta aveva tante ombre nella sua vita?? Ed è in quel ritardo di notizia che si costruisce la tv del dolore. Viene fatto in modo metodico, passo dopo passo, come dire: il dolore di questa vicenda se lo volete assaporare, ci dovete seguire fino alla decima puntata di questo programma.bE bisogna essere degli esperti per “torturare” i telespettatori che sono appassionati di queste vicende. Come quando gli scrittori di gialli non dicono quasi nulla del personaggio che sta per essere ucciso: viene detto qualcosa in più nella pagina successiva.

Che vergogna!

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
Next Post
Sanità Lazio “Zingaretti fallimento totale”

Sanità Lazio "Zingaretti fallimento totale"

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.