• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Volano alti i missili coreani

Ognuno può dir ciò che vuole, arrivando sulle ali della fantasia a scambiare la propria realtà con la favola di Collodi

Alberto Zei by Alberto Zei
11 Agosto 2017
in Esteri
0
Volano alti i missili coreani
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei

L’ arma della  propaganda coreana – Le note di folcloristico raccapriccio che provengono dalle dichiarazioni del portavoce della Corea del Nord sulla capacità bellica di colpire praticamente ovunque sulla Terra i bersagli prescelti, rappresenterebbe una minaccia di indubbia concretezza,  se tutto ciò fosse plausibile.  Almeno la  plausibilità di queste affermazioni ufficiali sulla portata missilistica raggiunta dalla Corea  e indirizzate al mondo dai vertici di coreani,   non sembra che arrivi molto più in là della punta del naso di Pinocchio, lungo quanto si vuole ma che comunque al massimo resta quello che è.

1-k

Qualcuno potrebbe obiettare sulla battuta che la distanza missilistica raggiunta dalle prove di Pyongyang è ben  più lunga del naso di Pinocchio anche se guarda caso, quanto a bugie vi è ancor più  analogia concettuale.     L’argomento non è tuttavia una questione di principio o di metafore improntato su sensazioni emotive di vario genere, poiché l’importanza di questo tema  supera di gran lunga  la dimensione di ogni polemica. Rientra infatti, nella sicurezza, almeno pratica, che la portata dei missili coreani sia di per sé,  ancora insufficiente a non esaudire i bollenti spiriti della leadership di quel Paese, ove a qualcuno venisse in mente  la sciagurata idea di passare dalle minacce ai fatti.

C’è chi ritiene che sul rischio  coreano prevalga il buon senso delle parti in causa, per  non usare armi letali pur disponendone.

C’è chi ritiene che non sia necessario sperare in questo ipotetico buon senso, in quanto la Corea non ha ancora la teorica possibilità  di lanciare su bersagli sensibili i missili di cui si tratta.

E c’è anche chi contesta ogni opposizione ottimistica, ritenendo che per Pyongyang non esiste solo l’America come bersaglio per armi letali,  ma anche altre nazioni filoccidentali  più vicine e più vulnerabili.

In tal modo la Corea del Nord,  potrebbe evitare lo schieramento antimissile di lungo raggio capace in teoria di intercettare ogni missile lanciato, anche a causa della   vulnerabilità dei vettori coreani dotati di sistemi di contromisure elettroniche, ossia, di sicurezza  poco efficaci durante le fasi del volo.

 

 k3

Tra il dire e il fare –   Mentre però con queste considerazioni non si arriva ad alcun risultato certo  sulla sicurezza nucleare missilistica, vi è un’altra circostanza  più  pragmatica per essere anche se soltanto momentaneamente,  più tranquilli.  Si tratta del  fatto  che la Corea del Nord non userà armi nucleari, fino a che queste non potranno essere rese trasportabili da missili vettori attraverso miniaturizzazione, ancora lontana.

                                    L’ ultimo lancio

Sotto questo aspetto, diciamo che a meno di improbabili impennate realizzative, la  Corea dovrebbe impiegare almeno un anno per avvicinarsi a questo risultato. In  un anno però, sono possibili tante opzioni per sventare una minaccia di tal genere.       C’ è anche un altro aspetto meritevole di considerazione sulle  dichiarazioni della portata missilistica raggiunta con l’ ultimo lancio. Non sembra che rispondano alla   realtà dei fatti,  i  presunti progressi balistici propagandati  e  in particolare  quelli legati ad una tecnologia autonoma coreana.   Anche perché  non risulterebbe che la Cina abbia transitato alla Corea del Nord   tecnologie missilistiche di ultima generazione, o addirittura vettori intercontinentali, né ordigni nucleari adeguati allo scopo.

