• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Mosca: “Useremo le armi nucleari se provocati”. Stoltenberg: “Putin ha sottostimato la resistenza degli ucraini”

Il vice ambasciatore russo all'Onu: "Non è giusto minacciare la Russia e cercare di interferire". Per la prima volta in tanti anni gli Stati Uniti non dovranno più convincere gli alleati europei a spendere di più per la propria difesa. Lo stanno già facendo. Anche i più scettici, con la guerra all'orizzonte, si sono convinti di aumentare i fondi per la sicurezza

Maria Favilli by Maria Favilli
24 Marzo 2022
in Esteri
0
Mosca: “Useremo le armi nucleari se provocati”. Stoltenberg: “Putin ha sottostimato la resistenza degli ucraini”
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – “Mi aspetto che i leader alla riunione di oggi inizino oggi il processo per arrivare a prendere più decisioni a lungo termine sulla nostra deterrenza e difesa perché dobbiamo riposizionare la nostra difesa e deterrenza”. Lo ha dichiarato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, all’arrivo al Summit straordinario dell’Alleanza, appena aperto a Bruxelles alla presenza del presidente americano, Biden.

Quello a Bruxelles è il secondo viaggio nella capitale europea del presidente Usa. Il primo fu nel giugno dell’anno scorso, quando la preoccupazione maggiore era riaprire i confini dopo il lungo lockdown per Covid. Da allora il mondo è cambiato. Di nuovo.

L’Europa è in guerra ma l’Ue è più compatta. E le relazioni transatlantiche sono tornate solide, dopo il gelo agostano della fuga da Kabul e dell’accordo Aukus. È passato un mese dall’invasione russa dell’Ucraina. Un mese di migliaia di morti e oltre 3,5 milioni di profughi.

E di qualche decisione storica dell’Unione: quattro pacchetti di sanzioni, le più dure di sempre, in dieci giorni; la direttiva per la protezione temporanea (mai adottata prima) e il finanziamento di armi per sostenere la resistenza ucraina. Un’Europa che si è scoperta potenza e ha confermato di essere un fedele alleato della Nato e dell’America.

A Bruxelles i grandi si riuniscono per suggellare questa alleanza contro Mosca in difesa di Kiev. Ma anche per affrontare l’attendismo preoccupante di Pechino. Che se, o quando, entrerà nella partita potrà scombinare tutte le carte in tavola.

Prima il vertice straordinario della Nato. I trenta alleati, guidati da Biden, confermeranno la volontà di rafforzare la presenza a Est, con almeno quattro nuovi battaglioni. Approveranno maggiore sostegno militare a Kiev, anche per difendersi da attacchi chimici e nucleari. Ma, ancora una volta, saranno attenti a non eccedere e provocare un conflitto diretto con la Russia. Perché “la Nato non è in guerra”.

Per la prima volta in tanti anni gli Stati Uniti non dovranno più convincere gli alleati europei a spendere di più per la propria difesa. Lo stanno già facendo. Anche i più scettici, con la guerra all’orizzonte, si sono convinti di aumentare i fondi per la sicurezza. Il due per cento del Pil non sembra più un’esagerazione, come quando a reclamarlo era il predecessore di Biden, Donald Trump.

Le preoccupazioni più emergenti e attuali sono due: il timore di un attacco chimico e il coinvolgimento attivo della Cina nel sostegno di Mosca. La Nato vorrebbe che Pechino condannasse l’aggressione russa o almeno si adoperasse per la pace. Ma soprattutto non vorrebbe vederla coinvolta con l’offerta di un sostegno per aggirare le sanzioni o, ancora peggio, con la fornitura di armi agli invasori.

Finito il summit Nato si riunirà quello del G7, sotto la presidenza tedesca del cancelliere Olaf Scholz. E questa riunione, per quanto sarà breve, indirizzerà anche il vertice europeo dei ventisette capi di Stato e di Governo nel pomeriggio al Palazzo Europa. Sul tavolo ci sono le sanzioni. Gli Stati Uniti spingono per un nuovo pacchetto che rafforzi quelle attuali, includendo magari il settore dell’energia ed estendendo l’esclusione dallo Swift anche delle due importanti banche rimaste (Sberbank e Gazprombank).

L’Unione europea vorrebbe invece prendere tempo. Perché un embargo all’energia, alle condizioni attuali, rischia di fare più male al sanzionante che al sanzionato. Non è escluso che vengano estese le misure restrittive già in corso, allungando la lista degli oligarchi nel mirino e i prodotti da non esportare più.

Potrebbero essere presi in considerazioni anche nuovi dazi sulle importazioni. Ma, nei fatti, l’Ue sembra concentrarsi più sull’applicazione delle sanzioni già in vigore. Ed evitare che vengano aggirate. Ed è ecco quindi che torna all’ordine del giorno la Cina. Anche in vista del vertice Ue-Cina in programma per il primo aprile.

L’embargo sull’energia russa sarà indolore per l’Unione europea solo quando questa potrà vantare la propria indipendenza energetica da Mosca. Fare a meno quindi del 40% di importazioni di gas; il 27% di petrolio e oltre il 45% di carbone. E su questo Usa e Ue collaboreranno. In particolare con la fornitura di Gnl, gas naturale liquefatto, americano all’Europa. L’obiettivo di Bruxelles è tagliare di due terzi la dipendenza russa già entro l’anno. Intanto pero’ deve tagliare anche i prezzi attuali dell’energia. Per evitare di trovarsi a fronteggiare, oltre alla guerra, anche una rivolta sociale.

Maria Favilli

Maria Favilli

Related Posts

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023
Next Post
“Fai conto” è il nuovo singolo di Maggiorelli

"Fai conto" è il nuovo singolo di Maggiorelli

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.