• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

L’Ue resta divisa sulle misure per ridurre i prezzi dell’elettricità

Tutti d'accordo invece sugli acquisti comuni, con obbligo solo per il 15% degli stoccaggi, ossia 13,5 miliardi di metri cubi, così come sulla creazione di un nuovo indice di riferimento, complementare al Ttf di Amsterdam che dovrebbe arrivare entro il 31 marzo

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
26 Ottobre 2022
in Editoriale
0
L’Ue resta divisa sulle misure per ridurre i prezzi dell’elettricità
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – La strada è ancora lunga: nonostante le buone premesse del vertice della scorsa settimana nei fatti i Ventisette restano divisi sulle misure da mettere in campo per ridurre i prezzi dell’elettricità.

Tutti d’accordo sugli acquisti comuni (con obbligo solo per il 15% degli stoccaggi, ossia 13,5 miliardi di metri cubi), così come sulla creazione di un nuovo indice di riferimento, complementare al Ttf di Amsterdam (dovrebbe arrivare entro il 31 marzo, in tempo per la nuova stagione di riempimento degli stoccaggi).

Sembra ormai accettato un corridoio per la limitazione dei prezzi, in attesa del nuovo benchmark. Anche se Germania e Paesi Bassi preferiscono il meccanismo contro la volatilità giornaliera, che nella proposta della Commissione rappresenta uno strumento separato.

Se ne parlerà nel dettaglio nel Consiglio straordinario Energia convocato dalla presidenza per il 24 novembre. Dovrebbe essere – il condizionale è sempre d’obbligo – la data in cui verrà approvato legalmente il pacchetto.

Altrimenti si slitterà al Consiglio ordinario del 19 dicembre (dopo il vertice Ue del 15-16 dicembre). “Non voglio rovinare le vacanze di Natale ai colleghi”, ha precisato il ministro dell’Industria della Repubblica Ceca (presidente di turno dell’Ue), Jozef Sikela, che finora ha già convocato quattro consigli straordinari.

A innescare un nuovo braccio di ferro tra gli Stati è la proposta di estensione del modello iberico. I capi di Stato e di Governo, nelle loro conclusioni di giovedì, avevano chiesto alla Commissione di prendere in esame – almeno con un’analisi costi e benefici – l’ipotesi di applicare in tutto il blocco il meccanismo introdotto da Spagna e Portogallo che prevede la fissazione di un tetto amministrato al prezzo del gas utilizzato per la generazione dell’elettricità. Un metodo immediato per tagliare le bollette della luce. Ma la differenza tra il prezzo di mercato e il prezzo amministrato è a carico dello Stato.

La Commissione ha fatto l’analisi costi-benefici e oggi ha presentato ai ministri i risultati: il meccanismo permetterebbe un risparmio di 13 miliardi di euro (che si sommerebbero ai 70 miliardi ottenuti dal tetto agli extraprofitti), allevierebbe il peso dell’inflazione.

Ma comporterebbe comunque un aumento dei consumi di 5-9 miliardi di metri cubi, con il rischio di fornire energia sovvenzionata dagli Stati Ue anche a Svizzera e Regno Uniti (collegati alla rete europea) ma soprattutto i Paesi che hanno un’alta quota di gas nella produzione di elettricità (Germania, Italia, Paesi Bassi) dovranno pagare compensi molto elevati a beneficio degli importatori netti, quali la Francia.

Insomma la Commissione non lo dice chiaramente ma sul piatto fa pesare gli svantaggi molto più dei vantaggi, scontentando in particolare Francia, Spagna e Portogallo che continuano a spingere per questa soluzione.

“È chiaro che alcuni Stati membri e la Commissione non credono che il ‘meccanismo iberico’ sia la via da seguire e offrono un approccio alternativo. Ma per valutarlo correttamente, abbiamo bisogno di maggiori dettagli, proposte legislative concrete o uno studio d’impatto”, ha chiarito Sikela. “Quel documento è un’analisi di costi e benefici ed è ciò che ci era stato chiesto dai leader Ue”, ha precisato la commissaria all’Energia, Kadri Simson.

“Nella nostra proposta c’è il price cap alle transazioni al Ttf”, ha aggiunto. Quindi la Commissione, per il momento, non prende in considerazione di proporre anche l’estensione del modello iberico. “Abbiamo comunque dimostrato di essere in grado di presentare pacchetti legislativi in pochi giorni”, ha sottolineato Simson.

La Francia, che insiste per l’allargamento del modello iberico, si dice disposta alla “redistribuzione degli impegni e non lasciare gravare tutto sui Paesi che hanno molto gas nel proprio mix energetico” e propone di “coinvolgere anche Svizzera e Regno Unito nel meccanismo” per evitare appunto il rischio di squilibri rispetto ai Paesi Ue.

Nello stesso documento dell’analisi sul modello iberico, la Commissione propone un primo disaccoppiamento del gas dall’elettricità. O meglio, chiede di separare i contratti di elettricità da rinnovabili e nucleare rispetto al mercato quotidiano del gas (che resterebbe solo come elemento di stabilizzazione della fornitura in attesa di rimpiazzarlo completamente con le rinnovabili).

Nello stesso documento dell’analisi sul modello iberico, la Commissione propone un primo disaccoppiamento del gas dall’elettricità. O meglio, chiede di separare i contratti di elettricità da rinnovabili e nucleare rispetto al mercato quotidiano del gas (che resterebbe solo come elemento di stabilizzazione della fornitura in attesa di rimpiazzarlo completamente con le rinnovabili).

“C’è stata una richiesta da parte del nostro Paese ma anche dalla maggioranza dei Paesi di urgenza di intervento e di dare una risposta in tempi brevi che dovrebbe arrivare al Consiglio Energia che si terrà il prossimo 24 novembre”, ha spiegato il neo ministro per l’Ambiente e la sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, al termine del suo primo Consiglio Energia a Lussemburgo (accompagnato dall’ex ministro Roberto Cingolani in qualità di consulente).

“Sono ottimista sul fatto che la Commissione si impegna a dare una risposta formale che poi sarà un’elaborazione delle varie istanze presentate”, ha aggiunto Pichetto.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Rivoluzione Ecologista Animalista: Governo affossa lo sviluppo dell’Italia

Rivoluzione Ecologista Animalista: Governo affossa lo sviluppo dell’Italia

30 Novembre 2023

Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

30 Novembre 2023

ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

30 Novembre 2023

Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

29 Novembre 2023
Next Post
Meloni in Aula come Draghi, ‘taglia’ le parole inglesi

Meloni in Aula come Draghi, 'taglia' le parole inglesi

Popolari

  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.