• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

“Presente, presente, presente!”… Ma chi manca?

Le braccia tese alla commemorazione di Acca Larenzia lasciano strascichi e rinverdiscono dissapori altrimenti dormienti

Angelo Nardi by Angelo Nardi
8 Gennaio 2024
in Editoriale
0
“Presente, presente, presente!”… Ma chi manca?
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Ogni 7 gennaio stessa processione davanti quella che fu la sede del Movimento Sociale Italiano dove furono ammazzati dei ragazzi che militavano nella sezione. Era il 1978. Anche Il Manifesto fece un titolo in cui mise in evidenza le giovani età di coloro che per caso furono beccati dai colpi di pistola di autentici killer.

Si chiamavano Franco Bigonzetti, Francesco Ciavatta e Stefano Recchioni. Ogni anno gli eredi di quella storia vogliono lasciare un ricordo per quelle morti efferati in quegli anni di piombo. Inspiegabile, se non per il senso di appartenenza, quindi inopportuna la presenza del governatore del Lazio Francesco Rocca. Quasi a par condicio interviene anche un esponente della sinistra: quest’anno è stato l’assessore Miguel Gotor che ha scritto su quegli anni e sul rapimento Moro.

Sceneggiata prevedibile quella con le braccia tese verso l’alto. Quei ragazzi sono morti quarantasei anni fa. Nessun saluto potrà mai essere consolatorio. Al Tuscolano il video è girato ed inevitabilmente è stato proposto sui Social e nelle emittenti televisive. Sull’illegalità del saluto romano c’è una fitta discussione in sede giurisdizionale con sentenze in direzione contrapposte. (In buona sostanza l’ultimo riferimento a fonti di legge avviene con la legge Mannino del 1993 per cui la perseguibilità è tale solo se accompagna attività violente e di evidente azione fascista. Ci provò nel 2017 il deputato PD Emanuele Fiano a rendere fuori legge ogni oggetto che potesse costituire apologia del fascismo e anche i comportamenti: tra questi il saluto romano. Ma non gli riuscì. La legge passò alla Camera ma non riuscì ad essere votata al Senato).

Prevedibili le polemiche da sinistra sul perché si sia dato spazio a questa manifestazione e se i molti seguaci siano stati fermati, segnalati. Ficcante la riflessione di Riccardo Magi, segretario di Più Europa. “Gridi ‘Viva l’Italia Antifascista’ a La Scala di Milano? Vieni identificato. Fai il braccio teso durante la commemorazione di Acca Larenzia? Nessuno ti chiede i documenti”. Matteo Renzi invece fa gol a Giorgia Meloni chiedendole di fare un post su X accanto a quelli che fa sugli argomenti più vari ed evasivi.

Appare pazzesco discutere di antifascismo nel 2024 o del suo contrario. La discussione si è rinverdita con il sussulto di coscienze davanti a tanti saluti con le braccia destre tese. Non abbastanza si riflette sull’efferatezza di quegli anni e sul senso di un’azione criminale di questa portata. Riaccendere la strategia della tensione.

E allora non serve a niente evidenziare che secondo le interpretazioni di legge che si sovrappongono non c’è reato nel gesto in sé. Se però fare un saluto fascista è espressione di una nuova organizzazione di stampo fascista allora lo è.

Serve invece trovare nelle effettualità le ragioni di rinverdire uno scontro che dovrebbe essere consegnato ai ricordi peggiori dei sopravvissuti, quindi alla Storia. E allora il sospetto è che si litighi di questo perché sul resto oramai tutto è stato deciso e poco c’è come oggetto del contendere.

Resta il consolatorio verso di Giorgio Gaber.

“ Il saluto vigoroso a pugno chiuso

è un antico gesto di sinistra

quello un po’ degli anni ’20 un po’ romano

è da stronzi oltre che di destra

…

Basta! “

Tags: Roma
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Nuotatore, sassofonista, individualista, polemista ... Troppe volte ex per essere ancora

Related Posts

“Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

“Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

19 Giugno 2025

Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

17 Giugno 2025

“La Vanità dell’Assenza”: Dario Fiocchi Nicolai in Mostra a Roma

9 Giugno 2025
Non solo fondi: quando l’impresa costruisce il futuro del Lazio

Non solo fondi: quando l’impresa costruisce il futuro del Lazio

6 Giugno 2025
Next Post
Alessia Avena nuova coordinatrice di Rea

Alessia Avena nuova coordinatrice di Rea

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.