• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 28 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

    “Governare l’incertezza”, il nuovo libro di Marco De Giorgi e Aurelio Lupo verrà presentato il 29 maggio a Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Ucraina, Africa e Mediterraneo. L’incontro tra Romano Prodi e Papa Francesco

Un'udienza, come racconta l'ex presidente del Consiglio, che si è svolta in un clima di grande

Alessia Di Domenico by Alessia Di Domenico
24 Gennaio 2023
in Editoriale
0
Ucraina, Africa e Mediterraneo. L’incontro tra Romano Prodi e Papa Francesco
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Le guerre, le tensioni, l’Ucraina, il Mediterraneo, l’Africa, l’Europa. Non hanno parlato di “belle cose”, ma è stata una “bella udienza” quella di questa mattina tra Papa Francesco e Romano Prodi: “Un tal calore, una tale confidenzialità e intelligenza che certamente è andata bene”, racconta l’ex presidente del Consiglio italiano ed ex presidente della Commissione Europea nel colloquio con i media vaticani.

Ospite degli studi di Radio Vaticana – Vatican News, subito dopo l’udienza nel Palazzo Apostolico, all’indomani dell’incontro con monsignor Paul Richard Gallagher alla conferenza delle cattedre Unesco, Prodi parla di Ucraina esprimendo la delusione per i negoziati mai realizzati “tra i due giganti” che potevano far finire la guerra già da febbraio scorso, come pure la certezza che in Africa uno sviluppo è possibile e il continente puo’ diventare “il centro del mondo”.

Poi, chiudendo gli occhi, come chi sta condividendo un proprio “sogno” personale, parla del progetto di una trentina di università che uniscano studenti e professori di Europa, Africa, Medio Oriente per scambiarsi esperienze e conoscenze: “Quando noi avremo 500 mila ragazzi che hanno studiato insieme, la pace nel Mediterraneo è fatta! Mi sono fatto i conti: istituire sei università costa meno di un incrociatore”.

L’analisi di Prodi parte dal ruolo del Papa e della Santa Sede nel processo di pace in Ucraina: “Un ruolo complicato perchè c’è veramente una rottura del mondo”, afferma. “I politologi dicono ‘il grande West contro tutti’, cioè l’attenzione è diventata a blocchi e mi fa ritornare alla definizione del Papa di una ‘terza guerra mondiale a pezzi'”.

Un “altissimo vertice” potrebbe essere la soluzione, dal momento che “ancora i due grandi giganti del mondo non si sono incontrati“. “L’auspicio e l’azione della Santa Sede non hanno avuto finora esito… Speriamo in futuro perchè le vittime sono innumerevoli e i danni tragici. Ma soprattutto si è creato un clima di tale odio, di tale tensione, che sarà piu’ facile la ricostruzione materiale che non la ricomposizione morale e etica di tutta quella zona”.

La speranza espressa dall’ex presidente del Consiglio è di un dialogo tra Cina e Stati Uniti: “Solo cinesi e americani possono fare finire la guerra“, assicura. È la stessa speranza che nutre dal 25 febbraio, il giorno dopo dal primo bombardamento a Kiev, ma che dopo undici mesi non ha ancora trovato realizzazione: “Il fronte è sostanzialmente fermo, ognuna delle due parti pensa di vincere e di distruggere l’altra parte. è come la guerra di trincea, a questo punto dev’essere molto chiaro che il ricorso alle grandi potenze è assolutamente indispensabile”.

La difficoltà a tornare ai negoziati e persino a parlare di negoziati, secondo Prodi, è data dalla “perdita di potere” negli anni degli organismi internazionali: “Avete visto che l’Onu in queste controversie ha avuto un ruolo solo marginale o inesistente? Anche l’Unione Europea ha perso, anzi, non ha mai avuto un ruolo internazionale in questo senso. È stato un importante esempio di coesione, di pace, di costruzione di un mercato comune, ma del punto di vista della politica estera o anche militare, l’Europa non esiste”.

Per Prodi, bisogna valutare tanti aspetti, molti dei quali mutati dalla guerra: “Ad esempio, il riarmo tedesco. Per settant’anni si sono opposti tutti i partiti tedeschi e in un giorno l’hanno approvato quasi tutti i partiti. Queste cose devono trasformare anche il senso politico e ridare un’unità all’Europa, non perchè diventi il terzo impero, ma perchè abbia la possibilità di arbitrare con autorità e soprattutto assicurare ai propri cittadini una sicurezza regionale”.

