• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Il veto bulgaro che blocca l’adesione alla Ue di Macedonia del Nord e Albania

Il governo di Sofia, che in queste ore è stato sfiduciato dal Parlamento, non ha ancora dato il via libera all'apertura dei negoziati con Skopje a causa delle controversie linguistiche, storiche e culturali. Uno stallo che tiene ferma anche l'Albania visto che Tirana fa parte dello stesso pacchetto

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
23 Giugno 2022
in Editoriale
0
Il veto bulgaro che blocca l’adesione alla Ue di Macedonia del Nord e Albania
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – I capi di Stato e di Governo dell’Unione europea sono tutti d’accordo sulla necessità e la volontà di offrire all’Ucraina e alla Moldavia lo status di Paese candidato. Così come di aprire le porte della “prospettiva europea” alla Georgia. Ma il lento allargamento ai Balcani occidentali che mette in difficoltà e in imbarazzo l’Unione è tenuto in ostaggio dal veto della Bulgaria.

Il governo di Sofia, che in queste ore è stato sfiduciato dal Parlamento anche a causa di questa delicata partita, non ha ancora dato il via libera all’apertura dei negoziati con la Macedonia del Nord a causa delle controversie linguistiche, storiche e culturali. E siccome alla Macedonia del Nord è legata a doppio filo l’Albania, perché fanno parte dello stesso pacchetto, resta impantanata anche Tirana.

L’impasse è paralizzante al punto che i leader dei Paesi dei Balcani occidentali, invitati per un vertice a Bruxelles con i loro omologhi europei, erano indecisi se parteciparvi. “Abbiamo discusso a lungo con i leader della Serbia e della Macedonia del Nord in merito al prossimo vertice dell’Ue. Sembra che alla fine si chiuderà con un altro ‘No, ci dispiace’. L’intera Unione sequestrata dalla Bulgaria non è un bello spettacolo da vedere. Che ci andiamo a fare lì?!”, si era lamentato in un tweet ieri il premier albanese, Edi Rama.

Nel frattempo però qualcosa in Bulgaria si è mosso. Il leader del partito di opposizione Gerb, l’ex premier Boyko Borissov, in parte fautore del veto contro Skopje, ha fatto appello affinché venga revocato. Tuttavia il gabinetto del premier, Kiril Petkov, ha fatto sapere che il governo non avrebbe approvato la revoca del veto prima di una seduta della commissione per gli affari esteri e di un eventuale voto in Aula. La seduta della Commissione era in programma oggi ma è stata rinviata a domani, in attesa del voto che si è concluso con la sfiducia del governo.

Il risultato è che, nonostante l’ottimismo dei diplomatici a Bruxelles che riferiscono di aver ricevuto garanzie che la revoca del veto sarebbe questione se non di ore di giorni al massimo, domani il vertice si terrà con l’incognita Bulgaria. “Parteciperemo alla riunione. Non ci sarà molto da sentire per quel ci riguarda ma chiederemo di essere ascoltati sull’idea di una nuova Comunità politica europea che sosteniamo, sugli Open Balkan che portano avanti lo spirito dell’Europa e sul nostro essere tenuti in ostaggio dalla Bulgaria che distrugge questo spirito”, ha spiegato Rama in un nuovo tweet.

Oltre al caso Macedonia del Nord c’è anche quello della Bosnia-Erzegovina, che insiema al Kosovo, viene considerato “candidato potenziale” all’Ue. Uno status che diversi Paesi vorrebbero superare concedendo una vera candidatura. “Siamo a favore del riconoscimento dello status di Paese candidato alla Bosnia-Erzegovina perché riteniamo che questo Paese non debba essere l’ultima ruota del carro nei Balcani occidentali rispetto all’adesione all’Ue. Sarebbe un’ingiustizia storica”, ha dichiarato il premier croato, Andrej Plenkovic, nel suo discorso al Parlamento europeo.

“Quindi noi sosteniamo lo status di Paese candidato alla Bosnia-Erzegovina e chiediamo una tempestiva risoluzione alla riforma elettorale che consentirebbe di tenere elezioni libere e giuste in Bosnia-Erzegovina. Elezioni in cui le tre etnie possano essere equamente rappresentate conformemente alla lettera e allo spirito degli accordi di Dayton da cui è nata la Costituzione del Paese. E’ una posizione di buon vicinato, di amicizia che vuole preparare il futuro europeo della Bosnia-Erzegovina. Noi continuiamo a sostenere questa posizione con tutto il cuore”, ha aggiunto.

Ma i funzionari europei lamentano che “negli ultimi due anni dalla Bosnia non si sono visti progressi nelle riforme richieste”. Quindi mancherebbe una vera volontà di avvicinarsi all’Unione.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
honduras-rompe-relazioni-diplomatiche-Taiwan-sceglie-cina

Honduras rompe le relazioni diplomatiche con Taiwan e sceglie la Cina

26 Marzo 2023
La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

La minaccia di Putin: armi nucleari in Bielorussia

26 Marzo 2023
Next Post
Concorso inclusione

“Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.