• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Dagli interventi ai ricoveri, ecco i costi per i cittadini se non ci fosse il Servizio sanitario nazionale

Da 422 a 1.278 euro al giorno il costo di un ricovero nel privato. Per una colecistectomia, si dovrebbero pagare dai 3.300 ai 4.000 euro, più la parcella del chirurgo, da 3.000 a 10.000 euro

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
2 Agosto 2023
in Editoriale
0
Dagli interventi ai ricoveri, ecco i costi per i cittadini se non ci fosse il Servizio sanitario nazionale
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Quanto costerebbe curarsi se il Servizio sanitario nazionale non ci fosse, e il paziente dovesse pagarsi ricoveri e terapie? Tanto, troppo. Il bilancio lo fa l’Anaao Assomed, il sindacato dei medici ospedalieri, che presenta il “conto ombra” della crisi del Ssn: “Perché se non ci fosse più il Servizio Sanitario Nazionale – sottolinea l’Anaao – che oggi grava sui cittadini solo per la fiscalità generale, il conto delle cure sarebbe assai salato”.

Qualche esempio: da 422 a 1.278 euro al giorno il costo di un ricovero nel privato. Che il paziente dovrebbe pagare interamente insieme ad altre voci di spesa: 1.200 euro l’ora per la sala operatoria, 600 euro al giorno per la degenza in un reparto chirurgico, 400 euro al giorno per la degenza in un reparto di medicina, 165 euro al giorno per ricovero ordinario post acuzie.

Se si avesse bisogno di un banale intervento di colecistectomia, si dovrebbero pagare dai 3.300 ai 4.000 euro, più la parcella del chirurgo, da 3.000 a 10.000 euro. E ancora: per un check up cardiologico si spenderebbero 775 euro (con mammografia) per una donna under 40, 694 (con mammografia) per una over 40, 345 per un uomo under 40 e 395 per un over 40.

La situazione, denuncia l’Anaao, è al limite, con la sanità pubblica in forte crisi, e le cause sono profonde: “Il cronico insufficiente finanziamento pubblico del servizio sanitario nazionale che ci qualifica come il primo dei paesi poveri paragonabile a Grecia e Romania; l’autonomia differenziata, l’eccessiva frammentazione regionale e territoriale che subordina il diritto alla salute alla residenza, causando drammatiche differenze di aspettativa di vita e degradanti viaggi della speranza; la mancanza di riforme organiche nazionali del servizio sanitario che innovando e aggiornando tengano il passo con le straordinarie novità scientifiche e tecnologiche di cui disponiamo, affrontando i cambiamenti demografici e sociali in cui siamo immersi. Per non parlare di Covid e post Covid con tutte le conseguenze sanitarie, sociali economiche. A questo si aggiungono la carenza di personale, l’incremento vertiginoso dei costi di tutte le attività sanitarie”.

Ecco allora le domande che l’Anaao Assomed rimanda al Governo, alle Regioni e alle Istituzioni: “Vogliamo ancora un sistema sanitario pubblico e universalistico finanziato dalla fiscalità generale? Che ruolo deve avere la sanità pubblica nella scala di priorità delle politiche nazionali? Riteniamo che il Servizio Sanitario nazionale sia un bene comune da difendere? O vogliamo optare per un sistema universalistico selettivo? Quanta parte della ricchezza nazionale prodotta ogni anno (PIL) siamo disposti a destinare alla salute delle persone? Il confronto con l’Europa è desolante”.

Per l’Anaao Assomed “è solo una questione di scelte. E i cittadini devono sapere che le decisioni in tema di sanità di chi ci governa avrà inevitabili e pesanti ripercussioni sulle loro tasche”.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Mobilità .F.de Gregorio (Azione):presentata interrogazione su pasticcio taxi.Campidoglio acceleri per nuove licenze

Mobilità .F.de Gregorio (Azione):presentata interrogazione su pasticcio taxi.Campidoglio acceleri per nuove licenze

29 Settembre 2023
Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

29 Settembre 2023

Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

29 Settembre 2023

Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

29 Settembre 2023
Next Post
AGI – Quanto costerebbe curarsi se il Servizio sanitario nazionale non ci fosse, e il paziente dovesse pagarsi ricoveri e terapie? Tanto, troppo. Il bilancio lo fa l’Anaao Assomed, il sindacato dei medici ospedalieri, che presenta il “conto ombra” della crisi del Ssn: “Perché se non ci fosse più il Servizio Sanitario Nazionale – sottolinea l’Anaao – che oggi grava sui cittadini solo per la fiscalità generale, il conto delle cure sarebbe assai salato”.   Qualche esempio: da 422 a 1.278 euro al giorno il costo di un ricovero nel privato. Che il paziente dovrebbe pagare interamente insieme ad altre voci di spesa: 1.200 euro l’ora per la sala operatoria, 600 euro al giorno per la degenza in un reparto chirurgico, 400 euro al giorno per la degenza in un reparto di medicina, 165 euro al giorno per ricovero ordinario post acuzie.  Se si avesse bisogno di un banale intervento di colecistectomia, si dovrebbero pagare dai 3.300 ai 4.000 euro, più la parcella del chirurgo, da 3.000 a 10.000 euro. E ancora: per un check up cardiologico si spenderebbero 775 euro (con mammografia) per una donna under 40, 694 (con mammografia) per una over 40, 345 per un uomo under 40 e 395 per un over 40.  La situazione, denuncia l’Anaao, è al limite, con la sanità pubblica in forte crisi, e le cause sono profonde: “Il cronico insufficiente finanziamento pubblico del servizio sanitario nazionale che ci qualifica come il primo dei paesi poveri paragonabile a Grecia e Romania; l’autonomia differenziata, l’eccessiva frammentazione regionale e territoriale che subordina il diritto alla salute alla residenza, causando drammatiche differenze di aspettativa di vita e degradanti viaggi della speranza; la mancanza di riforme organiche nazionali del servizio sanitario che innovando e aggiornando tengano il passo con le straordinarie novità scientifiche e tecnologiche di cui disponiamo, affrontando i cambiamenti demografici e sociali in cui siamo immersi. Per non parlare di Covid e post Covid con tutte le conseguenze sanitarie, sociali economiche. A questo si aggiungono la carenza di personale, l’incremento vertiginoso dei costi di tutte le attività sanitarie”.  Ecco allora le domande che l’Anaao Assomed rimanda al Governo, alle Regioni e alle Istituzioni: “Vogliamo ancora un sistema sanitario pubblico e universalistico finanziato dalla fiscalità generale? Che ruolo deve avere la sanità pubblica nella scala di priorità delle politiche nazionali? Riteniamo che il Servizio Sanitario nazionale sia un bene comune da difendere? O vogliamo optare per un sistema universalistico selettivo? Quanta parte della ricchezza nazionale prodotta ogni anno (PIL) siamo disposti a destinare alla salute delle persone? Il confronto con l’Europa è desolante”.  Per l’Anaao Assomed “è solo una questione di scelte. E i cittadini devono sapere che le decisioni in tema di sanità di chi ci governa avrà inevitabili e pesanti ripercussioni sulle loro tasche”

Ventotene fashion week by E&R alla quinta edizione, dal 18 al 20 agosto

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.