• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

L’Oceanografo sulla Libia “Catastrofi inevitabili nel Mediterraneo”

Nicola Casagli, Presidente Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, spiega: "È l'ennesima dimostrazione della vulnerabilità dell'area mediterranea nei confronti degli eventi meteorologici estremi"

Maria Favilli by Maria Favilli
15 Settembre 2023
in Editoriale
0
L’Oceanografo sulla Libia “Catastrofi inevitabili nel Mediterraneo”
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Il disastro idrogeologico che ha colpito la zona di Derna in Libia “è l’ennesima dimostrazione della vulnerabilità dell’area mediterranea nei confronti degli eventi meteorologici estremi”, spiega Nicola Casagli, Presidente Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, che sottolinea come “in un contesto generalizzato di cambiamento climatico e di consumo di suolo non regolato, le catastrofi di questo tipo siano purtroppo inevitabili“.

È necessario – aggiunge – fare prevenzione in tempo di “pace” mettendo in campo le migliori tecnologie per il monitoraggio del territorio e la sicurezza delle infrastrutture critiche”. L’evento che ha colpito la Cirenaica presenta caratteristiche pluviometriche eccezionali. “Sono caduti in alcune aree comprese tra Derna ed Al Beyda oltre 430 mm di pioggia in circa 24 ore. Se si considera che la precipitazione media annuale relativa al CLINo 1981-2010 assomma a circa 360 mm sulla costa e 550 mm sull’altopiano, si deduce che le precipitazioni hanno assunto carattere di assoluta eccezionalità.

“A provocare tali eventi estremi – ha affermato Massimiliano Fazzini, Coordinatore del Team sul Rischio Climatico della Società Italiana di Geologia Ambientale – è stato un ciclone mediterraneo che, dopo avere interessato i Balcani meridionali si è diretto verso il Mediterraneo meridionale, dove ha attinto ulteriore energia dal mare ancora molto caldo, circa 27.5 gradi in superficie, e si è trasformato in tempesta subtropicale e, con oggi probabilità, in prossimità delle coste libiche e seppur brevemente, in Medicane, assumendo una classica connotazione termodinamica a ‘cuore caldo’, con venti che sulla costa di Bengasi avrebbero sfiorato i 100 nodi”.

“La tendenza a un aumento della frequenza di tali conformazioni di pressione che per molti aspetti assomigliano ai cicloni tropicali – sottolinea Fazzini – sembrerebbe evidentemente dipendere dal deciso riscaldamento del Mare Nostrum, nel quale la Sea Surface Temperature (Sst) è aumentata di circa 0,7 C negli ultimi 50 anni. Dunque è altresì lecito addebitare una maggiore probabilità di accadimento di tali ciclo genesi alla crisi climatica in atto anche se la statistica ancora non ce lo permette”.

La conseguenza è “un aumento esponenziale del rischio climatico e in particolare di quello idrologico e idrogeologico oltre che di storm surge; condizioni particolarmente rischiose in periodi di stagionalità turistica. Occorre affrontare un processo di adattamento più rapido ed efficace possibile; sia di tipo “soft, sia di tipo hard con interventi di mitigazione del rischio anche imponenti, nel pieno rispetto di un ambiente tanto incantevole quanto fragile”.

Potenziare le previsioni

Bisogna potenziare la previsione per contenere gli effetti di eventi del genere, sostengono geologi e meteorologi. “Quello che è accaduto sulle coste meridionali del Mar Mediterraneo, è accaduto lo scorso anno nelle Marche e a Ischia; la scorsa primavera ancora in Emilia Romagna e negli anni precedenti in Piemonte, Liguria, Sardegna, Sicilia, Puglia”.

Ogni evento successivo che colpisce un territorio circoscritto e diverso, “fa dimenticare il dramma della popolazione e i danni al sistema produttivo causati dal dissesto geo-idrologico precedente. Con gli eventi climatici estremi che generano sempre più frequenti devastanti alluvioni e frane abbiamo la possibilità e il dovere di potenziare la previsione per contenere gli effetti con la realizzare le opere di prevenzione e il monitoraggio per individuare le priorità di intervento. La prevenzione va fatta anche con la pianificazione adeguata agli scenari climatici attuali”, ha dichiarato il geologo Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società’ Italiana di Geologia Ambientale.

“E – aggiunge – dobbiamo avere anche il coraggio di trasferire le aree urbanizzate e le infrastrutture che non possono essere messe in sicurezza. Il dramma che ha vissuto la Libia orientale, migliaia di morti e dispersi, è stato aggravato dal crollo di due dighe. Le grandi infrastrutture, costruite decenni fa, sono fortemente soggette al rischio climatico e per questo vanno adeguati gli scenari di rischio e implementato al massimo il monitoraggio; principi questi che valgono per tutti e soprattutto per noi, senza perdere altro tempo”.

Maria Favilli

Maria Favilli

Related Posts

Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

29 Settembre 2023

Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

29 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con il Presidente del CNEL, On. Renato Brunetta, per la nomina di Sergio Ferdinandi a Direttore Generale

29 Settembre 2023

Dona una stanza al Gemelli

29 Settembre 2023
Next Post
Il figlio di Biden è stato incriminato per possesso illegale di armi

Il figlio di Biden è stato incriminato per possesso illegale di armi

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.