• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Hamas combatte Israele con armi rubate al suo esercito

Funzionari di Tel Aviv, secondo il New York Times, sono giunti alla conclusione che i miliziani islamisti abbiano costruito razzi e armi anticarro utilizzando le migliaia di munizioni inesplose nei bombardamenti su Gaza

Diego Coco by Diego Coco
29 Gennaio 2024
in Editoriale
0
Hamas combatte Israele con armi rubate al suo esercito
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Le armi usate da Hamas negli attacchi del 7 ottobre e nella guerra a Gaza provenivano da una fonte improbabile: lo stesso esercito israeliano. Funzionari dell’esercito e dell’intelligence israeliani sono giunti a questa conclusione, citata in un reportage del New York Times, dopo che per anni gli analisti hanno indicato le vie del contrabbando sotterraneo per spiegare come Hamas sia rimasto così pesantemente armato nonostante il blocco militare israeliano della Striscia di Gaza. Di recente servizi di intelligence hanno mostrato fino a che punto Hamas sia stato in grado di costruire molti dei suoi razzi e armi anticarro utilizzando le migliaia di munizioni inesplose nei bombardamenti di Israele su Gaza. Hamas sta anche armando i suoi combattenti con armi rubate dalle basi militari israeliane.

Le informazioni raccolte durante mesi di combattimenti hanno rivelato che, così come le autorità israeliane hanno valutato erroneamente le intenzioni di Hamas prima del 7 ottobre, hanno anche sottovalutato la sua capacità di ottenere armi. “Gli ordigni inesplosi sono la principale fonte di esplosivi per Hamas”, ha affermato Michael Cardash, ex vice capo della divisione artificieri della polizia nazionale israeliana e consulente della polizia israeliana. “Stanno tagliando bombe israeliane e proietti di artiglieria e molte vengono usate e riutilizzate per bombe e razzi”.

Gli esperti di armi affermano che circa il 10% delle munizioni in genere non riescono a esplodere, ma nel caso di Israele la cifra potrebbe essere più alta. L’arsenale di Israele comprende missili dell’era del Vietnam, da tempo abbandonati dagli Stati Uniti e da altre potenze militari. Il tasso di fallimento di alcuni di questi missili potrebbe raggiungere il 15%, ha detto un ufficiale dell’intelligence israeliana al New York Times. Anni di bombardamenti sporadici e il recente martellamento di Gaza hanno disseminato l’area di migliaia di tonnellate di ordigni inesplosi che aspettano solo di essere riutilizzati. Una bomba da 340 chili che non riesce a esplodere può essere trasformata in centinaia di missili o razzi.

I funzionari israeliani sapevano già prima degli attacchi di ottobre che Hamas avrebbe potuto recuperare alcune armi di fabbricazione israeliana, ma la portata ha sorpreso sia gli esperti di armi che i diplomatici. Le autorità israeliane sapevano anche che i loro arsenali erano vulnerabili ai furti. Un rapporto militare dell’inizio dello scorso anno rilevava che migliaia di proiettili e centinaia di armi da fuoco e granate erano stati rubati da basi scarsamente sorvegliate. Da lì, afferma il rapporto, alcune sono finite in Cisgiordania, altre a Gaza attraverso il Sinai. Ma il rapporto si concentrava sulla sicurezza militare. Le conseguenze sono state trattate quasi come un ripensamento: “Stiamo alimentando i nostri nemici con le nostre stesse armi”, si legge in una riga del rapporto, visionato dal New York Times.

Le conseguenze sono diventate evidenti il 7 ottobre. Alcune ore dopo che Hamas aveva sfondato il confine, quattro soldati israeliani hanno trovato appesa alla cintura di un miliziano ucciso fuori dalla base militare di Reim una granata su cui era visibile una scritta in ebraico.

 

Diego Coco

Diego Coco

Diego Coco

Related Posts

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

23 Giugno 2025
Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

23 Giugno 2025
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

23 Giugno 2025
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

23 Giugno 2025
Next Post
L’addio ad un’icona del cinema felliniano

L'addio ad un'icona del cinema felliniano

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.