• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Russia e Ucraina. La possibile fine del  conflitto

La posizione assunta dai pacifisti ad oltranza e da oltre un anno cavalcata anche da precise parti politiche si è finora rilevata una autentica ambiguità

Alberto Zei by Alberto Zei
30 Aprile 2023
in Editoriale
0
Russia e Ucraina. La possibile fine del  conflitto
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

L’ andamento del conflitto in Ucraina lascia ogni giorno intravedere le varie soluzioni di inconcludenza che in nome della pace i vari personaggi politici invocano ignorando però che questa condizione deve essere raggiunta in accordo tra le parti.

Diversamente sarebbe una sorta di pace raggiunta unilateralmente,   come avvenuto in tutte le guerre in cui una o più nazioni alleate hanno sconfitto la parte avversaria. La storia è sostanzialmente testimone della pace dettata dalle circostanze favorevoli alle forze vincenti.La prima e la seconda guerra mondiale possono condurre per mano gli  increduli a rendersi conto qual è stata la sorte nella condizione della pace raggiunta in solo qualche giorno dalle nazioni  vincenti. 

Quale soluzione – È evidente che i critici della guerra in atto, fautori di una pace più o meno immediata non possono riferirsi ad una condizione di tal  genere. Il fatto vero è che la pace pretesa con queste argomentazioni, può trovare solo attuazione attraverso l’inverosimile accettazione dell’Ucraina di deporre immediatamente le armi ed accettare le condizioni territoriali che la Russia impone. In questo senso però si deve dire che se fosse così facile, possibile, logica e accettabile una soluzione così concepita, si dovrebbe anche ammettere  che di fronte a qualsiasi attacco  armato per impadronirsi di qualcosa, sarebbe sufficiente accettare le pretese dell’ aggressore e tutto si concluderebbe immediatamente. D’altra parte,  affacciarsi alla finestra gridando fasi a favore della pace e aggiungendo magari, per favore, è difficile pensare a qualcosa di diverso da un dire per  dire. Un conto è infatti un auspicio o un desiderio o un’implorazione, altro è ottenere   in modo razionale qualche effetto.Come sarebbe possibile ritenere senza  ragioni di fortissimo interesse che una della  parti in causa possa accettare le pretese dell’altra?Sarebbe come dire: i morti nel conflitto e in particolare quelli sul campo di battaglia mettiamoli da parte, soprassediamo alle distruzioni subite dopo  oltre un anno di continui scontri, facciamo finta di niente e facciamo la pace. Questo potrebbe anche avvenire. Ma a quali condizioni territoriali?

Neppure per Elena  – Ma come ritengono  coloro che invocano la pace di risolvere il conflitto senza neppure ipotizzare le condizioni accettabili da entrambe le parti per arrivare al cessate il fuoco? Nessuna guerra è mai stata concepita per ragioni diverse dagli interessi delle parti in causa. Neppure   la guerra di Troia avvenne  per i begli  occhi di Elena. Il conflitto nacque infatti, per ragioni di supremazia commerciale nel Peloponneso e finì, come tutti sappiamo, non con la restituzione di Elena  ma con la distruzione di questa importante  città.  Anche la  Russia  intenderà annettersi parte del territorio ucraino tra cui per opportunità di  vicinanza,  gran parte se non tutta,  la regione del Donbass. Il  vero motivo però, non è quello della continuità dei propri confini ma un altro; un altro  che supera il concetto ideologico della terra di appartenenza. Nel Donbass infatti, si trovano decine di migliaia di miniere di materiali di grande valore strategico industriale tra cui le ambite “terre rare”.  Si può dire che se il Donbass dovesse valere anche soltanto ciò che possiede nel sottosuolo, si dovrebbe parlare diversi  trilioni di dollari, ossia, milioni di  miliardi di dollari.  Questa  è una delle ragioni per cui  l’Ucraina rivendicherà  certamente la territorialità occupata dalla Russia  durante il conflitto, oltre la  Crimea.  Quindi la via della conciliazione una volta avviata   in breve tempo si trasformerà in una dura salita. Per ottenere ancora prima della pace la sospensione delle azioni belliche, necessita dunque chi le   due parti in conflitto accettino vantaggi e concessioni insieme,  che coloro che invocano a gran voce la pace,   non riescono però a esprimere.

