• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    Ron Gallella, Paparazzo Superstar

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

L’Unione europea sui migranti: “No al Far West delle Ong”

La Francia insiste: "Nessun ricollocamento se l'Italia chiude i porti". Concluso il consiglio straordinario dei ministri degli Interni. Il ministro francese Darmanin: "Roma non accoglie le navi e non accetta il diritto del mare sul porto sicuro". La replica: "Non può essere obbligatoria solo la responsabilità e non la solidarietà"

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
26 Novembre 2022
in Esteri
0
L’Unione europea sui migranti: “No al Far West delle Ong”
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – La Francia insiste contro l’Italia: “No ai ricollocamenti se l’Italia non apre alle navi”. L’Italia insiste sulla solidarietà: “Non può essere obbligatoria solo la responsabilità e non la solidarietà“. L’Ue prende posizione contro le Ong: “Non possono operare in un Far West, serve ordine”. La Grecia denuncia la Turchia: “Dal 2020 non accetta i rimpatri dall’Ue”. E Austria (e non solo) temono la rotta balcanica: “È fonte di metà degli arrivi in Europa”.

Si chiude così il Consiglio straordinario degli Interni. Nelle dichiarazioni finali, i ministri parlano di cordialità, convergenza e volontà di trovare soluzioni europee. Nei fatti tutto è congelato fino a quando non apparirà all’orizzonte delle acque territoriale italiane una nuova nave Ong con migranti a bordo, chiedendo un porto sicuro.

“Non si è parlato dei casi singoli, non è questo il contesto. La discussione è stata incentrata soprattutto sulla rotta del Mediterraneo centrale ma siccome sono metodologie e azioni che sono condivisibili, in una logica di dimensione esterna, su tutte le rotte che riguardano le frontiere esterne dell’Europa si è fatta una discussione globale. Devo dire che sono molto soddisfatto di questo, poi ci rivedremo l’8 dicembre“, ha commentato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, al suo primo impegno a Bruxelles.

Un appuntamento nato delle tensioni con la Francia. “I rapporti sono normalissimi e buoni. Ci siamo stretti la mano e ho salutato tutti i ministri con cordialità”, ha assicurato. Tuttavia il ministro francese, Gerald Darmanin, si e’ presentato al Palazzo Europa molto agguerrito, confermando che il meccanismo di solidarietà (promosso dalla Francia quando era presidente di turno dell’Ue) resterà sospeso fino a quando l’Italia non tornerà ad aprire i suoi porti alle navi.

“Se l’Italia non accoglie le navi e non accetta il diritto del mare sul porto sicuro non ha senso che i Paesi che ricevono i ricollocamenti, come Francia e Germania, siano gli stessi che accolgono le navi. Fintanto che il Paese che riceve i ricollocamenti sara’ lo stesso che accoglie le navi non metteremo in moto i ricollocamenti che avevamo cominciato”, ha detto davanti alle telecamere.

Nel suo intervento in riunione sembra pero’ abbia mantenuto un tono piu’ pacato. Anche se all’uscita, tornando davanti alle telecamere, ha ribadito quanto dichiarato all’arrivo. In ogni caso qualche segno di buona volonta’ c’e’ stato. I ministri hanno parlato di una convergenza generale del piano d’azione presentato la settimana scorsa dalla Commissione europea. Un piano che prevede, tra l’altro, la collaborazione con i Paesi d’origine e di transito, il coordinamento dei soccorsi in mare e un meccanismo piu’ celere per i ricollocamenti. “E’ in linea con quanto aveva chiesto l’Italia”, ha commentato Piantedosi.

Così come sembra in linea con le posizioni italiane anche l’idea che ha il vice presidente della Commissione europea, Margaritis Schinas, dell’operato delle Ong in mare. “Per me le operazioni Ong non sono un tabu’, non sono qualcosa da non discutere. Vanno discusse perché parliamo della vita delle persone. Le operazioni delle Ong non possono avvenire in un Far West, dove chiunque puo’ fare qualsiasi cosa senza problemi. Serve ordine, serve un quadro di cooperazione, dialogo tra gli Stati interessati e le e Ong. Serve impegno per un sistema ordinato”, ha spiegato.

“La Commissione non ha le competenze legali per un codice di condotta europeo, credo che sarebbe molto difficile, ma è perfettamente possibile per la Commissione aiutare gli Stati interessati per produrre una serie di regole, principi, strategie di cooperazione, per non avere di nuovo situazioni che portano a crisi difficili”, ha precisato. Anche la Germania, a quanto si apprende, apre ad avere un quadro per un maggiore coordinamento delle operazioni delle Ong. Per ora è in piedi un gruppo di contatto europeo a cui le Ong sono invitate ad aderire per gestire meglio i soccorsi.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

Ron Gallella, Paparazzo Superstar

28 Gennaio 2023
Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

Attaccate le sedi diplomatiche italiane a Berlino e Barcellona

28 Gennaio 2023

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente “Turismo, la nostra regione diventi un brand”

28 Gennaio 2023
27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

27 Gennaio 2023
Next Post
L'immagine è presa dal sito della Galleria d'Arte Moderna

A Roma due mostre celebrano i cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.