• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Cos’è e come funzionerà l’euro digitale

La Commissione europea ha presentato una proposta di legge per l'introduzione di una valuta digitale al pari dei contanti: ecco i dettagli

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
29 Giugno 2023
in Editoriale
0
Cos’è e come funzionerà l’euro digitale
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – La Commissione europea ha posto le basi, con una proposta legislativa, per la creazione dell’euro digitale.

Cos’è

È una “valuta digitale della banca centrale” emessa dalla Banca centrale europea e disponibile al grande pubblico. Sarà esattamente come i contanti, solo in versione digitale. Come il contante, ogni euro digitale detenuto dai consumatori sarà garantito direttamente dalla Banca centrale europea. Verrà distribuito a cittadini e imprese da banche e altri prestatori di servizi di pagamento, che possono essere anche Poste o Comuni. E non sostituirà il contante.

A differenza delle criptovalute, l’euro digitale sarà moneta della Banca centrale. La Bce garantirà che sia sicuro, che mantenga un valore stabile e che possa essere scambiato al valore nominale con euro contante. Al contrario, i cripto-asset possono fluttuare in modo significativo nel valore e il loro scambio in contanti in euro o persino in denaro bancario commerciale non può essere garantito.

Perché la Bce lo vuole

“L’euro è stato un simbolo dell’unità e della forza dell’Europa sin dal suo inizio 25 anni fa. Mentre il contante è ancora prevalente e rimarrà ampiamente accessibile e accettato, sempre più cittadini e imprese scelgono di pagare elettronicamente”, spiega la Commissione europea.

In questo contesto, l’euro digitale ha diversi obiettivi:

  • garantire che le persone, le imprese e gli enti pubblici continuino ad avere accesso a una forma pubblica di moneta digitale per i pagamenti, accessibile e accettata ovunque nell’area dell’euro, in qualsiasi momento (invece di affidarsi solo a soluzioni private);
  • mettere a disposizione una forma di denaro digitale che garantisca lo stesso livello di privacy del contante (a differenza delle soluzioni di pagamento digitale esistenti) e che sia accessibile a tutti i cittadini, compresi quelli senza conto bancario;
  • promuovere l’innovazione e la concorrenza nei pagamenti al dettaglio, anche consentendo alle banche e ad altri fornitori di servizi di pagamento di sviluppare nuove soluzioni per i propri clienti; sostenere l’autonomia strategica aperta dell’Europa e rafforzare il ruolo internazionale dell’euro.

Il valore aggiunto rispetto alle attuali carte di pagamento

Intanto i pagamenti digitali ovunque ci si trovi nell’area dell’euro: l’euro digitale sarebbe un unico mezzo di pagamento utilizzabile in tutta l’area dell’euro, indipendentemente da dove si trovano i pagatori e quale banca commerciale o fornitore di servizi di pagamento utilizzano. Gli utenti potranno pagare in qualsiasi momento, ovunque nell’area dell’euro, e i pagamenti verranno inviati e ricevuti istantaneamente 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.

Oggi, non tutte le soluzioni digitali private funzionano perfettamente in tutta l’Ue. Poi la possibilità di pagare digitalmente anche senza accesso a internet: l’euro digitale potrebbe essere utilizzato per inviare denaro per i pagamenti, anche in assenza di una connessione internet, se si è fisicamente vicini all’altra parte della transazione, sia essa un’altra persona o un shop (cosiddetto “euro digitale offline”).

I consumatori, le imprese e gli enti pubblici sarebbero in grado di effettuare e ricevere pagamenti anche in aree remote con connessione internet inaffidabile e in caso di carenza di reti di comunicazione o infrastrutture elettriche.

E ancora: più scelta per i consumatori.

L’euro digitale integrerebbe le soluzioni di pagamento digitali private esistenti. Offre più scelta ai consumatori, che sarebbero in grado di scegliere tra tutte le soluzioni di pagamento disponibili a seconda delle loro esigenze, preferenze e circostanze. Darà possibilità di pagare digitalmente anche se non si dispone di un conto bancario. Favorirà così l’inclusione digitale e finanziaria, contribuendo in tal modo ad abbattere il digital divide consentendo alle persone senza conto bancario di effettuare o ricevere pagamenti digitali e di accedere gratuitamente alle funzionalità di base a titolo gratuito.

Le funzionalità includerenno la conversione del contante in euro digitale e viceversa. Infine una maggiore privacy per gli utenti: l’euro digitale consentirebbe agli utenti di effettuare pagamenti digitali garantendo al contempo la protezione dei loro dati. Quando si utilizza l’euro digitale offline, la privacy dell’utente è la stessa di quando utilizza il contante.

Quando arriverebbe

Dopo l’adozione della proposta da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, la Banca centrale europea dovrebbe prendere la decisione finale sull’emissione di un euro digitale. Probabilmente ci vorranno ancora diversi anni (almeno non prima del 2028). I consumatori riceveranno quindi l’euro digitale dalle loro banche commerciali o prestatori di servizi di pagamento, oppure da enti pubblici designati dagli Stati membri, in cambio di depositi o contante in euro.

L’euro digitale verrebbe emesso dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali degli Stati membri della zona euro. I servizi di base per gli utenti finali come l’apertura e la chiusura di un conto in euro digitale, la consultazione dei saldi, il finanziamento e lo scorporo del conto in euro digitale e l’effettuazione di bonifici e pagamenti sarebbero forniti gratuitamente.

Analogamente agli attuali servizi di pagamento, gli utenti di un euro digitale non dovrebbero sostenere commissioni quando effettuano acquisti in euro digitale, sia a livello nazionale che transfrontaliero. Le banche possono addebitare ai propri clienti solo i conti bancari commerciali a cui può essere collegato l’euro digitale e i servizi volontari e non di base.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

3 Ottobre 2023
Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

Animali e ambiente. Pet Carpet Film Festival: VI edizione per la rassegna cinematografica internazionale con tanti protagonisti e ospiti per una finale solidale

3 Ottobre 2023
L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

L’affondo di Meloni: un pezzo di Italia aiuta la migrazione illegale

3 Ottobre 2023
Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

Cresce l’allarme nei Campi Flegrei, notte per strada nel timore di nuove scosse

3 Ottobre 2023
Next Post
Palombara Sabina, c’è chi va direttamente «in vacanza con le Terme»

Palombara Sabina, c'è chi va direttamente «in vacanza con le Terme»

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.