• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 25 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

La guerra riporta a zero la joie de vivre, l’eccesso, la vitalità, la potenza del pensiero

Gli ostaggi, figli e madri, sono un monumento per la Repubblica

Carlo Priolo by Carlo Priolo
31 Marzo 2022
in Editoriale
0
La guerra riporta a zero la joie de vivre, l’eccesso, la vitalità, la potenza del pensiero
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’aereo decollò alle due del mattino del 6 agosto 1945 dalla base di Tiniam nelle Marianne. In pancia aveva un solo ordigno. Destinazione: Hiroshima. Ha tremato la Terra. Scrissero “beati coloro che non si sono salvati”.

C’ero, ho sentito, ho visto, ascoltato il dopo. I potenti di oggi erano assenti.

Mio padre, la famiglia di mia madre (due fratelli morti sul Don, uno tornato mutilato dall’Africa) ed in piccola parte il sottoscritto abbiamo offerto generosamente il nostro contributo. Mio padre ha partecipato alla Resistenza poi l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica. Abbiamo ospitato in casa due perseguitati ebrei, con loro abbiamo diviso pane e patate. Nessuno ci ha ringraziato, ma non lo abbiamo chiesto. Mio nonno e mio bisnonno tutti militari, insigniti della onorificenza di Cavaliere dal RE.

Non ho nulla da dire nei confronti dei professionisti delle liturgie, delle commemorazioni, dei ricordi, delle feste della Repubblica, anche se non c’erano quando la Repubblica è nata. Non chiediamo di partecipare, abbiamo già dato sangue e dolore, non chiediamo ricompense, ma non possiamo accettare prevaricazioni, rappresaglie da coloro che si intestano il bene degli altri e vogliono silenziarci, tenendo in ostaggio un figlio e una madre che sono un monumento per la Repubblica e proteggono un criminale indegno di essere padre, solo perché Carlo Priolo avrebbe denunciato dei magistrati che hanno tradito il loro giuramento.

La guerra in Italia contro i tiranni mimetizzati nelle Istituzioni è iniziata per me quando al crocevia del destino ho incontrato il figlio delle stelle e del vento. Quando aveva 5 anni, io ne avevo 72, era il 2011. Nel 2016 lui mi ha detto una frase “gli adulti non hanno mai risolto un problema”, ha tremato la terra, sono esplose le stelle. Poi quando si trovava in un lager di Stato ha scritto un tema sul “rispetto” che si è diffuso con la velocità della luce. Il Presidente della Repubblica dovrebbe insignirli con una onorificenza.

La guerra riporta a zero la variazione di temperatura provocata dalmutamento del volume del mercurio visualizzata sulla scala graduata segnata sul tubo di vetro.

La febbre del sabato sera, un film musicale del 1977, un successo planetario, eccesso ed energia, il ballo, la danza, la sfrenata ricerca di un record, la velocità, il cuore oltre l’ostacolo, il conflitto interno, la potenza del pensiero, la dimostrazione di vincere la paura. La pista da ballo è la rappresentazione benefica della “la joie de vivre” (romanzo di Emile Zola), il romanticismo dell’esistenza, muoversi, correre, ballare, ascoltare la musica e quando le note finiscono ritorni a pensare come un “bit”, la numerazione binaria del computer, ad essere un numero.

La febbre di vivere un film del 1932, il protagonista dopo vent’anni di cure psichiatriche torna a casa per riunirsi alla famiglia, ma la situazione affettiva è tutta cambiata, la moglie e la figlia si sono rifatte una nuova vita.

La malattia mentale non esiste, è la malattia mortale. Quando il pericolo è così grande che la morte diviene speranza; la disperazione è l’assenza della speranza di poter morire. Kierkegarard “La malattia mortale”, come Dostoevskij, come Nietzsche. Kierkegarard appartiene alla famiglia dei pensatori inattuali, degli scrittori controcorrente e impopolari che criticano con asprezza l’atteggiamento filisteo e conformistico. Personaggi ubiquitari che non hanno una precisa collocazione politica o una identità sociale ben definita, un superficiale allineamento morale ed intellettuale, attitudini banali e gregarie che coinvolgono il carattere dell’uomo, il suo comportamento, il suo ethos; fanatici sostenitori dell’opinione corrente.

