• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Gli agricoltori arrivano a Roma

La protesta centrata contro l’Unione prende la Capitale d’Italia come obiettivo

Angelo Nardi by Angelo Nardi
5 Febbraio 2024
in Editoriale
0
Gli agricoltori arrivano a Roma
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Era inevitabile. Dopo l’esempio dei tedeschi e dei francesi i nostri agricoltori non potevano fare diversamente. E non si tratta semplicemente di un gioco all’imitazione. Consiste invece nella difficoltà dei tempi moderni di riconoscere il proprio nemico.

Se la terra è certa – “È bassa!” Così recita un antico motto di spirito popolare – non è sempre certo chi tiene le leve del comando. Le regole arrivano da Bruxelles. Ma la capacità di acquisirle in stretto ossequio senza alcuna rimostranza o pratico osteggiamento (come è stato fatto nei confronti della sentenza Bolkestein per i balneari) non c’è stato mai da parte di nessuno dei governi succedutosi in questi decenni.

Sì, perché l’indicazione a non coltivare la terra non arriva da oggi. Né da ieri. Da tempo immemore a molti contadini in Italia veniva detto che era preferibile non coltivarla la terra, evitare la fatica, in cambio di un equo compenso, perché le condizioni del mercato derivate da altri paesi erano di gran lunga migliori.

Il mercato, colui che veramente governa il mondo (magari se fosse vero!), dovrebbe aver stabilito questa metodica pragmatica per cui lavorare la terra è meno vantaggioso di non lavorarla affatto. Un controsenso che non poteva durare a lungo. Ed è per questo che incoraggiati dai colleghi tedeschi e francesi i nostri coltivatori hanno messo in piedi la protesta.

Il valore dovrebbe suonare anche così. Qualsiasi modesto provento dal proprio lavoro è migliore di un guadagno ottenuto per la pattuita facoltà di non lavorare affatto favorendo i mercati turco e russo.

Ma la protesta di questi coltivatori segna anche l’incompatibilità del momento di governo dall’alto verso le diverse necessità provenienti da diversi territori con diverse problematiche. I coltivatori intervistati lo hanno detto a chiare lettere.

Non altrettanto chiaro l’interlocutore giusto con cui parlare a cui portare la vertenza. L’opposizione PD-Cinquestelle ha iniziato a blandire le proteste adducendo ad un aumento di tasse da parte del governo in carica. Difficile stabilire quanto il feeling stabilito fin qui da Lollobrigida & company con la classe dei coltivatori possa durare.

Difficile anche andare a pescare responsabilità e livelli di colpa nella regolamentazione tecnocratica di un bene prodotto da una dimensione esclusivamente naturale.

Somiglia a quella frase nell’ultima serie di Boris in cui l’attrice che contesta la scelta di tenerla fuori perché esclusa dai parametri dell’algoritmo chiede: “ma ce se po’ parlà co’ st’algoritmo?”

È lo stesso per l’Unione Europea. Ci si può parlare? Con chi? Dove possono essere additate responsabilità in atti e decisioni? Ed è per questo che la lotta antica degli agricoltori per il diritto alla terra e il diritto di lavorarla si pone come la battaglia più nuova della nostra Età. Perché non ha un interlocutore vero.

Tags: Angelo Nardi
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Nuotatore, sassofonista, individualista, polemista ... Troppe volte ex per essere ancora

Related Posts

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

14 Febbraio 2025
Eroe per caso

Eroe per caso

13 Febbraio 2025
Sistemi di cura, prospettive di guarigione

Sistemi di cura, prospettive di guarigione

12 Febbraio 2025
Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

11 Febbraio 2025
Next Post
Atlantica Digital acquisisce Keplero e si rafforza nell’Internet of Things

Atlantica Digital acquisisce Keplero e si rafforza nell'Internet of Things

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.