• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Oppenheimer: finalmente nei cinema il film evento di Christopher Nolan

Nel film Oppenheimer è assimilato a Prometeo che ruba il fuoco agli dei per regalarlo agli uomini per celebrare la nostalgia della scoperta essendo la scienza sottoposta alla tecnologia

Angelo Nardi by Angelo Nardi
23 Agosto 2023
in Editoriale
0
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tanto rumore per il film che esce il 23 agosto e racconta le res gestae del fisico le cui ricerche consentirono la produzione della bomba atomica grazie alle precedenti ricerche di Enrico Fermi sulla possibilità di dividere l’atomo. Solo che Oppenheimer, in definitiva, non può vantare di essere il primo firmatario di nessuna delle grandi scoperte della Fisica del Novecento: quanti di energia, fissione e fusione dell’atomo. Solo in un mondo che ha bisogno di nuove suggestioni da consumare e cambiare per avere argomenti sui quali concentrarsi, anche il fisico che si occupò di quantistica, va bene. Specialmente se personificato da un attore inquietante.

Il gioco è fatto. Diretto da Christopher Nolan (quindi una garanzia per il pubblico avido di storie), il film trova nell’interpretazione di Cillian Murphy nei panni di Oppenheimer il suo ulteriore sussulto emozionale. Si regge sulla biografia di Kai Bird e Martin J. Sherwin. E sono loro che propongono questa assimilazione tra il fisico contemporaneo e il mito di Prometeo. (Non si capisce bene come possa reggersi l’assimilazione se la figura di Prometeo consiste nell’uomo che si ribellò agli dei per dare agli uomini lo strumento di evoluzione, quale è il fuoco. Oppenheimer tutt’al più giocò una scommessa fondamentale nella sua carriera prestandosi alla configurazione di un nuovo e potentissimo ordigno bellico).

In quel tempo si riteneva che pur realizzando le bombe atomiche dirette a Hiroshima e Nagasaki, le sue ricerche avrebbero aperto le porte a soluzioni decisive sull’approvvigionamento energetico, prospettando una nuova era per l’umanità. Le sciagure realizzate col modello nucleare probabilmente sono state più rovinose delle bombe e i quesiti tecnici lasciati insoluti ne sono la pesante eredità.

Nel film aiuta il volto amletico di Cillian Murphy. Ma mentre Amleto risolve nella finzione più forte della realtà il dilemma di una realtà inaccettabile, Oppenheimer quella realtà l’ha fatta sua prendendone tutti i momentanei vantaggi carrieristici. Si rifiutò poi di collaborare alla bomba all’idrogeno. Ma non per questo si deve considerarlo un santo, tanto più che altri suoi solerti colleghi sono riusciti ad arrivare all’obiettivo.

Il mito di Oppenheimer riporta invece l’antico quesito delle responsabilità oggettive di chi ricerca – in genere. Lo scopritore di nuovi mondi è responsabile dell’uso che si farà delle nuove latitudini trovate? Quindi degli usi che se ne faranno? Le risposte, comunque valide, sono altrettanto conosciute.

Il dato riportato nel film consiste nell’esposizione di tanta natura nel suo stato molecolare e del rumore che ne scaturisce. Si aprono qui le interpretazioni di tanto rumore: la natura che si ribella al disvelamento dei suoi segreti o il tuono della sua liberazione? 

Con la frase riportata dai biografi e citata nel film – “non è una nuova arma, è un nuovo mondo” – si mostra il fisico che vuole trovare una scappatoia dialettica alla mostruosità nella quale si è coinvolto. E vai, allora, con l’accentuazione della crisi interiore dell’uomo di scienza: smorfie, piccoli movimenti del viso perfettamente interpretati dal protagonista. Ma come se non bastasse il senso di contraddizione avvertito dal fisico deve essere ben evidenziato il cascame di sciagura prospettato dalla realizzazione dell’ordigno. E allora come si fa a rappresentare tutto questo? Come può un regista in un film, pur lungo tre ore, evidenziare tanto? “Lo fa dire!” Un effluvio di parole da parte degli accusatori di Oppenheimer. Un vecchio espediente del cinema raccontato anche nella terza serie di Boris, dove emerge il lato grottesco, quindi comico. Solo che qui non c’è niente da ridere. E anche sulla mitizzazione di certi discutibili protagonisti il cinema dovrebbe stare attento. Quantomeno introdurre dei contrappesi nella narrazione. Ma difficilmente si fa. La gente vuole consumare la Storia.

Angelo Nardi

Fonte: http://www.ilnardi.it/index.php?page=xpagine/news.php&id=645

 

Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

29 Settembre 2023

Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

29 Settembre 2023

Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

29 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con il Presidente del CNEL, On. Renato Brunetta, per la nomina di Sergio Ferdinandi a Direttore Generale

29 Settembre 2023
Next Post
Aereo precipita tra Mosca e San Pietroburgo, “a bordo c’era Prigozhin”

Aereo precipita tra Mosca e San Pietroburgo, "a bordo c'era Prigozhin"

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.