                    

k5

k4

 

 

      

         Donne in armi

 

 

 

 

   La forza   della emozione dopo la parata    –                La forza della determinazione – Al comando flotte di Siria e Corea

     

 Alcuni risultati a confronto – Vediamo allora,  sotto il profilo della  attendibilità,  quanto le stesse dichiarazioni della  propaganda coreana  possono essere credibili a fronte dei progressi dichiarati e ostentati al mondo intero  sul passo tecnologico di avanguardia che la stessa Corea avrebbe  ultimamente fatto.  Ovviamente ogni considerazione tecnica non è fine a se stessa ma alla possibilità che la Corea del Nord in possesso di un’arma adatta allo scopo che si propone, non si faccia poi tanti  scrupoli per usarla.

Innanzitutto va precisato che dall’inizio dell’anno la Corea ha tentato sicuramente non meno di 10  lanci missilistici, fallimenti totali compresi, per lanciare un missile in grado di arrivare come possibilità teorica, in territorio statunitense, per ora all’ isola di Guam o in Alaska. Si consideri però, che si tratta pur sempre di un primo missile, ovvero, di un missile sperimentale e che come tale qualora questo  soddisfi per i suoi requisiti tecnici, non esistono sufficienti disponibilità di stoccaggio, poiché la serie che la Corea intenderebbe realizzare avrebbe i tempi tecnici della relativa produzione.

 

k6

k7

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Non solo questo, ma anche il fatto che  con una portata del genere la Corea non andrebbe molto più lontano, in tutti i sensi. Tenuto anche conto dell’attuale vulnerabilità durante il tragitto.  Per comprendere tra di noi mortali certe caratteristiche tecniche non comuni sull’argomento trattato, ricorriamo a qualche esempio comparativo.  In questo modo potremo mettere in relazione la credibilità delle affermazioni coreane rispetto al progresso dei Paesi più avanzati del mondo nel campo spaziale, tra i quali almeno per ora,  certamente non si annovera la Corea del Nord.

Qualche dato comparativo –  Va innanzitutto detto che la propaganda coreana rende noto  che il missile caduto a qualche centinaio di kilometri dalle coste giapponesi era arrivato all’apice della sua parabola ad una quota di 3.700 km; altezza questa che subito appare esagerata.

 

k8

 

La quota  sub orbitale della parabola  missilistica delle grandi potenze mondiali come America e Russia mediamente non supera i 100 km. Nel caso invece l’orbita fosse quella intorno alla terra, come avviene per i missili  intercontinentali,   l’altezza dalla superficie del globo, non oltrepassa i 1300 km.

Il grado di concretezza che una quota del genere possa essere raggiunta dalla Corea si fonda soprattutto, ma non solo, sulla potenza necessaria del  vettore.  Si comprende così il senso propagandistico della notizia,  poiché dall’altezza toccata si deduce anche la potenzialità della gittata massima, ovviamente ad una quota più bassa,  e pertanto senza mezzi termini,  ben si comprende il   grado della minaccia.

 

 

 

E quindi ….  La cosa strabiliante che dovrebbe lasciare allibito il mondo intero,  è che uno Stato come la Corea del Nord,  abbastanza isolato e osteggiato in tecnologia militare di questo genere,  che non aveva fin’ ora dimostrato risultati di gittata lontani delle  più o meno limitrofe acque del Pacifico,  possa aver compiuto i veri passi da gigante in così breve tempo,  raggiungendo delle quote che a  sentirle fanno venire in mente il naso di Pinocchio, anche se quel qualcuno potrebbe dire,  l’esempio non calza.

Ma anche la propaganda coreana non calza!

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

6 Giugno 2023

XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

6 Giugno 2023
Il Pd Lazio nel caos, Angelucci ci ripensa

Il Pd Lazio nel caos, Angelucci ci ripensa

6 Giugno 2023
Respinta controffensiva su “larga scala”. Distrutta una diga a Kherson, rischio inondazioni

Respinta controffensiva su “larga scala”. Distrutta una diga a Kherson, rischio inondazioni

6 Giugno 2023
Next Post
“I volti segreti della storia”: a Castel S. Angelo, sino al 10 settembre, le “visite animate” di “TeatrOrtaet”

"I volti segreti della storia": a Castel S. Angelo, sino al 10 settembre, le "visite animate" di "TeatrOrtaet"

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.