• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Sfogliamondo: l’escalation di tensione a Taiwan

Tra le altre notizie in risalto, la condanna della giocatrice di pallacanestro Brittney Griner in Russia per traffico di droga e la recessione della Gran Bretagna

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
5 Agosto 2022
in Editoriale
0
Sfogliamondo: l’escalation di tensione a Taiwan
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Le esercitazioni militari della Cina attorno a Taiwan trovano posto su molte delle prime pagine internazionali, a conferma delle preoccupazioni per l’escalation della tensione tra Usa e Cina dopo la visita di Nancy Pelosi a Taipei. Tra le altre notizie in risalto, la condanna della giocatrice di pallacanestro Brittney Griner in Russia per traffico di droga e la recessione della Gran Bretagna dove secondo la Bank of England la crescita sarà negativa per almeno un anno e mezzo.

WASHINGTON POST

Il destino della campionessa americana di basket Brittney Griner, condannata ieri a 9 anni in Russia per traffico di droga, “è adesso nelle mani del presidente Vladimir Putin, cui spetta la decisione finale su ogni scambio di prigionieri” con gli Usa: la vede così il Washington Post, secondo cui dopo la sentenza che ha inflitto all’atleta quasi il massimo della pena per aver portato con sé a Mosca circa un grammo di olio di hashish, l’unica via per la sua liberazione è negoziare con il Cremlino.

Il caso, perciò, “accresce la pressione sull’amministrazione Biden perché raggiunga un accordo con Mosca”. Oltre alla vicenda della cestista, sono in evidenza sulla prima pagina due titoli che riguardano l’operato discutibile delle forze di polizia, accusate di aver falsificato prove per coprire le responsabilità dei propri agenti: i casi sono quello dell’omicidio della giovane afroamericana Breonna Taylor, uccisa dagli agenti nel Kentucky durante una perquisizione della sua abitazione, e quello di Gretchen Van Winkle, che denunciò nel Vermont uno stupro ma non fu creduta e si trovò sotto accusa per aver mentito.

Per il caso Taylor sono stati incriminati quattro funzionari di polizia che avrebbero contraffatto verbali prima e dopo la morte della donna, mentre per il caso Van Winkle, i poliziotti avrebbero distrutto elementi probatori che convalidavano il racconto della vittima. Spazio anche alla condanna di Alex Jones, fondatore del giornale on line cospirazionista Infowars, che dovrà pagare 4,1 milioni di dollari ai famigliari delle vittime della strage nella scuola di Sandy Hook per aver sostenuto che non è mai avvenuta ed è stata inventata a fini di propaganda contro le armi da fuoco. La recente alluvione nel Kentucky offre, poi, lo spunto per un focus sul cambiamento climatico che ha fatto moltiplicare i disastri naturali dai costi miliardari.

NEW YORK TIMES

Le manovre aeronavali cinesi attorno a Taiwan hanno non solo il secondo di una rappresaglia dopo la visita di Nancy Pelosi, ma servono alle forze di Pechino come prova generale di “mosse più aggressive” possibili in futuro: questa l’analisi sulla prima pagina del New York Times.

“Anche se un conflitto imminente è improbabile – scrive il Nyt – le esercitazioni stanno mettendo la regione in crisi. E le tensioni potrebbero aumentare pericolosamente, soprattutto se qualcosa va storto, con i missili che atterrano vicino al Giappone visti come un messaggio che la Cina potrebbe colpire le forze statunitensi di stanza lì e come avvertimento al governo di Tokyo del costo della sua alleanza con gli americani”.

Grande risalto sul quotidiano anche alla condanna a 9 anni per droga inflitta alla cestista Brittney Griner in Russia, “una sentenza dura che tiene il suo destino intrecciato con la resa dei conti geopolitica sulla guerra in Ucraina e aumenta la già intensa pressione sul presidente Biden per ottenere il suo rilascio”. Il presidente, nota il quotidiano, “deve affrontare una scelta difficile tra restare fermo sulla sua proposta di scambiare la Griner e un altro americano, Paul N. Whelan, o addolcire l’offerta in qualche modo”. Entrambe le opzioni, “sono suscettibili di attirare critiche interne”. Tra gli altri titoli, l’incriminazione di 4 funzionari di polizia per aver falsificato le prove sulla morte dell’afroamericana Breonna Taylor, uccisa durante un perquisizione nella sua abitazione di Louisville, nel Kentucky, e il vaiolo delle scimmie che sta diventando “un’emergenza” negli Usa con l’aumento dei malati.