La verità è scolpita nel difendere un cristianesimo scomodo e impervio, modellato sulla figura del Cristo perseguitato, deriso, che fronteggia la sofferenza, l’angoscia, la persecuzione, la morte crudele, percorrendo tutte le tappe del suo calvario. Il falso di una cristianità accomodante, compromissoria, benpensante. Una predicazione del bene non trionfante, militante, perdonante, accogliente. “Amatevi gli uni con gli altri non c’è altra possibilità”.

La guerra è il tragico compimento dell’istinto di morte: “ la vitalità è la realizzazione biologica, alla 24esima settimana di gravidanza, di un sé libidico di un feto che, avendo rapporto con l’oggetto (liquido amniotico), ne realizza l’esistenza per le sensazioni che dà la sensibilità biologica. La fantasia è la realizzazione dell’istinto di morte che, in quanto fantasia di non esistenza della realtà esterna al neonato, rende esistente nella traccia mnestica (capacità di immaginazione) il sé endouterino, cioè il sé in contatto fisico con un oggetto”. Massimo Fagioli “ Istinto di morte e conoscenza”. Un libro che parla al mondo affettivo permettendogli di crescere.

Ma la salvezza, come ho imparato dal bambino che ho incontrato al crocevia del destino, è consegnata ancora una volta da “Alzati e Cammina” dice Gesù a Lazzaro sul letto di morte. E’ il principio della responsabilità individuale che si somma alle altre e forma un gruppo, una comunità, una società, più società insieme.

Oggi è tornata la guerra. Il secondo tempo dell’orrendo film del 1939/ 1945, che pare non abbia insegnato nulla alla follia dell’uomo.

Tutto il dopo guerra sui temi c.d. culturali (arte, cinema, teatro, libri, dibattiti) oltre alla ricostruzione ed al miracolo economico e tutto il resto noto e meno noto, hanno descritto, analizzato, evocato indirettamente la seconda guerra mondiale.

La cifra delle vittime militari e civili si aggira tra i 60 e i 68 milioni di morti. Oltre 45 milioni solo in Europa, più della metà delle vittime sono civili. I bombardamenti aerei colpivano indiscriminatamente obbiettivi civili e militari.

Le guerre spiegano gli storici nascono per questioni di conquista, di egemonia su altri popoli, ma soprattutto sono motivi economici che spingono alla conquista di terre abitate da altri.

Se fosse solo la conquista di territori abitati da altre popolazioni queste potrebbero senza spargimento di sangue sottostare alle oligarchie di potere dell’invasore e verificare se la soddisfazione dei bisogni primari (fame, sete, casa, lavoro, tempo libero, crescita dei figli, sicurezza, giustizia) viene mantenuta, ridotta, aumentata.

Appare credibile che le guerre si scatenino principalmente per ragioni ideologiche, di fedi religiose, di antropologie consolidate, di storie diverse di genti viventi su un territorio, della struttura caratteriale irrazionale dell’uomo medio, i cui impulsi e le cui necessità primarie, biologiche, sono state represse per migliaia di anni.

Wilhelm Reich scrive nel 1933 l’opera “Psicologia di massa del fascismo”; appare essere un contributo senza uguale alla comprensione dei fenomeni cruciali dei nostri tempi, il fascismo. Reich applica la sua conoscenza clinica della struttura caratteriale umana alla scena sociale e politica. Respinge fermamente il concetto che il fascismo sia l’ideologia o l’azione di un singolo individuo o di una singola nazionalità o di un qualsiasi gruppo etnico o politico. Nega pure una spiegazione esclusivamente socio-economica, quale quella avanzata dagli studiosi marxisti. Reich concepisce il fascismo come espressione della struttura caratteriale dell’uomo represso, coartato a vivere di menzogne ufficiali, di burocratismo, di repressione delle libertà individuali, di dominio di oligarchie di affaristi che impongono stili di vita compatibili con la rapina dei figli, della creatività lavorativa, del finto assistenzialismo, della sottomissione al dominio della monarchia dei magistrati, dell’assuefazione all’impossibilità di ogni mutazione della vita in comunità.

Leggiamo dei numeri:

vittime seconda guerra mondiale tra militari e civili: 68.000.000

Russi: 26.000.000

Cinesi: 19.600.000

Tedeschi: 7.420.000

Polacchi: 5.630.000

Indonesiani: 4.000.000

Giapponesi: 2.630.000

Jugoslavi: 1.200.000

Ungheresi: 580.000

Francia 560.000

Italiani 473.000

Americani 414.000

Inglesi 365.000

Lituani 345.000

Le forze che si fronteggiavano sul campo di battaglia: l’”Asse” formato da Germania, Giappone, Italia, Slovacchia, Bulgaria,Ungheria, e gli “Alleati” Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Russia, Cina.

