• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Manca l’anidride carbonica!

Ma come? Non ce ne abbiamo in abbondanza nell'aria?

Redazione by Redazione
7 Luglio 2022
in Editoriale
0
Manca l’anidride carbonica!
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Angelo Nardi – da ilNardi.it

Ironia epocale. Parallelamente all’eccesso di anidride carbonica che si disperde in aria tanto da causare- secondo un nutrito parere – gli effetti dell’attuale crisi nelle temperature della Terra, conosciamo anche la sua crisi nel mondo della produzione. L’effetto sarà quello per cui non avremo acqua gassata, se la condizione non dovesse sbloccarsi. La ditta di imbottigliamento Sant’Anna, una delle più grandi in Europa, ha dichiarato che oramai possono vendere acqua gassata solo andando a prelevare dai depositi perché la base produttiva oramai è ferma.

Attraverso l’Ansa sempre dallo stabilimento Sant’Anna di Cuneo fanno sapere: “Davvero un anno terribile, tra rincari di energia e materie prime, siccità, difficoltà a trovare personale. Manca tutto – conclude con amarezza l’amministratore Alberto Bertone – sembra di essere in pieno dopoguerra”.

La contraddizione dei nostri tempi è quella per cui di un elemento per cui si dichiara tanta abbondanza in natura sussiste contemporaneamente altrettanta scarsità nel mondo della produzione. Quasi che produzione e natura viaggiassero in mondi paralleli che non si incontrano mai e non possono incontrarsi.

La prima obiezione che viene da fare è che uno degli assi è falso. Non avendo alcun interesse la casa di imbottigliamento di acqua nel lamentare un problema inesistente, c’è da chiedersi se nell’ambiente sussista effettivamente questa grande emissione di anidride carbonica.

Ma volendosi discostare da ogni dietrologia e volendo invece considerare entrambe le asserzioni vere, si scopre l’esatta fenomenologia del pericolo. Questo non sta mai nell’oggetto di interesse in sé: l’anidride carbonica. Quanto invece nella sua capacità di disporre, di gestirne di averne in relazione ad esigenze o bisogni. Quando l’elemento sfugge dalle quantità di interesse diventa momento di disagio.

Ed è una considerazione, questa, che postula un altro elemento di riflessione riguardante cioè la centralità dell’uomo, inteso come umanità, in ogni sua considerazione. Ben diversi dalle considerazioni storicistiche per cui il dibattito nei nostri tempi si è disarcionato dalla dimensione dell’uomo al centro dell’universo per spostare questo asse di interesse alla natura, al pianeta, all’ecosistema. Un problema invece sussiste fin quando interessa consumi, stili di vita, quindi produzioni che ne garantiscono la disponibilità.

E in fondo anche la natura, l’ecosistema, la Terra consistono nel nuovo imperativo etico solo perché debbono garantire l’esistenza umana, non sussiste nessun imperativo categorico del terzo millennio. Coincidenza vuole che il tema della produzione – come produciamo, in quali quantità, per quali bisogni, con quali effetti sull’ecosistema – continuano a ritornare come tormentone e non prescindono da qualsiasi considerazione economicistica.

L’acqua minerale, così come l’aria che respiriamo o il riscaldamento della Terra che viviamo, non hanno eccezione. Tutto entra come una variante di produzione. Ma nessuno osa dire che questo può rappresentare il riscatto del pensiero di Marx. Semmai, nuovamente, l’incapacità di non porsi come centrali in ogni considerazione sull’esistente.

Redazione

Redazione

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post

Non Una di Meno Roma: giovedì 7 luglio ore 18 a Piazza dell’Esquilino, insieme per manifestare solidarietà alle donne americane

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.