• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

L’Ue resta divisa sulle misure per ridurre i prezzi dell’elettricità

Tutti d'accordo invece sugli acquisti comuni, con obbligo solo per il 15% degli stoccaggi, ossia 13,5 miliardi di metri cubi, così come sulla creazione di un nuovo indice di riferimento, complementare al Ttf di Amsterdam che dovrebbe arrivare entro il 31 marzo

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
26 Ottobre 2022
in Editoriale
0
L’Ue resta divisa sulle misure per ridurre i prezzi dell’elettricità
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – La strada è ancora lunga: nonostante le buone premesse del vertice della scorsa settimana nei fatti i Ventisette restano divisi sulle misure da mettere in campo per ridurre i prezzi dell’elettricità.

Tutti d’accordo sugli acquisti comuni (con obbligo solo per il 15% degli stoccaggi, ossia 13,5 miliardi di metri cubi), così come sulla creazione di un nuovo indice di riferimento, complementare al Ttf di Amsterdam (dovrebbe arrivare entro il 31 marzo, in tempo per la nuova stagione di riempimento degli stoccaggi).

Sembra ormai accettato un corridoio per la limitazione dei prezzi, in attesa del nuovo benchmark. Anche se Germania e Paesi Bassi preferiscono il meccanismo contro la volatilità giornaliera, che nella proposta della Commissione rappresenta uno strumento separato.

Se ne parlerà nel dettaglio nel Consiglio straordinario Energia convocato dalla presidenza per il 24 novembre. Dovrebbe essere – il condizionale è sempre d’obbligo – la data in cui verrà approvato legalmente il pacchetto.

Altrimenti si slitterà al Consiglio ordinario del 19 dicembre (dopo il vertice Ue del 15-16 dicembre). “Non voglio rovinare le vacanze di Natale ai colleghi”, ha precisato il ministro dell’Industria della Repubblica Ceca (presidente di turno dell’Ue), Jozef Sikela, che finora ha già convocato quattro consigli straordinari.

A innescare un nuovo braccio di ferro tra gli Stati è la proposta di estensione del modello iberico. I capi di Stato e di Governo, nelle loro conclusioni di giovedì, avevano chiesto alla Commissione di prendere in esame – almeno con un’analisi costi e benefici – l’ipotesi di applicare in tutto il blocco il meccanismo introdotto da Spagna e Portogallo che prevede la fissazione di un tetto amministrato al prezzo del gas utilizzato per la generazione dell’elettricità. Un metodo immediato per tagliare le bollette della luce. Ma la differenza tra il prezzo di mercato e il prezzo amministrato è a carico dello Stato.

La Commissione ha fatto l’analisi costi-benefici e oggi ha presentato ai ministri i risultati: il meccanismo permetterebbe un risparmio di 13 miliardi di euro (che si sommerebbero ai 70 miliardi ottenuti dal tetto agli extraprofitti), allevierebbe il peso dell’inflazione.

Ma comporterebbe comunque un aumento dei consumi di 5-9 miliardi di metri cubi, con il rischio di fornire energia sovvenzionata dagli Stati Ue anche a Svizzera e Regno Uniti (collegati alla rete europea) ma soprattutto i Paesi che hanno un’alta quota di gas nella produzione di elettricità (Germania, Italia, Paesi Bassi) dovranno pagare compensi molto elevati a beneficio degli importatori netti, quali la Francia.

Insomma la Commissione non lo dice chiaramente ma sul piatto fa pesare gli svantaggi molto più dei vantaggi, scontentando in particolare Francia, Spagna e Portogallo che continuano a spingere per questa soluzione.

“È chiaro che alcuni Stati membri e la Commissione non credono che il ‘meccanismo iberico’ sia la via da seguire e offrono un approccio alternativo. Ma per valutarlo correttamente, abbiamo bisogno di maggiori dettagli, proposte legislative concrete o uno studio d’impatto”, ha chiarito Sikela. “Quel documento è un’analisi di costi e benefici ed è ciò che ci era stato chiesto dai leader Ue”, ha precisato la commissaria all’Energia, Kadri Simson.

“Nella nostra proposta c’è il price cap alle transazioni al Ttf”, ha aggiunto. Quindi la Commissione, per il momento, non prende in considerazione di proporre anche l’estensione del modello iberico. “Abbiamo comunque dimostrato di essere in grado di presentare pacchetti legislativi in pochi giorni”, ha sottolineato Simson.

La Francia, che insiste per l’allargamento del modello iberico, si dice disposta alla “redistribuzione degli impegni e non lasciare gravare tutto sui Paesi che hanno molto gas nel proprio mix energetico” e propone di “coinvolgere anche Svizzera e Regno Unito nel meccanismo” per evitare appunto il rischio di squilibri rispetto ai Paesi Ue.

Nello stesso documento dell’analisi sul modello iberico, la Commissione propone un primo disaccoppiamento del gas dall’elettricità. O meglio, chiede di separare i contratti di elettricità da rinnovabili e nucleare rispetto al mercato quotidiano del gas (che resterebbe solo come elemento di stabilizzazione della fornitura in attesa di rimpiazzarlo completamente con le rinnovabili).

Nello stesso documento dell’analisi sul modello iberico, la Commissione propone un primo disaccoppiamento del gas dall’elettricità. O meglio, chiede di separare i contratti di elettricità da rinnovabili e nucleare rispetto al mercato quotidiano del gas (che resterebbe solo come elemento di stabilizzazione della fornitura in attesa di rimpiazzarlo completamente con le rinnovabili).

“C’è stata una richiesta da parte del nostro Paese ma anche dalla maggioranza dei Paesi di urgenza di intervento e di dare una risposta in tempi brevi che dovrebbe arrivare al Consiglio Energia che si terrà il prossimo 24 novembre”, ha spiegato il neo ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al termine del suo primo Consiglio Energia a Lussemburgo (accompagnato dall’ex ministro Roberto Cingolani in qualità di consulente).

“Sono ottimista sul fatto che la Commissione si impegna a dare una risposta formale che poi sarà un’elaborazione delle varie istanze presentate”, ha aggiunto Pichetto.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
Next Post
Meloni in Aula come Draghi, ‘taglia’ le parole inglesi

Meloni in Aula come Draghi, 'taglia' le parole inglesi

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.