Inizialmente Germania e Italia crearono l’Asse Roma Berlino e poi i Nazisti firmarono il patto antiComintern con l’impero Giapponese soprattutto contro l’Unione Sovietica.

“La guerra è la salute dello Stato” scriveva lo scrittore americano Randolphe Bourne nel pieno della guerra del 1915/18. Gli americani si convinsero che era così con la prima ma non hanno avuto dubbi con la seconda. Durante il conflitto l’economia americana registrò un boom senza precedenti e dopo il conflitto l’economia americana, la produzione industriale e quindi consumi provocò un aumento consistente del benessere generale.

Con gli aiuti elargiti col “Piano Marshall” ai Paesi europei e la rapida riconversione della industria bellica in quella civile si ebbe un miglioramento delle condizioni di vita con profitti per le imprese americane che hanno invaso il continente europeo con i loro prodotti e servizi effettivamente innovativi per la vecchia Europa.

Oggi la competizione per la conquista dei mercati avviene soprattutto tra americani e cinesi e lo scontro è feroce.

Dopo l’invasione della Polonia, 1939, entrano nel conflitto Regno Unito, Francia, India Britannica, Australia, Nuova Zelanda, Nepal, Sudafrica, Bahrein, Oman.

Nel 1940, Danimarca, Norvegia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Grecia.

Nel 1941, Jugoslavia, Unione Sovietica, Ucraina (sebbene federata nell’URSS fu riconosciuta dagli USA come belligerante su richiesta di Stalin), Bielorussia (nella stessa posizione dell’Ucraina), Repubblica popolare Tuva, Partigiani Jugoslavi.  

Dopo l’attacco di Pearl Harbor entrarono nel conflitto Panama, Stati Uniti, Filippine, Costa Rica, Repubblica Domenicana, Filippine, Costa Rica, El Salvator, Haiti, Honduras, Nicaragua, Guatemala, Mongolia, Cuba, Cina (in guerra con l’impero giapponese dal 1937), Corea (governo in esilio), Cecoslovacchia (governo in esilio).

Dopo la dichiarazione delle Nazioni Unite, sono entrate nel conflitto, Iraq, Perù, Messico, Brasile, Etiopia, Bolivia, Iran, Italia, Colombia, Liberia.

Dopo lo sbarco in Normandia sono intervenute negli anni 1944 e 1945: Romania, Bulgaria, Albania, Ecuador, Argentina, Paraguay, Uruguay, Venezuela, San Marino, Turchia, Egitto, Libano, Siria, Arabia Saudita, Finlandia, Cile

Quasi 20 milioni di civili sovietici furono uccisi dalle truppe tedesche o morirono di fame, malattie, maltrattamenti a causa della guerra.

Stalin, pur conoscendo i dati delle vittime russe, cercò di ridimensionare l’effettivo apporto di morti alla guerra che la Russia non aveva scatenato, per non mostrare l’URSS come uno Stato indebolito dalla guerra e quindi facilmente assoggettabile alle potenze occidentali.  

Perché la Russia, pur avendo partecipato alla seconda guerra mondiale senza averla scatenata, pur avendo preso parte alla “Alleanza” Francia, Gran Bretagna, Usa, contro l’”Asse” Germania, Giappone, Italia, pur avendo subito il maggior numero di morti  26.000.000contro i morti USA

414.000, Francia 560.000, Italia 473.000, Gran Bretagna 365.000, appena terminata la guerra è   diventata il nemico da sconfiggere a causa della ideologia comunista?

Il comunismo all’epoca era “il sole dell’avvenire”, la difesa degli oppressi, dei poveri, degli sfruttati, dei diseredati, dei senza diritti, dei richiedenti l’autodeterminazione dei popoli, la rivoluzione per la libertà e la democrazia.

Carlo Priolo

Carlo Priolo

Carlo Priolo

Related Posts

È morto Matteo Messina Denaro

È morto Matteo Messina Denaro

25 Settembre 2023
Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

24 Settembre 2023
The Spectator: “Il presidente dell’Ucraina Vladimir Zelenskyj è in guai seri”

The Spectator: “Il presidente dell’Ucraina Vladimir Zelenskyj è in guai seri”

24 Settembre 2023
Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

24 Settembre 2023
Next Post
Negoziati Russia Ucraina – Mosca dispone il cessate il fuoco a Mariupol

Negoziati Russia Ucraina - Mosca dispone il cessate il fuoco a Mariupol

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.