• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Gli 80 anni di Lucio Battisti, l’inventore del pop italiano

Il 5 marzo 1943 nacque a Poggio Bustone l’uomo che prima creò, insieme a Mogol, la nuova canzone italiane e poi, nella seconda fase della sua carriera, la distrusse e la destrutturò. Lontano dalla politica, scrisse la colonna sonora del privato degli italiani

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
5 Marzo 2023
in Editoriale
0
Gli 80 anni di Lucio Battisti, l’inventore del pop italiano
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – È il 5 marzo del 1943, esattamente 80 anni fa, quando a Poggio Bustone nasce Lucio Battisti, l’uomo destinato a rivoluzionare la musica pop italiana. Esistono due fasi della carriera di Lucio Battisti, questo è ormai chiaro. Esiste il Battisti che ha preso la tradizione, soprattutto contenutistica, lirica, estremamente melodica, italiana, per metterla in musica leggera, tradurla in canzonetta; quello che, insieme a Mogol, ha impacchettato questo nostro romanticismo in brani assolutamente definitivi, brani oltre i quali non è possibile sporgersi.

E poi c’è il Battisti che ha smontato pezzo dopo pezzo quello che aveva costruito, artefice del tutto e del suo esatto contrario, che ha proposto un’accessibilità totale alla propria musica, che ha cantato la e con semplicità popolare, per poi finire, facendo posto alla collaborazione con Pasquale Panella, alla costruzione di labirinti musicali e concettuali affascinanti e futuristici.

Quasi 142 milioni i click sui contenuti del canale ufficiale su YouTube, poco più di 1,2 milioni gli ascolti mensili su Spotify, dove la canzone più ascoltata risulta essere “Il mio canto libero”, che supera i 21 milioni di stream, seguita da “La canzone del sole” (17 milioni) e “Con il nastro rosa” (14 milioni). Numeri che sarebbero potuti essere molto più alti di questi, è naturale, se non fosse per una bagarre sui diritti dei brani che di fatto, una volta arrivato il momento storico della cosiddetta “musica fluida”, ha negato per tanto tempo, forse troppo, ad intere generazioni, di avvicinarsi alla musica attraverso la sua opera; come avveniva praticamente di regola prima dell’avvento delle piattaforme digitali.

Perché in nessuna casa italiana mancava la musica di Battisti/Mogol, come se fosse la colonna sonora precisa per raccontare l’Italia dell’amore, della tristezza, del sentimentalismo sfrenato, mai della politica, cosa che, come sappiamo, gli creò non pochi problemi in un periodo molto delicato in cui il non schierarsi veniva percepito, specie dagli appassionati di cantautorato, come uno schieramento da quella che ritenevano la parte sbagliata. Le canzoni di Battisti nei falò in spiaggia, le canzoni di Battisti in autoradio, le canzoni di Battisti nei piano bar; per decenni quelle canzoni hanno risuonato ovunque, in maniera indirettamente proporzionale alla sua presenza in tv.

Un difficile rapporto con i media

Lucio Battisti decise di ritirarsi dalle scene intorno alla metà dei ’70, dopo uno storico tour con i Formula 3, perché snervato dal gossip, dalla narrazione che viene fatta di lui, totalmente deviata rispetto all’artista, e solo quello, che pretendeva di rappresentare; snervato da quelli che, fino ad un anno prima della sua morte, venivano definiti “abbattistamenti”, ovvero foto che ritraessero Battisti in qualsiasi momento della sua giornata, addirittura arrivando al commento sprezzante sui chili di troppo accumulati negli anni lontano dai riflettori.

Un rapporto, quello con i media, davvero complesso, tant’è che la sua volontà quando sentiva la morte un po’ più vicina, pare sia stata, secondo quanto raccontato in questi anni dalla vedova Grazia Letizia Veronese, di non autorizzare l’utilizzo della sua musica per show televisivi, pubblicità o film per il cinema. Chiaro che non poteva avere idea di come si sarebbe rivoluzionato il mercato discografico di lì a pochi anni, così solo ultimamente, dopo uno scontro legale durato molto tempo, la musica di Battisti risulta disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Lucio Battisti è morto nel 1998, a soli 55 anni, ed è chiaro domandarsi oggi quanto e cosa ci siamo persi, che genere di artista sarebbe diventato maturando; una domanda forse superflua, considerato che Battisti, ben prima di andarsene, fu ogni genere di artista possibile, lascia un’eredità che difficilmente ci possiamo immaginare più grande, di maggior valore e, soprattutto, più ficcante nelle nostre vite, di quanto già non sia.

“Ci siamo persi molto” ha dichiarato ieri all’AGI Grazia Letizia Veronese, quella che per molti rappresentò la Yoko Ono del duo Battisti/Mogol, quel duo che creò le colonne sopra le quali si erge il pop italiano degli ultimi 50 anni; per altri semplicemente una donna che ha fatto tutto il possibile, con una tenacia alle volte giudicata esagerata, per difendere le ultime volontà del proprio amato.

Una tenacia che portò addirittura, quando Battisti fu ricoverato lì dove purtroppo ci lascerà, a non diffondere alcun bollettino medico, tanto che ancora oggi non esiste alcuna ufficialità riguardo le cause della morte del cantante. Se non il bene che ancora oggi vogliamo a brani di una bellezza senza tempo.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

auto_martedi_voto_ministri_ue_su_stop_motori_termici

Auto Martedì voto ministri UE su Top motori termici Germania per e-fuels

25 Marzo 2023

I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo: ultime novità e anticipazioni

25 Marzo 2023
Chando Erik Luna, ex fidanzato di Grecia Colmenares

Intervista a Chando Erik Luna: moda, cinema e gossip

25 Marzo 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
Next Post

Formula 1, GP Bahrain: Alfa Romeo F1 Team Stake in griglia di partenza dalla 6° e 7° fila

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.