• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Ida Elena De Razza: la numero uno della musica celtica in Italia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Cosa prevede il piano approvato dalla Ue per l’emergenza del gas

L'accordo prevede un taglio volontario (e in caso di emergenza obbligatorio) del 15% dei consumi nel periodo dal primo agosto 2022 al 31 marzo 2023. L'Italia e altri Paesi, secondo determinate regole, potranno contare su alcune esenzioni

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
27 Luglio 2022
in Esteri
0
Cosa prevede il piano approvato dalla Ue per l’emergenza del gas
0
SHARES
2
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Gli Stati dell’Ue hanno approvato il piano per l’emergenza del gas, che prevede un taglio volontario (e in caso di emergenza obbligatorio) del 15% dei consumi nel periodo dal primo agosto 2022 al 31 marzo 2023. Una ‘benedizione’ alla proposta della Commissione Ue che i ministri dell’Energia hanno però concesso solo dopo essersi garantiti una serie di deroghe che rischiano di svuotare tutto il piano.

Potranno contare sulle esenzioni i Paesi con poche interconnessioni (le isole, oltre a Spagna e Portogallo), quelli legati alla rete elettrica russa (i Baltici), quelli con capacità di export di gas (l’Italia) ma anche tutti quelli che dimostrano di usare il fossile per la produzione di energia elettrica, per alcune industrie critiche, ma anche per riempire gli stoccaggi che tornerebbero utili per la solidarietà in caso di stop di fornitura dalla Russia.

Nonostante ciò l’Ungheria si è detta contraria perchè ritiene il piano comunque “inapplicabile” ma non ha potuto – questa volta – ricorrere al veto perchè per il via libera ‘basta’ la maggioranza qualificata. “Solo le tre isole, Irlanda, Malta e Cipro, hanno la deroga per principio. Tutte le altre richieste di deroghe dovranno essere motivate e saranno valutate. Non sono automatiche”, ci tengono a precisare dalla Commissione.

Il messaggio principale è rivolto ovviamente al presidente russo, Vladimir Putin. “Abbiamo dimostrato unità e solidarietà e che il suo tentativo di usare il gas per dividerci fallirà”, affermano i ministri. “L’approvazione di oggi è stata un passo decisivo contro la minaccia di Putin. Faremo tutto il necessario (in inglese è il draghiano ‘whatever it takes’, ndr) per garantire la sicurezza di approvvigionamento e proteggere i nostri consumatori”, promette la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.

Anche l’Italia potrà in parte trarre vantaggio dalle esenzioni

“Inizialmente era un taglio del 15% uguale per tutti che era un po’ complicato da gestire. Adesso è stato differenziato praticamente Paese per Paese. Nel caso dell’Italia per esempio, con le regole che sono state sviluppate, tra le quali l’interconnessione con gli altri e il fatto che l’Italia sia Paese di passaggio del gas, è chiaro che il computo è diverso. Con i numeri e con le regole stabilite noi sostanzialmente dovremo risparmiare circa il 7% rispetto alla media del consumo di gas annuale negli ultimi cinque anni”, ha spiegato il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.

“Quando abbiamo presentato il piano di differenziazione del gas, spostando i 30 miliardi di metri cubi russi su altri fornitori, noi avevamo già previsto un piano di risparmio che è uguale o superiore a questa quota. Per cui già le nostre azioni, quelle che abbiamo appena messo in pratica, sono compatibili con questo piano”, ha evidenziato.

In caso di emergenza però molto probabilmente l’Italia sarà chiamata a fornire parte dei propri stoccaggi, “ora al 70,5%”, ai Paesi più bisognosi. “Se sarà necessario potremo liberare un po’ piu’ di gas per quelli che sono meno interconnessi“, ha spiegato.

L’obiettivo iniziale della Commissione era di risparmiare 45 miliardi di metri cubi ma con tutte le deroghe in vigore probabilmente il risparmio si limiterà a “30 miliardi”. “è evidente che se non basta, bisognerà fare un po’ di piu'”, ha osservato Cingolani.

Le altre modifiche importanti rispetto al piano iniziale riguardano l’iter: la legge durerà solo un anno (e non due) e lo stato di allerta, che rende obbligatoria la riduzione, potrà essere approvato (su richiesta della Commissione o di almeno cinque Stati) solo dal Consiglio a maggioranza qualificata.

Nella riunione straordinaria dei ministri dell’Energia, è stato toccato anche il tema del tetto al prezzo del gas, proposta tanto cara al governo italiano, e la riforma del mercato dell’elettricità. Le proposte – ha assicurato la commissaria all’Energia, Kadri Simson – saranno pronte per la discussione a ottobre.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

27 Gennaio 2023

“Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

27 Gennaio 2023
Gianni Di Nicola, candidato Consigliere regionale aderisce all’appello dell’UCID

Regionali Lazio: tra i candidati cattolici avanza la candidatura dell’economista Gianni Di Nicola

27 Gennaio 2023
Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

Dureghello: “La comunicazione è la vera sfida per tutelare la cultura della memoria”

27 Gennaio 2023
Next Post
Il dilemma della Fed per evitare la recessione

Il dilemma della Fed per evitare la recessione

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.