• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Il piano di Samsung per avere il dominio sui microchip

Il colosso sudcoreano investe 15 miliardi in un centro di ricerca e con l’obiettivo di creare processori sempre più piccoli e potenti e meno affamati di energia

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
21 Agosto 2022
in Editoriale
0
Il piano di Samsung per avere il dominio sui microchip
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Samsung ha inaugurato un nuovo spazio dedicato a ricerca e sviluppo di semiconduttori in Corea del Sud, in cui prevede di investire circa 15 miliardi di dollari a partire dal 2028, con l’obiettivo di guadagnare il primo posto nell’implementazione della tecnologia dei chip. La nuova struttura (109 mila metri quadrati all’interno del suo campus a Giheung, ad un’ora dalla capitale Seul), vuole guidare la ricerca su dispositivi e processi di ultima generazione per processori di memoria e di sistema e lo sviluppo di nuove tecnologie innovative.

“Samsung – fa sapere la compagnia – sta cercando di superare i limiti dello scaling dei semiconduttori”, ovvero il problema delle loro dimensioni: l’obiettivo è creare chip sempre più piccoli e potenti e meno affamati di energia. Alla cerimonia di inaugurazione del nuovo centro in Corea hanno partecipato il presidente e CEO Kye Hyun Kyun, il vicepresidente Jay Y. Lee e altri top manger della compagnia.

“Il nostro nuovo complesso di ricerca e sviluppo all’avanguardia diventerà un hub per l’innovazione in cui i migliori talenti della ricerca di tutto il mondo potranno incontrarsi e crescere insieme – ha dichiarato il presidente Kye Hyun Kyung – ci aspettiamo che questo nuovo inizio getti le basi per una crescita sostenibile della nostra attività di semiconduttori”, ha ribadito. “Dobbiamo continuare la nostra tradizione di investire preventivamente e enfatizzare la tecnologia” ha detto invece Lee, che poi ha incontrato i dipendenti del settore dei chip e separatamente i dirigenti della società.

Tra crisi di approvvigionamento, scarsità dei materiali e onnipresenza, quella della produzione dei chip è una partita determinante per gli equilibri internazionali. A fine luglio negli Usa (che a oggi producono solo il 12% dei chip mondiali) è stato approvato il Chips and Science Act. Il provvedimento prevede più di cinquanta miliardi di dollari di incentivi alle manifatture per la produzione di microchip. Ci sono anche più di 80 miliardi di dollari per la National Science Foundation a sostegno della ricerca e l’innovazione tecnologica: 280 miliardi in tutto.

A febbraio l’Europa ha presentato il suo piano per i chip, una iniziativa con la quale rilanciare la ricerca e la produzione di microprocessori sul territorio comunitario e mobilitare fino a 43 miliardi di euro in denaro pubblico e privato, cercando di raddoppiare la quota di mercato europea, portandola al 20% da qui al 2030.

E la Cina? Pechino sta cercando di smarcarsi dalla dipendenza estera, investendo nella produzione di qualità di semiconduttori. Il quattordicesimo piano quinquennale propone un rafforzamento dell’industria interna dei semiconduttori e punta ad ottenerlo con un ricco programma di sussidi. E sembra che dietro la tensione tra Usa e Cina su Taiwan, riaccesa dalla visita lampo della speaker della Camera dei Rappresentanti Nancy Pelosi, ci siano proprio i chip: Taiwan è il più grande produttore al mondo di semiconduttori. L’altro leader di mercato è la Corea del Sud.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post
Russia, figlia di Dugin morta in esplosione. Mosca: “Attentato”

Russia, figlia di Dugin morta in esplosione. Mosca: "Attentato"

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.