• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

I 136 articoli della manovra tra energia, fisco, pensioni

Punto per punto le novità che si leggono nell'ultima bozza della legge di bilancio che sta per arrivare in Parlamento. La Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il decreto legge con misure urgenti in materia di accise sui carburanti che dal primo dicembre diminuirà di 10 centesimi al litro

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
24 Novembre 2022
in Editoriale
0
I 136 articoli della manovra tra energia, fisco, pensioni
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Le misure contro il caro energia, che impegnano due terzi dei 35 miliardi di euro a disposizione, quelle a sostegno delle famiglie e le imprese contro l’inflazione, sulle pensioni, il taglio del cuneo e la pace fiscale, l’incremento della platea per la flat tax.

I fondi per il fabbisogno residuo delle opere per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Ma anche una serie di provvedimenti spot volti a reperire le risorse.

Ci sono voci già preannuciate da giorni e una serie di sorprese nei 136 articoli che compongono la bozza della manovra economica, varata lunedì sera dal Consiglio dei ministri, in circolazione da oggi pomeriggio. Il testo potrebbe non essere definitivo, per quello ufficiale bisognerà attendere l’invio alle istituzioni europee e il deposito in Parlamento.

I sostegni a imprese e famiglie

I primi 10 articoli sono tutti dedicati ai sostegni ad imprese e famiglie in materia di energia. Alle imprese a forte consumo di energia elettrica è riconosciuto “un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta, pari al 45% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023”.

Pace fiscale

Sono automaticamente annullate le cartelle fiscali, alla data del 31 gennaio 2023, “di importo residuo fino a mille euro”, affidate agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Stop alle sanzioni previste per il mancato utilizzo del Pos sotto i 30 euro. Nel testo si legge che “limitatamente alle transazioni di valore inferiore ai 30 euro”, i criteri di esclusione per “garantire la proporzionalità della sanzione e assicurare l’economicità delle transazioni in rapporto ai costi delle stesse”.

Per due anni viene bloccato anche l’adeguamento dell’importo delle sanzioni amministrative. “In considerazione dell’eccezionalità della situazione economica”, viene prescritto che per gli anni 2023 e 2024, “è sospeso l’aggiornamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie in misura pari all’intera variazione, accertata dall’Istat”.

Flat tax

L’applicazione della flat tax passa da 65 mila ad 85.000 euro. Il testo però precisa che “il regime forfetario cessa di avere applicazione dall’anno stesso in cui i ricavi o i compensi percepiti sono superiori a 100.000 euro”. In questo caso è “dovuta l’imposta sul valore aggiunto a partire dalle operazioni effettuate che comportano il superamento del predetto limite”.

Mentre i contribuenti che applicano il regime forfetario, possono applicare “un’imposta sostitutiva” di quella sul reddito delle persone fisiche e relative addizionali “calcolata con un’aliquota del 15% su una base imponibile, comunque non superiore a 40.000 euro”. Prevista anche la detassazione al 5% delle mance acquisite dal datore di lavoro e poi versate in busta paga per il personale impiegato nel settore turistico, ricettivo e di somministrazione di pasti e bevande.

Quota 103

In materia di previdenza, come previsto, parte in via sperimentale per il 2023, il diritto alla pensione Inps anticipata al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 41 anni.

Tessera acquisti alimentari

In arrivo la ‘social card’ destinata gli acquisti alimentari dei redditi più bassi. È istituito presso il Ministero dell’economia un fondo, con una dotazione di 500 milioni di euro per il 2023, destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità dei soggetti con un ISEE non superiore a 15.000 euro.

Giù Iva su prodotti per bambini

Ci sono anche i seggiolini auto per bambini tra i beni su cui l’Iva potrebbe scendere al 5%. Oltre al dispositivo di sicurezza per auto, il testo elenca “latte in polvere o liquido per lattanti o dei bambini nella prima infanzia” e poi “preparazioni alimentari di farine, semole, semolini, amidi, fecole o estratti di malto per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini” e “pannolini”.

Aumentano le sigarette

Salgono le accise sulle sigarette. Dal 1° gennaio 2023, la tassazione viene rideterminata: per il 2023 in 36 euro per 1.000 sigarette, per il 2024 in 36,50 euro per 1.000 sigarette. Mentre a a partire dal 2025 passa a 37 euro per 1.000 sigarette.

Per i tabacchi lavorati, invece, l’onere fiscale minimo è pari per il 2023, al 96,22% della somma dell’accisa globale e dell’imposta sul valore aggiunto. La stessa percentuale è determinata al 96,50% per il 2024 e al 96,905 a partire dal 2025.

Fondi ai centri rimpatrio migranti

Altra norma di cui finora non si era parlato è l’incremento di oltre 40 milioni di euro dei fondi per i centri di rimpatrio per migranti. Il Ministero dell’Interno è autorizzato ad ampliare la rete dei centri, le risorse relative alle spese per la costruzione, l’acquisizione, il completamento, l’adeguamento e la ristrutturazione di immobili e infrastrutture destinati a strutture di trattenimento e accoglienza sono “incrementate di euro 5.397.360 per il 2023, 14.392.960 il 2024, 16.192.080 per il 2025”.

Olimpiadi invernali

Quattrocento milioni di euro andranno alle Olimpiadi invernali. “È autorizzata la spesa di 400 milioni di euro – si legge nel testo – di cui 120 per il 2024, 140 per il 2025 e 140 per il 2026 per il finanziamento del fabbisogno residuo del piano complessivo delle opere olimpiche, nonché per il finanziamento delle ulteriori opere individuate”.

Sanità

Alla voce sanità è previsto che il livello del finanziamento del fabbisogno standard è incrementato di 2 miliardi di euro per il 2023 e di 2 miliardi annui a decorrere dal 2024. Per il 2023, una quota dell’incremento, pari a 1.4 miliardi di euro, è destinata a contribuire a far fronte ai maggiori costi determinati dall’aumento dei prezzi delle fonti energetiche.

Il fondo viene incrementato di 650 milioni di euro per il 2023 da destinare all’acquisto dei vaccini anti Covid e dei farmaci per la cura dei pazienti che lo hanno contratto.  Aumentano del 10%, invece, i fondi assegnati agli enti locali finanziati con il Pnrr relativi alle gare avviate dal primo gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. La misura punta a “fronteggiare l’aumento del costo dei materiali”.

Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

26 Settembre 2023

Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

26 Settembre 2023
Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

26 Settembre 2023

Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

26 Settembre 2023
Next Post
Kiev ancora sotto le bombe e senza acqua. Il Sindaco: “Il 70% della città è in blackout”

Kiev ancora sotto le bombe e senza acqua. Il Sindaco: "Il 70% della città è in blackout"

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.