• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Nuove Ztl a Roma, arrivano le modifiche

Gualtieri: "Ci sarà la revisione della delibera". Da novembre 2023 al bando le autovetture alimentate a gasolio Euro 4, i veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 4 e i ciclomotori alimentati a gasolio Euro 3.

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
11 Maggio 2023
in Editoriale
0
Nuove Ztl a Roma, arrivano le modifiche
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI  – I romani sono contro la nuova Fascia Verde / Ztl che a partire da novembre 2023 metterà al bando le autovetture alimentate a gasolio Euro 4, i veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 4 e i ciclomotori alimentati a gasolio Euro 3. Le restrizioni saranno estese anche ai veicoli alimentati a gasolio Euro 5 e ai veicoli commerciali N1, N2, N3 alimentati a gasolio Euro 5 a partire dal 1 novembre 2024. Una misura che ha gettato scompiglio non solo tra i romani, ma anche per coloro che pur abitando fuori dalla Fascia Verde utilizzano l’automobile per raggiungere il lavoro.

Secondo la delibera della Giunta Capitolina dello scorso novembre (n.371/2022) la Fascia Verde non si limita più al centro storico, ma parte da Vigna Murata fino al Labaro, toccando quartieri come Corviale e Colli Aniene. E per questo le limitazioni alla circolazione e anche alla sosta per i veicoli compresi nell’ordinanza comunale 27/2023 sta sollevando un polverone. La petizione online lanciata dal consigliere leghista Fabrizio Santori corre verso le 100 mila firme e intanto su Facebook è nato un nuovo gruppo “Fermiamo la Ztl in Fascia Verde – Salviamo l’ora” che conta 13 mila follower.

Il gruppo si è fatto promotore di una raccolta firme che sta toccando tutti i municipi anche allo scopo di presentare un ricorso al Tar per chiedere una sospensiva dell’ordinanza, probabilmente per “l’irragionevolezza del provvedimento”, dicono gli esperti di diritto amministrativo, perché legato ad un cronoprogramma così serrato che da un giorno all’altro metterebbe al bando circa 30mila auto (ma i numeri sono destinati a lievitare se si considerano anche i pendolari), comprese quelle a doppia alimentazione Gpl-Benzina/Benzina-metano e i veicoli cosiddetti “mixed fuel” gasolio-gpl, o “dual fuel” gasolio- metano.

In cambio, come incentivo alla rottamazione dell’auto privata il Comune di Roma offre un contributo di 250 euro per un anno, per l’acquisto dell’abbonamento al trasporto pubblico locale. Misura che per molti suona come una presa in giro, in una città in cui i disagi sono all’ordine del giorno e che ha un’estensione tale da non consentire lo spostamento agevole tra periferia e città e periferia – periferia. La metro C sarà completata nel 2030 dopo più di un decennio di “lavori in corso”, la metromare è scomparsa dai suggerimenti di Google, la metro A da più di un anno e fino a gennaio 2024 interrompe il servizio alle 21, mentre la linea C1 senza i soldi di Expo non vedrà luce.

Ma non sono solo le opposizioni a protestare: da giorni anche i gruppi della maggioranza capitolina Sce, Roma Futura, Europa Verde e pezzi del PD hanno mostrato i propri dubbi contro un provvedimento che rischierebbe di penalizzare i cittadini più fragili dal punto di vista economico, impossibilitati a cambiare veicolo in tempi cosi’ stretti. Per oggi alle 17 è prevista in Campidoglio una manifestazione contro la nuova fascia verde/Ztl. Le critiche arrivano anche da chi in questi anni si è detto favorevole alla transizione ecologica e di fronte alle due ordinanze comunali chiede un ripensamento sul cronoprogramma e sull’introduzione di deroghe per i veicoli Gpl, alcuni dei quali sono stati montati grazie agli eco incentivi statali.

Alcuni gruppi capitolini hanno chiesto un consiglio straordinario sul tema visto che l’Assemblea non è stata coinvolta nella discussione di questi provvedimenti. Di fronte a questa sollevazione popolare, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, non si è mostrato insensibile e ha inaugurato un tavolo tecnico che coinvolge anche i 15 presidenti di municipio. “Stiamo lavorando h24, e ho scritto anche al presidente della Regione Lazio Rocca, per rivedere la delibera ed evitare che ci sia un colpo sulle persone. Non voglio anticipare i risultati di questa revisione, che sarà significativa, ma voglio dire alle persone di stare tranquille, farci lavorare e darci tempo di proporre questi cambiamenti che saranno significativi”, ha detto il sindaco questa mattina a Omnibus.

“È stato detto per esempio – ha aggiunto – che il gpl non potrà circolare, e non è vero: potrà circolare. Ho chiesto inoltre a tutti gli uffici tecnici che fanno le misurazioni di rivedere il modello e di fare qualcosa che non scarichi un costo non sostenibile sulle famiglie, e assicuro che lo faremo”, ha promesso Gualtieri.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

4 Giugno 2023
Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

Il braccio di ferro nello Stretto di Taiwan

4 Giugno 2023
I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

I giganti dei pesticidi sono accusati d’aver nascosto la tossicità dei loro prodotti

4 Giugno 2023

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
Next Post
Sudan UE lancia un ponte aereo umanitario per fornire beni di prima necessità

Sudan: l'UE lancia un ponte aereo umanitario per fornire beni di prima necessità

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.