• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 28 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Gli 80 anni di Lucio Battisti, l’inventore del pop italiano

Il 5 marzo 1943 nacque a Poggio Bustone l’uomo che prima creò, insieme a Mogol, la nuova canzone italiane e poi, nella seconda fase della sua carriera, la distrusse e la destrutturò. Lontano dalla politica, scrisse la colonna sonora del privato degli italiani

Roberto d'Amato by Roberto d'Amato
5 Marzo 2023
in Editoriale
0
Gli 80 anni di Lucio Battisti, l’inventore del pop italiano
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – È il 5 marzo del 1943, esattamente 80 anni fa, quando a Poggio Bustone nasce Lucio Battisti, l’uomo destinato a rivoluzionare la musica pop italiana. Esistono due fasi della carriera di Lucio Battisti, questo è ormai chiaro. Esiste il Battisti che ha preso la tradizione, soprattutto contenutistica, lirica, estremamente melodica, italiana, per metterla in musica leggera, tradurla in canzonetta; quello che, insieme a Mogol, ha impacchettato questo nostro romanticismo in brani assolutamente definitivi, brani oltre i quali non è possibile sporgersi.

E poi c’è il Battisti che ha smontato pezzo dopo pezzo quello che aveva costruito, artefice del tutto e del suo esatto contrario, che ha proposto un’accessibilità totale alla propria musica, che ha cantato la e con semplicità popolare, per poi finire, facendo posto alla collaborazione con Pasquale Panella, alla costruzione di labirinti musicali e concettuali affascinanti e futuristici.

Quasi 142 milioni i click sui contenuti del canale ufficiale su YouTube, poco più di 1,2 milioni gli ascolti mensili su Spotify, dove la canzone più ascoltata risulta essere “Il mio canto libero”, che supera i 21 milioni di stream, seguita da “La canzone del sole” (17 milioni) e “Con il nastro rosa” (14 milioni). Numeri che sarebbero potuti essere molto più alti di questi, è naturale, se non fosse per una bagarre sui diritti dei brani che di fatto, una volta arrivato il momento storico della cosiddetta “musica fluida”, ha negato per tanto tempo, forse troppo, ad intere generazioni, di avvicinarsi alla musica attraverso la sua opera; come avveniva praticamente di regola prima dell’avvento delle piattaforme digitali.

Perché in nessuna casa italiana mancava la musica di Battisti/Mogol, come se fosse la colonna sonora precisa per raccontare l’Italia dell’amore, della tristezza, del sentimentalismo sfrenato, mai della politica, cosa che, come sappiamo, gli creò non pochi problemi in un periodo molto delicato in cui il non schierarsi veniva percepito, specie dagli appassionati di cantautorato, come uno schieramento da quella che ritenevano la parte sbagliata. Le canzoni di Battisti nei falò in spiaggia, le canzoni di Battisti in autoradio, le canzoni di Battisti nei piano bar; per decenni quelle canzoni hanno risuonato ovunque, in maniera indirettamente proporzionale alla sua presenza in tv.

Un difficile rapporto con i media

Lucio Battisti decise di ritirarsi dalle scene intorno alla metà dei ’70, dopo uno storico tour con i Formula 3, perché snervato dal gossip, dalla narrazione che viene fatta di lui, totalmente deviata rispetto all’artista, e solo quello, che pretendeva di rappresentare; snervato da quelli che, fino ad un anno prima della sua morte, venivano definiti “abbattistamenti”, ovvero foto che ritraessero Battisti in qualsiasi momento della sua giornata, addirittura arrivando al commento sprezzante sui chili di troppo accumulati negli anni lontano dai riflettori.

Un rapporto, quello con i media, davvero complesso, tant’è che la sua volontà quando sentiva la morte un po’ più vicina, pare sia stata, secondo quanto raccontato in questi anni dalla vedova Grazia Letizia Veronese, di non autorizzare l’utilizzo della sua musica per show televisivi, pubblicità o film per il cinema. Chiaro che non poteva avere idea di come si sarebbe rivoluzionato il mercato discografico di lì a pochi anni, così solo ultimamente, dopo uno scontro legale durato molto tempo, la musica di Battisti risulta disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Lucio Battisti è morto nel 1998, a soli 55 anni, ed è chiaro domandarsi oggi quanto e cosa ci siamo persi, che genere di artista sarebbe diventato maturando; una domanda forse superflua, considerato che Battisti, ben prima di andarsene, fu ogni genere di artista possibile, lascia un’eredità che difficilmente ci possiamo immaginare più grande, di maggior valore e, soprattutto, più ficcante nelle nostre vite, di quanto già non sia.

“Ci siamo persi molto” ha dichiarato ieri all’AGI Grazia Letizia Veronese, quella che per molti rappresentò la Yoko Ono del duo Battisti/Mogol, quel duo che creò le colonne sopra le quali si erge il pop italiano degli ultimi 50 anni; per altri semplicemente una donna che ha fatto tutto il possibile, con una tenacia alle volte giudicata esagerata, per difendere le ultime volontà del proprio amato.

Una tenacia che portò addirittura, quando Battisti fu ricoverato lì dove purtroppo ci lascerà, a non diffondere alcun bollettino medico, tanto che ancora oggi non esiste alcuna ufficialità riguardo le cause della morte del cantante. Se non il bene che ancora oggi vogliamo a brani di una bellezza senza tempo.

Roberto d'Amato

Roberto d'Amato

Related Posts

Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

28 Settembre 2023

“Donne e derivati” di e con Sergio Siciliano a Fregene

27 Settembre 2023

Briano Caserta Presentazione del libro: “Renee Vivien – La Saffo della Bella Epoque”, un successo Editoriale della rinomata Casa Editrice Odoya.Di Teresa Cam

27 Settembre 2023

Briano Caserta Presentazione del libro: “Renee Vivien – La Saffo della Bella Epoque”, un successo Editoriale della rinomata Casa Editrice Odoya.Di Teresa Cam

27 Settembre 2023
Next Post

Formula 1, GP Bahrain: Alfa Romeo F1 Team Stake in griglia di partenza dalla 6° e 7° fila

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.