Secondo il politico, “una via ci sarebbe”. O meglio, un punto di ripartenza: i giovani e la cultura. “Io – confida – ho una specie di fissazione sul Mediterraneo che dobbiamo riportare ad essere un mare di pace. Si puo’! Non c’è più unità, dobbiamo rifarla coi ragazzi, con gli studenti, fare 30 università miste, paritarie, con una sede a Nord e una a Sud: Bari, Tunisi, Barcellona, Rabat, Atene, Il Cairo. Con lo stesso numero di studenti e professori del Nord e lo stesso numero di studenti e professori al Sud, con due anni di studio al Nord e due anni di studio al Sud, che nei primi anni magari cominciano con le materie tecniche. Quando noi avremo 500 mila ragazzi che hanno studiato insieme, la pace nel Mediterraneo è fatta!”.

Il ruolo dell’Africa

L’indicazione di ripartire dai giovani e dalla cultura per l’Europa è applicabile anche all’Africa, terra che Prodi conosce bene dopo aver presieduto il gruppo di lavoro tra Nazioni Unite e Unione africana sulle missioni di peacekeeping e aver dato vita alla “Fondazione per la Collaborazione per i popoli”. La necessità è quella di creare istituzioni nuove che collaborino, e l’esempio pratico è quello dell’Erasmus, pensando ai professori dei Paesi del sud del Mediterraneo che insegnano nelle varie parti del mondo.

“Se noi non rimettiamo insieme questa leadership nuova, non otteniamo niente”, cosa potrebbe anche essere considerata “un sogno” per il tempo che richiede, ma non certo per la spesa: “Facevo tristemente i conti che con un incrociatore si fanno sei università, piu’ o meno. Ecco, ci costa più il pattugliamento che l’università!”.

Lo sguardo dell’ex capo del Governo italiano si concentra sulle drammatiche ricadute che la guerra ha sulla produzione e distribuzione di cibo nel continente. Al di là della drammatizzazione dell’aspetto alimentare, tuttavia, per Prodi è da sottolineare la “decadenza continua” della convivenza civile. “La mia generazione – osserva – ha esultato per la democrazia dei Paesi africani e poi, adagio adagio, questa democrazia si è insecchita, i leader eletti democraticamente si sono trasformati in leader autoritari che non vogliono piu’ andare via, quindi, la situazione politica africana è molto grave”.

Le tensioni si moltiplicano nel continente, e questo a causa di radici di un “paternalismo” che non è piu’ accettato, ma anche perchè l’Africa continua ad essere “oggetto di attenzione” per la comunità internazionale. “Con i suoi 55 Paesi frammentati – osserva Prodi -, con immense ricchezze potenziali, la situazione disastrosa politicamente, è chiaro che da un lato ci sono i cinesi, dall’altro i francesi e gli americani”.

Una luce di speranza viene dal prossimo viaggio del Papa nella Repubblica Democratica del Congo e nel Sud Sudan che sarà “un messaggio di convivenza in due delle quattro o cinque aree piu’ disastrate dell’Africa“. Il frutto che Prodi auspica possa nascere da questa trasferta è la convinzione che bisogna aiutare l’Africa ad esprimere il suo enorme potenziale, dato da “fermentazioni e da novità che non sono mica male”, da nuove organizzazioni economiche e da “giovani che si mettono assieme” che occorrerebbe sostenere e moltiplicare.

Romano Prodi conferma infatti la convinzione, già espressa in passato, di un’Africa che puo’ diventare “il centro del mondo”, soprattutto per l’importante crescita demografica. Il punto è decidere “se sarà al centro dello sviluppo o della tragedia del mondo”, se sarà dunque “terra di conflitto o terra in cui aiuta, in qualche modo, una nuova globalizzazione, piu’ ordinata o giusta”. L’Africa, è la contraddizione rilevata da Prodi, è come una pianta “che ha bisogno di vent’anni per crescere e la politica di oggi ragiona in ore o in giorni”.

Alessia Di Domenico

Alessia Di Domenico

Alessia Di Domenico

Diplomata presso il Liceo Classico "Istituto San Bernardo Casamari"(Fr). Laureata in Scienze della Moda e del Costume, Facoltà di Lettere e Filosofia presso la "Sapienza Università di Roma". Master in Fashion Management, Facoltà di Economia, Dipartimento di Management, presso la "Sapienza Università di Roma". Event & Wedding Planner. Finalista mondiale del Contest "The Look of The Year" 2017. Modella e fotomodella.

Related Posts

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

Il Giro d’Italia arriva a Roma. Passerella finale per Roglic

28 Maggio 2023
Next Post

Rea fuori dalle Regionali: che fine hanno fatto le 2200 sottoscrizioni? Indetta conferenza stampa

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.