• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

Il portavoce della Commissione: "Il Recovery necessita di un quadro di controlli che siano adatti e proporzionati in modo che i programmi di spesa si basino sull'efficienza". Nota del governo: "Sullo scudo erariale norma in vigore da tempo e non ci sono mai state osservazioni dalla Commissione"

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
3 Giugno 2023
in Editoriale
0
L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI –  La Commissione europea “non commenta i progetti di legge”, come quello sulla limitazione dei controlli della Corte dei conti concomitanti sull’attuazione del Pnrr italiano, ma “il Recovery necessita un quadro di controlli che siano adatti e proporzionati alla sua natura unica e in modo che i programmi di spesa si basino sull’efficienza”. Lo ha dichiarato Veerle Nuyts, portavoce della Commissione europea.

“I sistemi di controllo nazionali rappresentano gli strumenti principali di protezione dell’interesse finanziario dell’Ue e spetta agli Stati membri osservare e verificare il rispetto del diritto dell’Unione e nazionale“, ha aggiunto. “Ciò comprende la ricerca, verifica e correzione efficace di conflitti d’interesse, corruzione e frodi come il doppio finanziamento”, ha sottolineato la portavoce.

“Nel contesto del Pnrr l’Italia ha messo in campo un solido sistema di audit e controllo”, ha aggiunto Nuyts riferendosi all’attuale meccanismo. “Il Pnrr italiano – ha ricordato – descrive in maniera molto chiara i differenti attori che sono coinvolti, i ruoli e le responsabilità nell’esecuzione degli audit di controllo. Il ministero dell’Economia e delle finanze gioca un ruolo importante. Ha creato un meccanismo di audit ad hoc per controllare specificamente l’utilizzo dei fondi del Recovery”, ha evidenziato la portavoce.

“Sono state prese anche misure per rinforzare la capacita’ amministrativa degli organismi coinvolti”, ha detto nel briefing con la stampa. “Quando c’è una domanda di pagamento le autorità degli Stati membri devono presentare una ‘dichiarazione di management’ che certifica il buon funzionamento a livelli di audit e controlli”, ha concluso.

La risposta di Palazzo Chigi

È una lunga e articolata – in otto ‘capitoli’ – nota di Palazzo Chigi a fare il punto sul dibattito politico e istituzionale in corso sul Pnrr, facendo riferimento “alle dichiarazioni di un portavoce della Commissione Europea sulle norme riguardanti la Corte dei conti e i controlli sul Pnrr” e facendo rilevare che “il governo italiano ha delle osservazioni di merito e di metodo”.

Eccole, di seguito:

  • 1. Sulla necessità dei controlli Il governo condivide il fatto che ‘il Recovery necessita di un quadro di controlli che siano adatti e proporzionati alla sua natura unica e in modo che i programmi di spesa si basino sull’efficienza’. L’azione del governo si basa su questo principio.
  • 2. Sul pre-giudizio non informato Il portavoce afferma che la ‘Commissione europea non commenta i progetti di legge’, ma subito dopo – senza alcun approfondimento di merito – lo stesso portavoce della Commissione fa seguire delle considerazioni che alimentano polemiche politiche strumentali che non corrispondono alla realtà.
  • 3. Sulle modifiche inesistenti Le norme proposte dal governo – approvate ieri dalla Commissione parlamentare nel D.L. Pubblica Amministrazione – non modificano quanto gia’ concordato tra Commissione europea e governo italiano, le norme in discussione non intervengono su quanto previsto dal D.L. 77 del maggio del 2021.
  • 4. Sulla disciplina dei controlli della Corte Il primo decreto sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra i diversi aspetti, disciplina i controlli sui fondi del Pnrr da parte della Corte dei Conti. Tale decreto, che rappresentava una specifica milestone del Pnrr, è stato rendicontato positivamente dalla Commissione. Tale norma non solo non viene in alcun modo modificata, ma è proprio la sua corretta attuazione che il governo vuol realizzare. Infatti all’art .7 comma 7, il decreto prevede: ‘La Corte dei conti esercita il controllo sulla gestione di cui all’articolo 3, comma 4, della legge 14 gennaio 1994 n. 20, svolgendo in particolare valutazioni di economicità, efficienza ed efficacia circa l’acquisizione e l’impiego delle risorse finanziarie provenienti dai fondi di cui al Pnrr. Tale controllo risponde ai criteri di cooperazione e di coordinamento con la Corte dei conti europea, secondo quanto previsto dall’articolo 287, paragrafo 3 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea’. La legge in questione (governo Draghi), quindi, affida alla Corte dei conti il controllo sui fondi Pnrr nella modalità del controllo successivo sulla gestione e non del controllo concomitante, con criteri di cooperazione e coordinamento con la Corte dei conti europea. Tale disciplina dei controlli della Corte dei conti sui fondi del Pnrr non solo resta in vigore, ma viene pienamente attuata.
  • 5. Sullo scudo erariale e la Commissione Quanto alla proroga dello scudo erariale per funzionari e dirigenti pubblici, la norma è in vigore già da tempo e non ci sono mai state osservazioni da parte della Commissione. L’emendamento governativo approvato ieri ne proroga l’efficacia di ulteriori 12 mesi. Questa disciplina è rimasta in vigore per tre anni con due diversi governi, senza aver provocato alcun rilievo, siamo certi che la linea della Commissione non cambierà di fronte alla proroga di un altro anno decisa da un governo di diverso segno politico. (AGI) Bal (Segue)
  • 6. Sulla cronologia degli atti parlamentari La limitazione della responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei conti fu prevista dall’art. 21, comma 2, del DL 16 luglio 2020 n. 76 (governo Conte II). Tale limitazione, che aveva inizialmente un’applicazione limitata al 31 luglio 2021, è stata estesa, dapprima, dalla legge di conversione (sempre governo Conte II) del medesimo decreto – legge n. 76 del 2020 (con il differimento di detto termine al 31 dicembre 2021) e successivamente dall’articolo 51, comma 1, lett. h), del decreto – legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 (governo Draghi), che ha ulteriormente differito detto termine al 30 giugno 2023.
  • 7. Sui rapporti tra governo e Corte dei conti Ieri a Palazzo Chigi si è svolto un lungo, cordiale e proficuo incontro tra il governo e la Corte dei conti. Nell’incontro è stata decisa all’unanimità l’apertura di un tavolo di lavoro per revisionare e definire meglio alcuni istituti relativi ai controlli sul Pnrr. 8. Sulla Costituzione, il diritto e la politica Utili spunti sulla materia si possono trarre dalla lettura delle interviste di illustri costituzionalisti come Sabino Cassese, Cesare Mirabelli e Giancarlo Coraggio, che nelle ultime 24 ore hanno illustrato come l’intervento del Parlamento sia rispettoso della Costituzione, delle prerogative della Corte dei conti, improntato alla leale collaborazione tra le istituzioni”.

_____________________

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.