• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 23 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Riccardo Buzzegoli Presenta Ecp Sport Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

“Qui si coltivano persone”. Roma capitale mondiale degli orti urbani

Reportage dell'AGI sui rettangoli verdi della Garbatella strappati al degrado dagli abitanti del quartiere. Le voci dei protagonisti della 'rivolta' comunitaria. Un modello arrivato oltreoceano e studiato anche da una delegazione colombiana in visita nella borgata romana

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
16 Febbraio 2023
in Editoriale
0
“Qui si coltivano persone”. Roma capitale mondiale degli orti urbani
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – La bottiglia di Chardonnay appoggiata sul tavolone di legno ha il colore delle piantine di cicoria. Luca sorseggia il vino in silenzio. Non si scompone quando il frutteto si riempie di telecamere.

Il gruppo di stranieri si aggira curioso tra il giardino zen, le casette delle api e la vigna. Katia e altri sette colleghi rappresentano il  comune di Barranquilla, la quarta città della Colombia.  Sono ‘atterrati’ nella borgata romana grazie a un progetto cofinanziato dall’Unione europea chiamato GenerActor.

Studiano il ‘modello’ degli orti urbani della Garbatella nati, 13 anni fa, dalla rivolta degli abitanti del quartiere per sottrarre un’area pubblica alla speculazione edilizia. Un’occupazione (illegale) ma comunitaria contro il degrado. Così il cimitero di ghiaia e calcestruzzo ai piedi della sede della Regione Lazio è diventato una lingua verde  – 25 orti di 30 metri quadrati ciascuno –  dove crescono carciofi e si raccolgono olive.

Luogo (sempre aperto) di feste e aperitivi. Nonni e nipoti con le mani nella terra. Bimbi che scoprono le arnie o pigiano l’uva con i piedi. Profumo di salvia e rosmarino. Carte da briscola sui tavolini, vanghe e picconi nel piccolo ripostiglio.

“Qui non coltiviamo solo ortaggi ma anche persone” spiega all’AGI, Andrea Messori portavoce del Forum orti nella città.

Il booster dell’onda verde

La Garbatella ha trainato ‘paladini’ del verde anche fuori e dentro al Grande raccordo anulare. Attualmente la metropoli conta 150 orti urbani per gran parte di proprietà pubblica: terre strappate al degrado da cittadini ‘dissidenti’.
Nel frattempo l’onda verde della Roma ‘resiliente’ ha varcato le Alpi. E Il premio Ue alla Capitale (anno 2015) “Good practice city” (città dalle buone pratiche per la spontaneità comunitaria) è stato il booster di una cascata di progetti europei per esportare il modello romano anche all’estero. In Spagna, Francia, Lituania, Grecia, Irlanda e ora anche Oltreoceano, in Colombia,  dove ogni orto è un avamposto contro i narcotrafficanti.

Così sedimentata (in positivo) l’occupazione di ‘quartiere’ è arrivato anche un primo riconoscimento del Comune (prima ‘silente nemico’)  con la delibera 38 del 2015 che definisce gli orti urbani come spazio comunitario. E ora è in arrivo un vero e proprio regolamento scritto dagli stessi ortisti.

Intanto, la fine dell’illegalità è scolpita nero su bianco per una trentina di orti (sui 150 totali). Il ‘patentino’ (baciato da una grande festa) è stato ottenuto dai rettangoli verdi della Garbatella a inizio febbraio (ovvero, 13 anni dopo la loro nascita).

Il cavallo di Troia

L’occupazione della Garbatella è stata anche il ‘cavallo di Troia’ per un progetto di quartiere ben più ambizioso: bloccare il cemento destinato a coprire un’area di quattro ettari.  Prato (nel Dopoguerra), esposizione di automobili e spazio per i tendoni del circo (anni Sessanta), poi un parcheggio per la Fiera di Roma e ora il parco del quartiere barriera (verde) contro il traffico della Cristoforo Colombo.

Finito il frutteto, oltre l’ulivo e il nespolo ci sono i campi da basket e da calcetto, i giochi per i bimbi e uno spazio per i cani. Una battaglia vinta da un intero quartiere. “La nostra lotta  – ricorda Paolo D’Alessio del circolo Garbatella Legambiente – è iniziata nel 1993. Abbiamo raccolto 12mila firme per fare si che queste aree che prima erano edificabili fossero riconvertite a verde. Siamo riusciti a modificare il piano regolatore”.

