• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Auto a emissioni zero, l’Italia e altri 7 paesi contro la proposta Ue

Francia, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Bulgaria hanno sottoscritto assieme all'Italia il documento nel quale si sostiene che i nuovi limiti "distoglierebbero gli investimenti necessari per raggiungere l'obiettivo del 2035" di passaggio alle auto a zero CO2

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
23 Maggio 2023
in Editoriale
0
Auto a emissioni zero, l’Italia e altri 7 paesi contro la proposta Ue
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – I nuovi limiti Ue alle emissioni di veicoli a benzina o diesel contenuti nella proposta sull’Euro 7, se approvati, “distoglierebbero gli investimenti necessari per raggiungere l’obiettivo del 2035” di passaggio alle auto a zero CO2. L’avvertimento è contenuto nel documento informale degli otto Stati, inclusa l’Italia, che contestano la proposta della Commissione sui nuovi requisiti europei per ridurre l’inquinamento delle auto.

Nel contesto dei negoziati sulla proposta, il ‘non-paper’ degli otto governi è stato inviato alla presidenza svedese del Consiglio Ue, agli altri Stati membri e alla Commissione. Francia, Polonia, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Bulgaria hanno sottoscritto il documento assieme all’Italia.

Oltre all’introduzione di nuovi limiti sulle emissioni di gas di scarico, gli otto governi contestano le date di applicazione dell’Euro 7 che “devono essere prorogate” da quelle indicate dall’attuale proposta, che prevede l’entrata in vigore dal primo luglio 2025 per autovetture e furgoni e il primo luglio 2027 per i veicoli pesanti, ad “almeno tre anni dal momento dell’adozione dell’intero pacchetto, compresi gli atti di esecuzione”.

“Per i veicoli pesanti dovrebbe essere preso in considerazione un tempo di attuazione aggiuntivo (almeno cinque anni dal momento dell’adozione dell’intero pacchetto, compresi gli atti di esecuzione), dato l’elevato livello di ambizione dei nuovi requisiti”, si legge ancora. “È inoltre fondamentale distinguere tra i nuovi tipi di veicoli e le nuove immatricolazioni, anche per i produttori di piccoli e piccolissimi volumi”, hanno aggiunto i governi firmatari alludendo alle case automobilistiche che fabbricano pochi esemplari, come i marchi di lusso della Motor Valley italiana.

Gli otto governi contestano anche i nuovi requisiti sui veicoli pesanti ritenuti “troppo ambiziosi”. Riprendendo la critica generale all’intera proposta sull’Euro 7, i Paesi firmatari del documento sostengono che “un’estrema riduzione dei limiti” di emissione per i camion “provocherebbe un significativo dirottamento delle risorse dagli investimenti verso tecnologie a emissioni zero e, di conseguenza, rallenterebbe la transizione verso la neutralità climatica”.

“Ciò comporterebbe inoltre un aumento estremo del prezzo dei veicoli nuovi”, si legge ancora nel documento che stima i benefici per la qualità dell’aria previsti dall’Euro 7 come “notevolmente inferiori rispetto a quanto stimato nella valutazione d’impatto della Commissione”. Sempre in materia di veicoli pesanti si chiede “coerenza” tra l’Euro 7 e gli altri provvedimenti in materia di riduzione della CO2 e, in particolare, che venga “considerata l’esenzione degli autobus urbani dalle disposizioni relative al rispetto dei limiti di emissione dei gas di scarico”.

Gli otto Paesi criticano inoltre che “i poteri conferiti alla Commissione per l’adozione di atti di esecuzione sono troppo ampi e non definiti in modo esplicito” determinando un quadro giuridico “imprevedibile”. Pertanto, “questi poteri devono essere chiaramente definiti”, si chiede nel ‘non-paper’. Oltre alle critiche principali evidenziate nel documento informale, i governi firmatati hanno infine elencato altri otto temi della proposta che necessitano maggiori chiarimenti e discussioni in sede di negoziato.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

3 Giugno 2023
L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

3 Giugno 2023
Next Post
Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.