WALL STREET JOURNAL

Gli Usa “stanno già premendo” su Mosca per il rilascio di Brittney Griner, sottolinea il Wall Street Journal, che alla cestista condannata in Russia per droga dedica una grande foto in prima pagina. Il titolo forte è però per le imponenti esercitazioni militari che la Cina sta effettuando nelle acque di Taiwan. Le manovre aeronavali, secondo il giornale, “offrono un indizio sulla possibile strategia” di Pechino per prendere il controllo dell’isola: un blocco, piuttosto che una rischiosa invasione, per piegare Taipei alla volontà cinese.

Di fatto, spiegano gli analisti interpellati dal Wsj, la vicinanza delle esercitazioni cinese ai porti e alle vie marittime taiwanesi mostra che la Cina sta testando, e con successo, la sua capacità di sigillare l’isola con un poderoso anello navale e con il controllo assoluto dei cieli. Uno sbarramento invalicabile che, sottolinea il quotidiano, “sarebbe molto doloroso per Taiwan e per i mercati mondiali”, perché l’isola “è leader nella produzione di semiconduttori essenziali per molti settori industriali, dall’auto agli armamenti”.

Tra gli altri titoli, il nuovo aumento dei tassi deciso ieri dalla Bank of England che prevede l’inizio di una recessione nel Regno Unito entro quest’anno, e all’accordo trovato dal partito democratico con la senatrice dissidente Kyrsten Sinema, che ha accettato di votare la legge per la riduzione dell’inflazione dopo aver ottenuto la rinuncia a una minimum tax del 15% sui profitti aziendali, sostituita con un’imposta dell’1% sul buyback di azioni proprie.

FINANCIAL TIMES

La “lunga recessione” prevista in Gran Bretagna dalla Bank of England che ieri ha nuovamente aumentato di un quarto di punto i tassi, portandoli all’1,75%, è la notizia del giorno per il Financial Times. Secondo la stima della Boe, l’inflazione raggiungerà quest’anno il 13% e i cittadini britannici devono attendersi “la peggior stretta sulla loro qualità di vita degli ultimi 60 anni”, avverte il giornale.

Le prospettive dell’economia del Regno Unito, sottolinea Ft, sono peggiori di quelle degli Usa e di qualsiasi Paese dell’eurozona, e le famiglie sono di conseguenza più esposte alle conseguenze dell’aumento dei prezzi dell’energia: le aspetta una perdita del reddito del 5% in termini reali, nonostante gli aiuti varati nel maggio scorso dal governo. Non sarà un breve momento: la Boe calcola che la recessione durerà per almeno 15 mesi.

C’è però chi non se la passa così male, come evidenza l’altro titolo di prima pagina, sui profitti record del gruppo minerario Glencore, che grazie alla crescita delle vendite di carbone alimentata dalla crisi del gas, ha incassato nei primi sei mesi 19 miliardi di dollari “ed è il vero vincitore delle turbolenze sul mercato delle materie prime”.

THE TIMES

“La Gran Bretagna scivola nella crisi”, titola il Times, che all’allarme della Bank of England sulla recessione dedica interamente la sua prima pagina. La Boe, scrive il giornale, ha rilasciato “catastrofiche previsioni, cui a malapena si poteva credere un anno fa”, con un calo del Pil paragonabile a quello del 2008, e una contrazione complessiva dell’economia del 2,1%.

Il “fattore più devastante è la riduzione senza precedenti, per due anni, del reddito delle famiglie, la peggiore da quando si effettuano rilevazioni”, sottolinea il Times, con perdita dell’1,5% quest’anno e del 2,25% il prossimo, a traino di rincari delle bollette di luce e gas che costeranno fino a 4.000 sterline l’anno. “Gli effetti politici e sociali di questa spirale inflazionistica epocale devono ancora dispiegarsi”, ma è “la nuova cupa realtà alla quale dobbiamo abituarci”, avverte il giornale.

