• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera sulla gestazione per altri, Mollicone (FdI): “È un reato più grave della pedofilia”. Le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Lo schiaffo di Macron all’Italia

L’alleanza italo-francese in crisi a pochi giorni dalla firma

Gaetano Massara by Gaetano Massara
20 Dicembre 2021
in Editoriale, Esteri
0
Lo schiaffo di Macron all’Italia
0
SHARES
142
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Perché men paia il mal futuro e ‘l fatto, veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, e nel vicario suo Cristo esser catto.

Veggiolo un’altra volta esser deriso; veggio rinovellar l’aceto e ’l fiele, e tra vivi ladroni esser anciso».

Con questi versi Dante pennella lo “schiaffo” inferto ad Anagni a papa Bonifacio VIII dai francesi, già nel 1300 desiderosi di assoggettare la penisola italiana.

A solo una settimana dalla firma del “Trattato per una cooperazione bilaterale rafforzata” tra Francia e Italia, il novello re di Francia Emmanuel Macron ha negato il proprio sostegno al rinnovo della carica di Presidente dell’Europarlamento all’italiano David Sassoli. Sarebbe stato lo stesso Macron a comunicare la sua decisione a Sassoli, in un incontro avvenuto il 2 dicembre a Strasburgo.

Le cronache ufficiali dei giorni scorsi ci hanno ben spiegato i complessi equilibri politici dietro la nomina del presidente del Parlamento europeo. E’ pratica consolidata che Partito popolare europeo e Socialisti & Democratici si alternino sullo scranno più alto dell’Europarlamento con una staffetta a metà legislatura. Tale consuetudine è stata confermata dall’accordo di inizio legislatura tra i partiti che compongono la “maggioranza Ursula”, cioè PPE, Socialdemocratici, Liberali e Verdi; accordo in base al quale dopo due anni e mezzo di presidenza del socialista Sassoli, il popolare tedesco Manfred Weber avrebbe dovuto prendere la guida del Parlamento UE. Ma poiché lo scorso settembre Weber vi ha rinunciato, Sassoli si era ufficiosamente candidato a guidare l’Europarlamento anche nella seconda metà della legislatura. Tale candidatura sarebbe divenuta politicamente giustificabile dopo la vittoria di Olaf Scholz alle elezioni tedesche. Questa era anche l’interpretazione di Enrico Letta, che aveva sostenuto la conferma di Sassoli.

Il Presidente francese, attraverso Renew Europe – il gruppo dei parlamentari europei da lui controllato – ha ritenuto che fosse più utile scaricare il presidente italiano al fine di preservare i propri interessi di partito, attenendosi agli accordi del 2019 e sostenendo l’elezione di un esponente del PPE. Il quale nel frattempo ha scelto l’eurodeputata maltese Roberta Metsola per la successione a Sassoli.

I socialdemocratici affermano che il patto tetragono era stato infranto già l’anno scorso, quando il conservatore irlandese Pascal Donohoe era stato nominato alla presidenza dell’Eurogruppo al posto della socialista spagnola Nadia Calviño. La perdita del posto di presidente del Parlamento di Bruxelles è quindi una colpa politica per i socialisti. La colpa di non essere stati capaci di far valere i propri presunti diritti.

Come se non bastasse, la nomina di un popolare alla presidenza dell’Europarlamento potrebbe dare a Macron il pretesto per imporre la sostituzione della popolare Ursula von der Leyen con la liberaldemocratica – e quindi di fatto a lui responsabile – Margrethe Vestager alla testa della Commissione europea. Scelta che Macron non era riuscito a far valere nel 2019 a causa dell’opposizione di Angela Merkel.

In altre parole, pacta sunt servanda sì, ma solo pro domo sua.

La bocciatura di Sassoli da parte di Macron avviene nonostante il Trattato del Quirinale da poco firmato affermi che Parigi e Roma hanno una «volontà di concertazione in tutti i settori» e che «le Parti si consultano regolarmente e a ogni livello in vista del raggiungimento di posizioni comuni sulle politiche e sulle questioni d’interesse comune». Ovvero, alla luce del trattato Sassoli avrebbe potuto (e dovuto) essere utile anche agli interessi francesi in Europa. Allora perché Macron lo ha scaricato?

Probabilmente il presidente francese non ha dimenticato la polemica da lui innescata con Sassoli nel 2020, quando nel pieno della pandemia il presidente italiano dell’Europarlamento, per cercare di rallentare il contagio, bloccò la consueta staffetta tra Bruxelles e Strasburgo dei lavori dell’Europarlamento facendoli svolgere solamente nella capitale belga. Scelta saggia quella di Sassoli, anche perché avrebbe avuto l’effetto, forse non voluto ma certamente positivo, di fermare lo sperpero di soldi del contribuente europeo a cui quella staffetta costa più di 103 milioni di euro l’anno. Fatto sta che Macron indirizzò una lettera a Sassoli intimandogli di riattivare le sedute dell’Europarlamento a Strasburgo “senza ulteriori ritardi”.

La amara realtà è ben diversa dall’atmosfera idilliaca raffigurata dai sorrisi che hanno fatto da cornice alla cerimonia di firma del Trattato del Quirinale. Se mai ce ne fosse ancora bisogno, lo schiaffo di Strasburgo del 2 dicembre dimostra che l’Unione europea non è un’entità geopolitica né tantomeno un soggetto dotato di sovranità internazionale. Essa non è l’Eden dove i fratelli europei sciolgono i propri interessi nazionali in un interesse superiore europeo. L’Unione europea è un consesso in cui gli Stati europei (quasi tutti con poche eccezioni tra cui l’Italia) cercano di perseguire i propri interessi nazionali, siano essi di dominio sul Continente (Francia e Germania), siano essi di sicurezza dalla Russia (ex-Paesi socialisti) o dalle minacce mediterranee (Grecia, Cipro e Malta). Essa è come un condominio dove i condòmini che hanno più millesimi cercano di usare la proprietà degli altri come proprie dépendance.

Lo “schiaffo” di Strasburgo è uno schiaffo al partito più francofilo d’Italia, il PD. Ma soprattutto è uno schiaffo all’Italia. Sapranno i nostri politici e diplomatici chiedere un “risarcimento” nelle prossime consultazioni con i francesi? L’esito dei dossier TIM, Oto Melara-Wass e, speriamo, la riapertura del dossier Fincantieri-STX ce lo dirà.

Gaetano Massara

Tags: #davidsassoli#politicaestera#politicaesteraitaliana#trattatodelquirinale
Gaetano Massara

Gaetano Massara

Related Posts

Al centro del colloquio tra i due ministri, un confronto intorno alla legislazione antimafia italiana, divenuta modello internazionale e oggetto di specifico interesse da parte del ministro belga, a fronte anche dei crescenti traffici illegali gestiti dalla criminalità transnazionale nei porti del Mare del Nord.

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha ricevuto ieri sera l’omologo belga, Vincent Van Quickenborne, insieme alla sua delegazione.

15 Marzo 2023
COMUNICATO STAMPA Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”Il Ddl “Anziani” verso l’approvazione finale per andare in Gazzetta Ufficiale nei tempi previsti dal Pnrr, entro il mese di marzo.

Approvato dal Senato il Ddl “Anziani”

11 Marzo 2023
Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

Energia, il rebus dei prezzi alti e della scarsità di gas

11 Novembre 2022
La politica estera di Giorgia Meloni, le priorità dei primi 100 giorni

La politica estera di Giorgia Meloni, le priorità dei primi 100 giorni

8 Novembre 2022
Next Post

Aida Renterìa: “l’innocenza” rappresentata dagli occhi di artista

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.