Il porta a porta, la rivolta di quartiere fino all’arrivo di tonnellate di terra caricate sui camion. Luigi di Paola, uno degli eroi della battaglia,  era ‘armato’ di vanga e piccone nelle giornate in cui gli orti presero forma. “Abbiamo scavato 16 buche di circa 30 metri quadrati con una profondità di mezzo metro” ricorda. “Gli orti sono stati il ‘cavallo di Troia’ per fare in modo che tutta l’area del parco non venisse edificata”.

Il Comune prima nemico poi alleato

Intanto il mondo degli orti urbani sta studiando un vero e proprio regolamento; un passo avanti rispetto alla attuale delibera. L’obiettivo è ottenere un sostegno concreto dalle istituzioni come ad esempio l’allacciamento all’acqua per l’irrigazione.
“Roma  – spiega Messori, la ‘voce’ degli orti – è riuscita a costruire orti urbani nonostante non avessero nessun riconoscimento. L’ufficio orti urbani del  Comune nacque nel Dopoguerra per dismettere questi appezzamenti di terra che erano nati dentro ai Fori imperiali ma poi non cambiò mai missione fino alla fine degli anni ’80. Con la prima delibera del 2015 c’è il primo riconoscimento. Si esce in pratica dall’illegalità. Ora il forum  sta studiando un regolamento, sostenuto dal programma europeo Urbact, nato da dodici incontri di cui uno insieme all’assessore comunale Sabrina Alfonsi.  Un progetto che approderà in Assemblea capitolina”.

Il gardeniser

Roma ha ispirato anche una nuova figura professionale: il “gardeniser”, al centro di diversi progetti Ue che hanno formato già 150 persone non solo in Italia ma anche in Inghilterra, Francia, Austria e Grecia.
“Il gardeniser  – racconta Messori – è nato in modo spontaneo. Era la persona a cui tutti si rivolgevano per chiedere consigli su come funziona l’orto. Ci permette insomma di non replicare il modello del condominio verticale e fa in modo che la comunità non si chiuda in sé stessa”.

Il gemellaggio Garbatella-Barranquilla

Proprio come è avvenuto nel gemellaggio tra la Garbatella e Barranquilla. “Noi abbiamo la terra  – spiega Katia Navarro – ma non abbiamo persone formate che sono in grado di lavorarla. La storia della Garbatella è molto simile ad alcune realtà di Barranquilla. Gli spazi che diventeranno orti urbani sono simili a questo quartiere. Siamo molto distanti ma anche molto vicini”.

La fontanella

Alle spalle degli ulivi scorre l’acqua della fontanella.  Il flusso ‘sospeso’ serve a dissetare bimbi, adulti e anziani.  Appena l’acqua tocca terra diventa non potabile, viene raccolta dentro a grandi cisterne (costruite dagli ortisti) , utilizzata per irrigare le piante per poi tornare in faglia. Gli ortisti hanno camminato su filo dell’illegalità. Senza cadere. Lo sa anche il ‘Nasone’ che continua a scorrere tra il campo da basket e il frutteto.

La selezione degli orti urbani

Nella cinque giorni romani, la delegazioni ha visitato anche altri orti ‘selezionati’ come esempio di esperienza comunitaria

Gli orti urbani di Largo Veratti
Nati nel 2015 dopo che un gruppo di residenti ottenne dal Comune di Roma e dal VIII municipio la gestione di un’area abbandonata e degradata. Dove prima c’era una discarica ora c’è un luogo di aggregazione sociale.

Gli orti urbani riserva naturale Valle dell’Aniene
Il progetto nasce nel 2011 nelle vicinanze della Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene. Ad oggi ci sono 162 lotti, di dimensioni tra 20 e 60 mq, suddivisi in 3 diverse aree ed assegnati a privati cittadini, gruppi, scuole e associazioni che se ne prendono cura. L’area è di 7000 metri quadrati

Gli orti urbani di Monte Ciocci
Si tratta di 18 lotti coltivati individualmente, più un orto didattico e un piccolo boschetto. Complessivamente sono 1.600 metri quadrati.

Parco Ort9 – Sergio Albani Casal Brunori
Un parco pubblico con 107 lotti di orto urbano. Il Parco Ort9 è stato creato grazie al progetto europeo “Sidig-Med”, si estende su 12.560 metri quadrati.

Orti adottati della Cooperativa Giuseppe Garibaldi
Sono gestiti da un gruppo di persone autistiche e rappresentano “una porta di ingresso” per nuove relazioni umane.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

Riccardo Buzzegoli Presenta Ecp Sport Consulting Football Pro

23 Settembre 2023
Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

23 Settembre 2023
I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

22 Settembre 2023
Addio, Presidente

Addio, Presidente

22 Settembre 2023
Next Post
romani

La sinistra lascia a piedi i romani: ecco la tanto attesa delibera della Giunta

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.