• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

I soliti noti hanno ricominciato a bacchettare l’Italia ‘sprecona’

Il più diretto è l'austriaco Magnus Brunner:

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
17 Giugno 2022
in Editoriale
0
I soliti noti hanno ricominciato a bacchettare l’Italia ‘sprecona’
0
SHARES
2
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Ufficialmente c’è consenso e “assoluta fiducia sulla robustezza e la resilienza dell’eurozona anche di fronte al cambiamento dei mercati”, per dirla con le parole del presidente dell’Eurogruppo, Paschal Donohoe, ma nei fatti, fuori dalle stanze del Consiglio a Lussemburgo tornano a farsi sentire i falchi.

Il più diretto è l’austriaco Magnus Brunner: “L’Italia? Deve mettere a posto i suoi conti. Come sono tenuti a farlo tutti, non possono esserci regole diverse in base al Paese”, ha tagliato corto prima di prendere parte alla riunione con i suoi omologhi dell’eurozona.

“La Bce deve avere molte più possibilità per reagire contro l’inflazione e per averle serve che tutti abbiano i conti in ordine”. Dello stesso avviso, seppur più velatamente, il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner. “Non parlo dell’Italia, non do consigli agli altri Paesi, penso alla Germania e dico che tutti dobbiamo tagliare il deficit e intraprendere il giusto percorso per ridurre il debito. Lo dobbiamo fare tutti”, ha affermato.

Lindner è convinto comunque che “non ci siano motivi per innervosirsi per lo spread“. Insomma è tutto sotto controllo, per ora. Meno frugale del solito l’olandese Sigrid Kaag che si è limitata a benedire l’annuncio della Bce di mettere in campo un nuovo strumento contro lo spread. “L’Italia sta garantendo tutti gli indicatori, è solida nei fondamentali, non ha elementi di fragilità in questo momento. Dobbiamo auspicare però che l’Europa nel suo insieme non torni alle ricette che sono state seguite nella crisi degli anni Dieci perché quelle ricette non hanno funzionato, non sono servite ai Paesi più fragili ma nemmeno ai Paesi più solidi”, ha avvertito il ministro del Lavoro, Andrea Orland, anche lui a Lussemburgo ma per partecipare al Consiglio Occupazione. “Io credo che oggi si tratti non tanto di guardare a questo o a quel Paese ma di costruire, come durante la pandemia, una risposta comune che non sia la risposta data in passato ma che assomigli il più possibile a quella invece data durante la pandemia”, ha esortato.

Alla prudenza nei conti, soprattutto per i Paesi ad alto debito (leggi Grecia e Italia ma anche Spagna e in parte Francia), però invita anche il commissario europeo all’Economia nonché ex premier italiano, Paolo Gentiloni. “Stiamo navigando in acque agitate nella nostra economia ma questo non vuol dire che la recessione sia inevitabile ma significa che dobbiamo concentrare le nostre politiche fiscali sulle riforme, negli investimenti, in una politica di prudenza specialmente per i Paesi con un alto livello di debito”, ha detto al suo arrivo.

“Tutti gli Stati membri devono attuare i propri piani di ripresa con forte determinazione e allo stesso tempo perseguire politiche di bilancio prudenti in linea con le nostre raccomandazioni. In questo modo possiamo garantire che le politiche fiscali e monetarie mantengano quella complementarietà che è stata una caratteristica così importante delle nostre decisioni dall’inizio della pandemia”, ha ribadito al termine della riunione. Anche perché “la politica monetaria da sola non può risolvere tutto, serve anche una politica fiscale ed economica”.

In mezzo c’è stato il confronto con la presidente della Bce, Christine Lagarde, che ha ribadito la volontà di intervenire per evitare la frammentazione tra gli Stati. Il campanello d’allarme contro i falchi l’aveva suonato già a Bruxelles il vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans. L’occasione era la presentazione del libro di Romano Prodi all’Ambasciata italiana in Belgio. E si parlava delle “nuove spinte anti-europee” che arrivano dall’Italia.

“Ciò che abbiamo perso negli ultimi anni è la sfiducia. Quello che ci aveva dato da fare negli ultimi anni, la sfiducia tra Nord e Sud. Con il Covid, con l’eroismo italiano nella pandemia, è stata vinta questa sfiducia. E l’ultima cosa che possiamo perdere ora e’ la fiducia tra noi”, è il monito lanciato. “È importantissimo che i programmi che abbiamo deciso siano applicati completamente non solo negli investimenti ma anche nelle riforme. Se facciamo un lato e non l’altro torna la sfiducia”, ha evidenziato. A Lussemburgo un po’ di sfiducia oggi già si respirava.

Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

22 Marzo 2023
Next Post
Esce oggi Pop Psychology Vol.2, il nuovo EP di March

Esce oggi Pop Psychology Vol.2, il nuovo EP di March

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.