LE MONDE

Il governo ha raggiunto un accordo con la destra sulla legge finanziaria, ed è questa la notizia del giorno per Le Monde. Sono state superate le molte divergenze, e dunque Macron potrà contare su una maggioranza in Senato per fa passare il provvedimento. Uno dei punti chiave, è la conversione in salario aggiuntivo delle giornate in cui il lavoratore non ha fruito dell’orario ridotto. Tra i temi internazionali, il giornale dà più spazio all’Afghanistan che a Taiwan, presente comunque con un titolo sulle manovre militari cinesi nella fascia bassa della prima pagina.

L’uccisione a Kabul del capo di Al Qaeda Ayman Al Zawahiri con un missile lanciato da un drone della Cia contro la sua abitazione, segna, secondo Le Monde, l’inizio di “una nuova guerra americana” in Afghanistan perché mostra che “quasi un anno dopo la caotica ritirata delle truppe, Washington non ha rinunciato alla sua volontà di pesare sul futuro del Paese” e l’eliminazione di Al Zawahiri è un messaggio rivolto ai Taliban per mettere in chiaro che gli Usa, anche se sono andati via, non hanno lasciato loro campo libero.

LE FIGARO

“Una siccità storica colpisce l’intera Francia”, titola in apertura Le Figaro, che fa il punto sulla penuria delle riserve d’acqua dopo un inverno avaro di piogge e un’estate rovente: l’agricoltura è in crisi e molte amministrazioni locali sono preoccupate di non riuscire più a fornire l’acqua potabile agli abitanti. Il governo ha istituito un’unità di crisi interministeriale per seguire la crisi e adottare le misure necessarie. Il mese sono caduti in Francia solo 9,7 millimetri di pioggia contro i 70 della media, ed è stato il luglio più secco dal 1959.

Il Paese è dunque “in una situazione idrica allarmante” e già, riferisce il giornale, alcuni villaggi del sud della Francia sono quotidianamente soggetti a pesanti restrizioni, come Seillans nel Var, dove gli abitanti sono costretti a limitare il consumo di acqua a 150 o 200 litri al giorno e per persona”. Simili limitazioni, si prevede, sono destinate rapidamente ad allagarsi perché anche agosto sarà molto secco, e qualche pioggia non è attesa prima del 15.

EL PAIS

Con le sue esercitazioni militari “la Cina assedia Taiwan”, titola El Pais, che mette in apertura la notizia delle manovre a fuoco vivo e il lancio di missili che hanno attraversato i cieli dell’isola e alcuni dei quali sono caduti nelle acque giapponesi. Una “dimostrazione di forza”, che esibisce la capacità cinese di attuare “un blocco marittimo e aereo” dell’isola, come ha detto, ricorda il quotidiano, il ministero della Difesa cinese.

La crisi, rileva El Pais, segna un sostanziale arretramento rispetto al dialogo riannodato negli incontri tra Yang Jiechi, responsabile della politica estera cinese, e il consigliere americano per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan, dai quali erano venuti i primi piccoli progressi, come l’attenuazione delle controversie commerciali, in attesa di conferme che ora non verranno. Sicché, secondo El Pais, “la visita di Pelosi a Taiwan mette in discussione tutti questi sforzi e minaccia di invertirne la logica, al punto da rappresentare un problema non solo per Xi Jinping o Biden, ma anche per le autorità del Minjndang, il partito di governo di Taiwan”.

In evidenza anche l’aumento dei tassi deciso dalla Bank of England e le sue previsioni nere sull’economia della Gran Bretagna, e il Covid con uno studio della prestigiosa rivista medica ‘The Lancet’, secondo cui un malato su otto presenta sintomi di lunga durata

FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG

Sulla crisi energetica la Spagna si è mossa meglio della Germania, e questa volta è Berlino a “non aver fatto i compiti”: così scrive la Frankfurter Allgemeine Zeitung che mantiene sempre alta l’attenzione sul tema dell’energia, e che invita a “fare ammenda” sulle critiche che erano state rivolte a Madrid, cui i fatti hanno dato ragione. La Spagna, ricorda la Faz, ha infatti subito riconosciuto che il problema non era limitato al gas ma avrebbe riguardato anche l’elettricità, cosa che il governo tedesco ha negato “per gettare fumo negli occhi contro l’ulteriore uso del nucleare” e per questo si è scelta “la prospettiva sbagliata”.

