• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Osvaldo Supino in tour per la Puglia

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    Bancomat è title sponsor dell’ATV Tennis Open

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

    D’istanza instanza: la Poesia dal Parlamento alla strada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    L’arte di assumere e manifestare per riscrivere il destino umano

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Telepass Mare Ponza: l’innovazione che porta la mobilità smart anche in mare

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Italia a tutto green: 8 italiani su 10 sempre più interessati alla sostenibilità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Alessandro Impagnatiello l’iconoclasta, e gli infiniti significati vivi della donna

Ovvero Milano come Tebe, tra i corpuscoli di luce dell'aurora

Francesco Bellacqua by Francesco Bellacqua
7 Giugno 2023
in Editoriale
0
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ב – Il volume mastodontico nelle quantità e dimensioni, della funzionalità pornografica della figura femminile che emerge dal web, (la sola costante atmosfera attraverso la quale da ormai trent’anni “nuotiamo”, per dirla con termini assonanti alla nostra società liquida, e nella quale chi oggi ha appunto trent’anni si è interamente formato), dove la capacità creativa e genitrice della donna, insieme a quella di pensare e esprimere i propri pensieri non vengono neanche contemplate perché “non utili”, figuriamoci “necessarie” – per lasciare invece spazi sahariani a involucri femminili di bell’aspetto e orribilmente vuoti, insieme, sembra avere occupato ogni cosa da qui a lì, da sopra a sotto: che l’idea di rendere reale una maternità, permettere a quelle forme femminili di “mostrare altro” di loro, realizzando l’esperienza del “consegnare la Vita” e mettendo a nudo questi adulti di circostanza – anche l’uomo, questa volta – di fronte all’essere responsabile di un’altra vita, siano dinamiche ormai collocate nel centilitro appena successivo al trentatreesimo – quello non contenibile – di una lattina qualsiasi di bibita?

L’immagine “inaccettabile” della donna, che mostra altre forme di donna che esulano, (proprio per questo esecrabili), dalla coscia – e dalla fica – capaci queste “altre forme di donna”, di suscitare in noi e sprofondarci in abissali paure, esiste.

La Tragedia è sempre la reazione più sproporzionata, alle contingenze che l’hanno sollecitata; e non permette un ‘tornare indietro‘. Non si può; non appartiene alla sua dimensione, che appena un istante dopo essersi celebrata, tutti lascia sgomenti, di fronte – o in mezzo, per chi l’ha vissuta – a Lei. Rendendo solo dimostrabile nei dettagli l’impotenza di tutti noi: omini chi laureati, chi no; chi impiegati in questa o quella azienda, con i nostri nomi che descrivono le origini delle realtà che ci hanno contenuto sino ad oggi: chi si chiama Pietro, chi Carlo, chi Simone. Chi Alessandro Impagnatiello.

Ma questa leva rovente e dura che in un giorno qualunque, a Milano si sposta decisa, e lascia che un treno pronosticato su quel tragitto, e a quella velocità ben gestibile sullo stesso, si sposti scagliandosi su un altro binario, e lo percorra tutto – e a tutta velocità, questa volta – senza possibilità appunto, di tornare indietro, cosa l’ha tirata? Quale la mano, che l’ha abbassata, di colpo?

La capacità di 33cl della lattina di Coca-Cola verso cui tutti hanno familiarità,
indica la possibilità per quell’item di alluminio di contenere quella data quantità di bevanda. Ma di fronte ad appena 1cl in più, quella lattina si dimostrerebbe “incapace di contenere”. E si romperebbe – irrimediabilmente.

La maternità che non permette più di vedere coincidere la figura femminile occidentale alla porno-immagine quasi monouso della donna, di fronte alla quale basterebbe tutto sommato rialzarsi la zip, afferrare le chiavi e dileguarsi senza più “nulla dover”, suscita paura. Parrebbe in Italia, non essere più contenibile.

E se questa realtà di mondo ormai così costituita, prevedesse in caso di abissali paure di questi omini qualunque, (non poi così diversi da tutti noi), esattamente la celebrazione di queste tragedie come moduli di comunicazione? Che stranamente stanno avvenendo con una regolarità ormai “puntuale”. E se non fosse socialmente accettabile attraverso le coordinate espressive che quotidianamente noi adoperiamo per verbalizzare, al punto di arrivare a percepire di nascosto da chiunque, accettabile, invece, l’idea di uccidere la donna che non è più un innocuo involucro vuoto, non più il “tratto” di un semplice segno, (maschio o femmina apposto sulla porta di una toilette): ma un significato vivo, presente e pulsante?

E l’incapacità di Agave di esprimere nella vita a Tebe, insieme alle altre baccanti – menadi per una notte – l’esistenza della dissolutezza, e del divino in Dioniso? E assumerselo, come dato da accettare – e basta! E arrivare a scannare il proprio figlio, sollevandone la testa sul tirso di rientro a palazzo, tra i primi corpuscoli di luce dell’aurora?
E tra quegli infiniti corpuscoli – infinitamente minuscoli – iniziare a vedere. E sentire tra il loro volteggiare irregolare; e iniziare a riconoscere l’errore tragico e sproporzionato, che si è irrimediabilmente commesso – ל.

F.B.

Tags: Coca-ColaDionisoEuripideFemminicidioImpagnatielloMilanoTramontano
Francesco Bellacqua

Francesco Bellacqua

Related Posts

“Mia o di nessun altro”: il 29 maggio a Roma  la presentazione del libro di Mirko Giudici sulla storia di Filomena Di Gennaro

“Mia o di nessun altro”: il 29 maggio a Roma la presentazione del libro di Mirko Giudici sulla storia di Filomena Di Gennaro

27 Maggio 2025
Mirko Giudici al Salone Internazionale del Libro di Torino: presenta Mia o di nessun altro, la vera storia di Filomena Di Gennaro

Mirko Giudici al Salone Internazionale del Libro di Torino: presenta Mia o di nessun altro, la vera storia di Filomena Di Gennaro

12 Maggio 2025
Scritte pro Filippo Turetta nei bagni del Liceo Casardi di Barletta

Scritte pro Filippo Turetta nei bagni del Liceo Casardi di Barletta

8 Aprile 2025
Ilaria Sula

Madre di Mark Samson: «Ho aiutato mio figlio a pulire il sangue»

7 Aprile 2025
Next Post

Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.