• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Giornata internazionale della Terra

Ci sarebbe invece bisogno di una messa a terra

Angelo Nardi by Angelo Nardi
22 Aprile 2024
in Editoriale
0
Giornata internazionale della Terra
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Oggi 22 aprile nella Giornata internazionale della Terra si moltiplicano le iniziative per concentrare l’attenzione sui segnali di malessere che si recepiscono sul suolo. Una di queste è il dato sulle polveri sottili di cui ci dà documentazione Legambiente.

E sono questi i casi in cui si evidenzia una classifica come si fosse al campionato di calcio. Solo che l’ordine di merito è invertito. Ma anche che non c’è alcun merito nell’esser città ultima della lista, quindi la meno pervasa da polveri sottili. Tutto dipende da concentrazione industriale in relazione al dal flusso dei venti.

Cominciamo a dire quindi che Roma ben figura con il quarantunesimo posto. Ma il suo dato di concentrazione aumenta del 3,3% tra il 2018 e il 2022.

Assai meglio però di altre otto città che hanno superato il limite previsto di PM10 in trentacinque giorni e con una media che supera i cinquanta microgrammi per metro cubo. Sono Verona (Borgo Milano) che attesta 44 giorni di sforamenti nei primi 91 giorni dell’anno. Seguono Vicenza (San Felice) con 41, Padova (Arcella) 39, Frosinone (scalo) 38, Brescia (Villaggio Sereno), Cremona (Piazza Cadorna), Torino (Grassi) e Venezia (Via Beccaria) con 36.

L’impostazione data a questa giornata da molti giornali – in testa a tutti il Sole 24 Ore – risente quindi di un limite. Quello di guardare la Terra intesa non esattamente come il pianeta che abitiamo quindi in relazione con un sistema di coabitazione si pianeti, satelliti, stelle, nane bianche, buchi neri e salti quantici … Bensì allinearci alla Terra intesa come “ ground “(inglese), come la terra minuscola, il suolo dove assicuriamo i piedi e la posizione eretta. Questo stessa base ci consente, oggi, di capire anche l’aria che respiriamo comprendendo quanto sia compromessa dai fattori di inquinamento.

Va tutto bene ma anche questa impostazione risente di un grave limite. Quello del ritardo negli studi per cui non capiamo nulla o ben poco di quanto accade sotto la terra. Non siamo in grado di prevedere un terremoto. Non ci sono proiezioni se non probabilistiche e immediatamente deduttive alla possibilità che in una specifica area vasta possa determinarsi un cambiamento tellurico.

Tutto questo in una fase dell’evoluzione umana dove invece si vive l’esaltazione per la Scienza e per i risultati fin qui ottenuti. All’Auditorium a Roma si è appena conclusa la settimana dedicata al Festival delle Scienze che si celebrano come le canzoni di musica leggera.

Diventano argomento di società le conquiste della Scienza e le nuove acquisite certezze ma lasciano dietro di loro un vuoto che nell’evoluzione di alcuni ambiti creano un vuoto rimosso nel sapere diffuso sulle cose ignorate. E tra queste c’è proprio la Terra e il senso del profondo in questa giacente.

Fa parte di una rimozione freudiana la rimozione della morte per l’esaltazione dell’illusione di un futuro diverso. Ed è invece la dannazione a cui ci ha sedotto il mondo della tecnica. E il tutto avvenne quando ebbe inizio la separazione dell’uomo dal suo pianeta. La fotografia della Terra vista dalla Luna recita questo distacco che vuole rimuovere la di certezza del ritorno alla terra, intesa stavolta ne senso del sedime dove insiste la nostra esistenza reale.

Tags: Angelo Nardi
Angelo Nardi

Angelo Nardi

Nuotatore, sassofonista, individualista, polemista ... Troppe volte ex per essere ancora

Related Posts

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

Giustamente in difesa di Mattarella ma …

14 Febbraio 2025
Eroe per caso

Eroe per caso

13 Febbraio 2025
Sistemi di cura, prospettive di guarigione

Sistemi di cura, prospettive di guarigione

12 Febbraio 2025
Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

Dalla truffa del finto Crosetto la debolezza del nostro mondo

11 Febbraio 2025
Next Post
Velletri, il ricordo e la spiritualità di Mons. Bernini

Velletri, il ricordo e la spiritualità di Mons. Bernini

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.