• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

    Letture Verghiane: quest’anno il ciclo di letture sceneggiate è dedicato al “Mastro Don Gesualdo”

    Via dei Corti 2023: dal 30 novembre al 3 dicembre torna il Festival di Cinema Breve a Gravina di Catania

    “Il Castello di K.” di Fabbricateatro va in scena il 27 e 29 novembre a Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Sessanta anni fa a Dallas

Moriva sotto i colpi del killer il presidente più amato dagli americani, John Fitzgerald Kennedy

Angelo Nardi by Angelo Nardi
21 Novembre 2023
in Editoriale
0
Sessanta anni fa a Dallas
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

22 novembre 1963. Fu eletto presidente degli Stati Uniti grazie ai favori accordati dal media televisivo. Lo stesso strumento di comunicazione di massa dette in diretta la sua messa morte a Dallas mentre sull’auto presidenziale scorreva nelle strade della città del Texas.

I due fatti sono sufficienti per decretare al quarantaseienne bello, ricco, arguto e democratico l’aura di personaggio epocale. Portata a leggenda anche la sua impresa militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Enfatizzata la sua vittoria politica, come fosse un’elezione del destino. Perdonato e invidiato per le fughe erotiche, messe sotto silenzio al tempo ma poi decisive a costruirne il mito, John Fitzgerald Kennedy nell’immaginario generale è passato come una sorta di Uomo del Destino. Il predestinato di cui la Storia aveva necessità – essendo in fase di restaurazione mondiale dopo le riparazioni necessaria da Seconda Guerra Mondiale – aveva però diversi vizi di forma sui quali le versioni non si sono mai accanite. L’ascesa politica fu l’espressione della volontà del padre miliardario e autoritario che in verità avrebbe preferito il fratello maggiore compianto eroe di guerra. Le scappatelle erano da una donna che si è rilevata eccezionale, che lo ispirò in un suo articolo che gli valse il Pulitzer nel 1957 sui presidenti americani e che senza di lui trovò i favori di tanta stampa mondiale. La morte in diretta probabilmente il risultato di una congiura in un sistema in cui un presidente così irrequieto doveva apparire pericoloso e destabilizzante, essendo in atto la competizione fondamentale per la sopravvivenza di uno dei due modelli nel mondo: capitalismo o comunismo. Anche le sue frasi che coglievano l’immaginario popolare pare fossero elaborazione dei suoi spin doctor.

Nel famoso scontro dialettico con Nixon ebbe la meglio davanti alle televisioni, ma in radio il pubblico tributò il suo favore al Richard che più di dieci anni dopo fu protagonista dello scandalo Watergate. Nixon, era molto più avvezzo alla politica, ne conosceva meglio i segreti e nell’argomentare questo emergeva. Solo che davanti ai teleschermi il bel volto di Kennedy dovette incontrare il favore dell’elettorato.

Come presidente, rischiò di farsi saltare in mano la rivoluzione cubana con l’invio di missili dell’Unione Sovietica proprio sotto casa degli States. Col senno di poi probabilmente neanche al rivoluzionario sui generis Fidel Castro sarebbe andato giù l’idea di avere i missili russi e con loro il controllo del paese più imperialista del mondo. Ma anche l’Unione Sovietica doveva ritenere quella dislocazione di armi troppo remota e in un campo militare vastissimo e poco amico. Si disse allora che l’intermediazione di John Kennedy evitò la “terza guerra mondiale”. Ma, sempre col senno di poi, nessuno aveva voglia di perdere un capello per le inquietudini di Cuba.

Eppure ancora oggi John Kennedy è annoverato come uno dei presidenti più amati nella Storia degli Stati Uniti d’America. Motivi sostanziali che legano il nome di Kennedy alla Storia debbono intravedersi molto più nel cambiamento di metodi di governo dell’Economia mondiale. È il così chiamato Kennedy Round. Qui furono introdotte, per la prima volta, nel 1962, misure antidumping– Il commercio internazionale conobbe delle misure di controllo e mitigazione nell’anarchia dei prezzi, superando le tradizionali riduzioni dei dazi. Destò un cambiamento di mentalità. Il commercio internazionale veniva ri-definito. I paesi che vi partecipavano non erano più ventisei, come era fino al 1961. Arrivavano a sessantadue. Fu introdotto lo US Trade Expansion Act. Gli USA negoziarono la riduzione dei dazi al 50%.

Ma di tutto questo sarà sempre difficile capire quanto il mondo deve esser grato a Kennedy, quanto invece non sia stata l’espressione del segno nei tempi. Ma del resto quando non è così?

Tags: anniversario
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Nuotatore, sassofonista, individualista, polemista ... Troppe volte ex per essere ancora

Related Posts

Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

19 Agosto 2023
il presidente russo si era recato in Crimea in occasione del nono anniversario dell’annessione della regione alla Russia

Putin per la prima volta nel Donbass, nella notte la visita a Mariupol e a Rostov sul Don

19 Marzo 2023
Il Ministro Calderone incontra Lorenzo Biagi figlio del prof. Enzo Biagi

Il Ministro Calderone incontra Lorenzo Biagi figlio del prof. Enzo Biagi

16 Marzo 2023
Il nuovo portale inps mette l’utente al centro del progetto

Il nuovo portale inps mette l’utente al centro del progetto

16 Febbraio 2023
Next Post
Sale il debito

Sale il debito

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.