Telesky   intende  combattere con il popolo ucraino fino allo stremo per riconquistare tutto il territorio occupato  dalla Russia. La Russia certo non vorrà rinunciare alle regioni   che ha conquistato con tutte le motivazioni politiche e storiche di facciata e quelle economiche  sopra accennate,  a sostegno della pretesa.

 

Lo stallo della situazione – Le due parti però fino adesso,  non intendono recedere dai loro intendimenti e cioè dal portare avanti la situazione sempre meno reversibile in luogo di una pace nel breve o nel medio termine, in quanto non è nelle  loro disponibilità immediate. Questo soprattutto perché ad un comportamento razionale basato sulle condizioni più favorevoli da un punto di vista reale, subentra il non indifferente processo psicologico della emotività nazionale che ha un valore forse ancora più grande del primo e del fortissimo interessa di non perdere o di impadronirsi di valori economici potenziali da capogiro. Di questo anche lo stesso Occidente si farà protagonista in quanto i minerali e gli elementi estraibili dalle miniere del Donbass, rappresentano un doppio valore strategico tra Est e Ovest. Perché doppio? Perché per lo scacchiere occidentale od orientale, alla stregua di una partita,  sarebbe come vincere o perdere per 1 a 0: la differenza vale il doppio. Nel momento delle decisioni da prendere, nessuno come si suol dire,  vorrà  perdere la faccia, e non solo la faccia   se volontariamente si arrivasse ad una condizioni di pace penalizzante. Più esplicitamente, la Russia non vorrà rinunciare alle proprie conquiste; l’Ucraina non potrà rinunciare ad una così forte mutilazione del proprio territorio.  È vero che si tratta di un’ipotesi ma è pur sempre improntata ad una soluzione probabile, mentre le manifestazioni pacifiste  senza il costrutto di una possibilità concreta per fermare il conflitto sono soltanto espressioni di propaganda politica verso l’una  o  l’altra parte oppure come spesso avviene,  della retorica di piazza del “volemoce bene”.

Apertura per negoziare – Da un punto di vista militare se non è certo, è molto probabile che in questa primavera-estate vi sia una controffensiva ucraina destinata a rioccupare in parte il territorio perduto.  In tali condizioni la territorialità conquistata dalla Russia rappresenta il valore della contesa   e la prospettiva di un ritorno ucraino verso le proprie frontiere esprime anche      se in modo ipotetico, una condizione che la Russia preferirà   bloccare accettando la sospensione delle azioni  militari prima di perdere gli attuali   vantaggi territoriali.  Ecco che la possibile soluzione del conflitto, tenuto conto anche  del  punto di vista emotivo, potrebbe essere accettato da entrambe le parti. Probabilmente avverrà  alle seguenti condizioni: la Russia congela il conflitto nel punto in cui si trova con ulteriori ritocchi territoriali in favore dell’Ucraina.  L’Ucraina accetterà  al momento lo status quo a condizione che la Russia  concordi di trovare nel breve termine la giusta  soluzione politica alla territorialità ancora  contesa.  Questo potrà  avvenire   attraverso commissioni congiunte, con  accordi a piccoli passi  tra le parti, osservatori stranieri indipendenti ed altro ancora a garanzia formale che i nuovi confini territoriali siano a carattere  provvisorio, accettando  sine qua non, anche  l’ impunibilità degli eccessi tra i belligeranti. E’ vero che una condizione così concepita nella realtà del breve termine si trasformerà in una  “soluzione provvisoria a  carattere permanente”. Ma questa, a fronte del rischio  di una  guerra intercontinentale in cui anche la Cina avrebbe qualcosa da rivendicare, sarebbe la  conclusione meno    sfavorevole e molto probabilmente, la sarà.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Next Post
Nel Decreto Lavoro taglio del cuneo fiscale fino al 7%

Nel Decreto Lavoro taglio del cuneo fiscale fino al 7%

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.