• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

La tragedia di Guidonia e noi

La morte di due piloti nelle esercitazioni e la scampata strage debbono imporre riflessioni le cui risposte non sono date

Angelo Nardi by Angelo Nardi
9 Marzo 2023
in Editoriale
0
La tragedia di Guidonia e noi
0
SHARES
44
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Non tutti sanno che il 28 marzo si celebra il centenario della Aeronautica Militare dove si commemora l’inizio del volo organizzato da una macchina umana per il quale si è potuto rinverdire il mito di Icaro.

Una festa tutta italiana che ben a ragione si celebra perché il nostro paese un secolo fa è stato avanguardia nelle ricerche e le applicazioni per le tecniche del volo. Chiaramente, come sempre, l’utilizzo militare ha costituito un grande acceleratore affinché quelle prime intuizioni tecnologiche fossero cosa reale, non solo sperimentazione ma anche pratica attuata. Guidonia è tutta dentro questa tradizione. A Guidonia, come non è mai stato sufficientemente celebrato, si effettuarono nel nostro paese queste sperimentazioni per cui tutto il mondo guardava alla capacità dei nostri standard evolutivi.

Sembra parlare di un’altra età geologica ma si tratta solo di cento anni. Nel frattempo il livello di crescita e competenze del nostro paese è riuscito, nel migliore dei casi, a fornire materia grigia con nostre menti che emigravano altrove per collaborare ad altri progetti evolutivi in diversi comparti tecnologici.

Giusto quindi celebrare questa grande tradizione che oramai è rimasto un retaggio malinconicamente rivendicato. Giusto esporre le nostre evoluzioni nei cieli davanti a tanti turisti tedeschi e americani (pare siano i più interessati a questo livello di spettacoli). Giusto tanto più rinverdire una scuola di aeronautica militare in grado di replicare quelle gesta nell’aria.

Ci si chiede però se fosse opportuno tenere un’area così vicina ai centri abitati, come l’aeroporto di Guidonia, come sede per fare i preparativi di queste evoluzioni. È stato scritto in ogni dove che poteva andare molto peggio l’esito dell’incidente di ieri dove a Colle Fiorito è crollato dal cielo uno di questi velivoli.

E la domanda è: con quale serenità d’animo noi ci approcceremo a questa festa nazionale del 28 marzo? Con quale orgoglio potremo dirci facenti parte di una tradizione che ci vide “tras-migratori”?

Le risposte non ci sono. (Ed è questo in fondo il senso del vero domandare).

Tags: Roma
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

“Usa il cuore, conosci il cuore”: prevenzione e informazione per un cuore in salute

27 Settembre 2023

Editoria;D’amato, De Gregorio e Carpano (Az): Solidarietà a giornalisti e grafici Dire

27 Settembre 2023

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023

Due salentini premiati “80 festival internazionale del cinema di Venezia”

14 Settembre 2023
Next Post

Al Teatro Trastevere in scena “La donna invisibile – Il debutto”

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.