Occorre dunque, secondo la Faz, “seguire il modello spagnolo” e “non è mai troppo tardi” per farlo. In evidenza la notizia, collegata, che il governo Scholz sembra intenzionato a una marcia indietro sull’aumento dell’Iva sul gas, cui si pensava come misura per incentivare i risparmi energetici scoraggiando i consumi con bollette più care. Spazio anche alle manovre militari della Cina attorno a Taiwan, che non solo allarmano Taipei, ma anche il Giappone, preoccupato per le minacce alla propria sicurezza nazionale dopo che alcuni dei missili lanciati dalle forze cinese sono caduti nelle acque territoriali giapponesi.

CHINA DAILY

Taiwan è ormai diventata per la Cina “una questione di sicurezza nazionale”, afferma il China Daily, che mantiene in primo piano le esercitazioni aeronavali delle forze armate cinese attorno all’isola all’indomani della visita della presidente della Camera americana, Nancy Pelosi. Appunto il suo viaggio, ritenuto “un appoggio de facto all’indipendenza taiwanese, se non de jure”, ha cambiato le cose per Pechino.

Perché, scrive il quotidiano in un editoriale, “se Taiwan resta una questione di riunificazione nazionale (…) la Cina continentale può permettersi una pazienza strategica e perseguire una riunificazione pacifica”, ma “se si trasformerà in una minaccia alla sicurezza nazionale e diventerà sempre più allarmante a causa delle macchinazioni statunitensi, il calcolo strategico di Pechino cambierà drasticamente” e “l’imperativo principale sarà rimuovere permanentemente Taiwan come minaccia alla sicurezza nazionale con tutti i mezzi necessari”. Nello Stretto di Taiwan quindi, avverte il quotidiano, “potrebbe divampare un conflitto militare sino-americano con conseguenze disastrose per il mondo”.

QUOTIDIANO DEL POPOLO

Taiwan resta il tema del giorno sul People’s Daily, edizione in inglese dell’organo del Partito comunista cinese, con ampie cronache sulle esercitazioni militari cinesi attorno all’isola e un editoriale in cui si ribadisce la tesi che la responsabilità dell’escalation è interamente americana.

La visita di Nancy Pelosi a Taiwan, ignorando il quadro generale delle relazioni Cina-Usa, è stato un spettacolo disgustoso per cercare profitti politici personali” in vista delle elezioni di midterm, sostiene il giornale, e sottolinea che “questa farsa politica non può cambiare il fatto storico e giuridico che esiste una sola Cina al mondo, Taiwan è una parte inalienabile del territorio cinese e il governo della Repubblica popolare cinese è l’unico governo legale che rappresenta l’intera Cina”.

Su questo “c’è il consenso della comunità internazionale ed è una norma fondamentale che regola le relazioni internazionali”. Violandola, secondo il giornale, gli Usa “non hanno mostrato alcun senso di responsabilità come Paese importante e hanno ulteriormente danneggiato la loro credibilità”.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

‘Na tazzulella e caffè … Ma quanto mi costa?

‘Na tazzulella e caffè … Ma quanto mi costa?

24 Settembre 2023
Meloni: “Sul reddito di cittadinanza abbiamo fatto la cosa giusta”

Meloni: “Sul reddito di cittadinanza abbiamo fatto la cosa giusta”

24 Settembre 2023
In sei mesi la spesa per colf e badanti aumentata di 80 euro

In sei mesi la spesa per colf e badanti aumentata di 80 euro

24 Settembre 2023
Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

23 Settembre 2023
Next Post
Elezioni 2022, Calenda: “Patto con Pd non si rivede, mai governo con M5S”

Elezioni 2022, Calenda: "Patto con Pd non si rivede, mai governo con M5S"

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.