• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 9 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Al Circolo Ufficiali della Marina, grande convegno dell’associazione “OMeGA” sul Mediterraneo

Varato il progetto "Ichnusa", per favorire lo scambio tra i popoli e i giovani del "Mare Nostrum"

Fabrizio Federici by Fabrizio Federici
18 Marzo 2018
in Esteri
0
Al Circolo Ufficiali della Marina, grande convegno dell’associazione “OMeGA” sul Mediterraneo
0
SHARES
28
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Al Circolo Ufficiali della Marina in Lungotevere Flaminio, s’è tenuto ultimamente il primo dei “convegni metropolitani” d’approfondimento del progetto “Ichnusa incontra Mare Nostrum”: varato da OMeGA, Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia, associazione culturale che vuole diffondere la conoscenza del Mediterraneo mediante attività congressuali e periodici “eventi d’ incontro” , per creare un regolare partenariato tra forze sociali e  imprenditoriali di tutta l’area.

     Centrato sul tema “Mediterraneo-Diseguaglianze, disoccupazione giovanile, lavoro e stabilità sociale”, il convegno è stato aperto dall’ Ammiraglio Enrico La Rosa, Presidente di OMeGA, che ha spiegato obbiettivi e tappe  del progetto.”Favorire lo scambio, il dialogo e la conoscenza reciproca tra i giovani e i popoli del Mediterraneo, contribuendo inoltre a fare della Sardegna un polo innovativo economico-culturale (anzitutto con la diffusione d’ un’ innovativa metodologia di scambio musicale, che offra reali possibilità di lavoro nella musica a giovani dei Paesi rivieraschi). Inoltre, la possibilità di creare metodologie di sviluppo economico sostenibile sarà discussa in vari convegni tematici che tra fine luglio e agosto prossimi organizzeremo in 5 diverse località della costa sarda (Cagliari, Santa Maria Navarrese, La Maddalena, Alghero e Carloforte all’ Isola di S.Pietro, sede di una delle rare tonnare “fisse” superstiti del Mediterraneo)”.

    La crescita di diseguaglianze in tutti i Paesi del Mediterraneo ( fattore, quest’ultimo, tra i primi che  nel 2011, partendo dalla Tunisia, hanno acceso la miccia delle “Primavere arabe”). La crisi dell’ occupazione giovanile in tutta la regione, sul “modello” dell’ Europa continentale; ma anche la possibilità di recuperare attività lavorative tradizionali ( nel settore agroalimentare, nell’ artigianato, ecc…),  pure come antidoto ai guasti dell’ omologazione e standardizzazione causate dalla globalizzazione. Questi, i temi specifici del primo convegno d’ approfondimento di “Ichnusa”: dove ai problemi economico-sociali s’è affiancato il necessario approfondimento di quelli gepolitici.

     Germano Dottori, docente di Studi strategici presso la “LUISS-Guido Carli”, già consulente di Camera e Senato in tema di affari esteri, difesa e sicurezza interna, ha evidenziato anzitutto le diverse visioni del ruolo degli USA nel mondo esistenti tra l’ amministrazione Obama e quella di Trump. “Obama non voleva una democratizzazione del Medio Oriente di tipo occidentalizzante, come pensava Bush, ma conforme alla mentalità islamica, quindi coinvolgente il piu’ possibile le forze politiche locali; Trump invece ama una stabilizzazione del mondo a largo raggio, necessaria per rilanciare l’ economia americana ma col minimo coinvolgimento possibile delle forze armate USA. Questo, però, ha significato lasciare via libera, nel tragico “mattatoio” siriano, all’ interventismo russo, che a sua volta ha messo in allarme la Turchia”.

     Luigi Paganetto, docente ordinario di Economia internazionale all’ Università di Roma-Tor Vergata, s’è soffermato piu’ sugli aspetti economico-sociali dei grandi cambiamenti in corso nei Paesi del Mediterraneo. Alberto Negri, giornalista, inviato speciale del “Sole-24 Ore”, ha messo il dito nella piaga della frequente incapacità del nostro Paese di tutelare i propri legittimi interessi: ” Come emerso nella crisi libica del 2011, quando Francia e Gran Bretagna, preoccupate dal progetto di Gheddafi di creare un dinaro africano, che sarebbe stato una moneta pericolosa concorrente del franco della Comunità francese, con l’alibi di riportare la democrazia in Libia decisero l’ intervento armato contro il dittatore. E l’ Italia, che vantava da decenni un legame privilegiato con quel Paese, non solo non si oppose, ma addirittura concesse l’ uso delle basi militari USA sul suo territorio per bombardare la Libia: accettando quella che, in realtà, è stata la peggiore nostra sconfitta dopo la Seconda guerra mondiale!”.

    Mario Boffo, ambasciatore emerito ( già Capo missione diplomatica in Yemen e Arabia Saudita), ha evidenziato la natura della destabilizzazione, travestita da stabilizzazione, come principale, sbrigativo sistema di governo dele relazioni internazionali usato oggi dalle superpotenze. “Ma quel che è piu’ grave, nella crisi in corso nel Mediterraneo dal 2011 in poi, è l’assenza dell’ Europa ( non solo quella comunitaria). L’ Europa non ha saputo parlare ai popoli del Mediterraneo; mentre una politica diversa,. basata su accordi internazionali e formule di partenariato economico-sociale, avrebbe potuto innescare una graduale osmosi tra questi Paesi e quelli europei, e ridurre  fortemente il flusso immigratorio”.

    In chiusura, “Insieme”, Associazione Volontari in Cure Palliative ONLUS,. iscritta al registro ONLUS del Lazio e alla Federazione Cure Palliative, che si occupa fortemente di malati terminali, ha esposto i suoi programmi d’ intervento 2018 per il sostegno pratico, psicosociale e morale ai malati e alle loro famiglie.

            Fabrizio Federici convegno-la-rosa-2018

Fabrizio Federici

Fabrizio Federici

Related Posts

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

Carovita e rialzo dei mutui hanno bruciato 50 miliardi di risparmi (in soli 3 mesi)

9 Giugno 2023
Trump incriminato, si consegnerà martedì

Trump incriminato, si consegnerà martedì

9 Giugno 2023

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023
Next Post
Roma dice sì alla “Maratona del sorriso”: l’8 Aprile in pista con Operation Smile

Roma dice sì alla “Maratona del sorriso”: l'8 Aprile in pista con Operation Smile

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.