• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Potevamo vincere!

Matteo Garrone come un allenatore di calcio recrimina sulla vittoria mancata

Angelo Nardi by Angelo Nardi
17 Marzo 2024
in Editoriale
0
Potevamo vincere!
0
SHARES
46
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Bisogna giocare bene. Ma si deve anche interpretare bene la competizione in cui ci si trova. La gara per gli Oscar non è diversa da un campionato sportivo dove chi concorre deve avere sicuramente qualità. Ed è questo un requisito fondamentale e basilare per sperare di arrivare alla fine alzando qualche trofeo.

Ma decisivo consiste il passaggio o i passaggi in cui si interpretano le fasi salienti della gara. Sì! Gara. Competizione. Trofei. Vittoria. Una kermesse culturale non differisce da un campionato sportivo perché elaborata sullo stesso tappeto ideologico: l’affermazione di sé sul resto come ingrediente per lavorare meglio e con maggiori gratificazioni – sia per sé stessi che per la collettività. Quindi siamo tutti migliori se tutti ci trasformiamo in una macchina con un combinato disposto teso a rivaleggiare con gli altri per arrivare alla meta.

Gli oscar sono questo. Inutile nascondersi. Altrimenti un buon film è un buon film e non ha bisogno di riconoscimenti ufficiali di una pletora di sconosciuti esperti per trovare valorizzazione.

Si potrebbe di qui iniziare un’analisi dei bastioni di pensiero liberale imperante, ma finiremmo per rendergli troppa grazia dimenticando la centralità del fatto estetico: il film.

Ebbene, Matteo Garrone ha esplicitamente detto che la produzione è stata scarsa. Doveva investire di più per meglio figurare nell’attività di pubblicizzazione del film tra i concorrenti. (Lo ha riportato l’Ansa). E poi, cosa ancora più grave, non ha iscritto il film a tutte le competizioni. In questo modo il film ha la possibilità di essere votato da diecimila persone. Concorrendo solo come miglior film gliene restano mille. (Come la canzone di Orietta Berti).

I sassolini dalle scarpe che si toglie Matteo Garrone mostrano anche la sua personalità competitiva. Del resto non si arriva a certi livelli senza un poco di “cattiveria agonistica”. Garrone ce l’ha ma non ce l’hanno quelli accanto a lui. Ed è un po’ la storia di una traversata per arrivare a una terra promessa. Quella del grande successo e del riconoscimento.

Tags: Angelo Nardi
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Nuotatore, sassofonista, individualista, polemista ... Troppe volte ex per essere ancora

Related Posts

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

14 Febbraio 2025
Eroe per caso

Eroe per caso

13 Febbraio 2025
Sistemi di cura, prospettive di guarigione

Sistemi di cura, prospettive di guarigione

12 Febbraio 2025
Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

11 Febbraio 2025
Next Post
L’Antica Distilleria Petrone all’insegna della solidarietà

L'Antica Distilleria Petrone all’insegna della solidarietà

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.