• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Al via il G7 in Giappone. Nuove misure contro chi aiuta la Russia

Tra gli appuntamenti anche un bilaterale tra il primo ministro canadese Justin Trudeau e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante il quale è stata ribadita l'importanza di "un'azione congiunta coordinata per fornire garanzie di sicurezza all'Ucraina"

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
19 Maggio 2023
in Esteri, Politica
0
Al via il G7 in Giappone. Nuove misure contro chi aiuta la Russia Tra gli appuntamenti anche un bilaterale tra il primo ministro canadese Justin Trudeau e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante il quale è stata ribadita l'importanza di "un'azione congiunta coordinata per fornire garanzie di sicurezza all'Ucraina"
0
SHARES
3
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI– Al via il G7 in Giappone. Nuove misure contro chi aiuta la Russia
Tra gli appuntamenti anche un bilaterale tra il primo ministro canadese Justin Trudeau e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante il quale è stata ribadita l’importanza di “un’azione congiunta coordinata per fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina”

Ha preso il via la prima sessione dei lavori del G7 a Hiroshima. Il primo focus è sull’economia globale. Il presidente del Consiglio Meloni è seduta al tavolo tra il primo ministro canadese, Trudeau, e il presidente del Consiglio Ue Michel.

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo intervento durante la prima sessione del G7 sull’economia globale ha spiegato che “c’è stata una lettura superficiale dei rischi della globalizzazione, si sono rafforzate le autocrazie, le democrazie si sono indebolite.

Dobbiamo – ha sottolineato la premier – riprendere il controllo delle catene strategiche del valore”.

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel suo intervento durante la prima sessione del G7 – riferiscono fonti italiane – ha sottolineato la necessità di arrivare ad “una migliore e più efficace collaborazione con il Sud Globale. Occorre quindi – ha aggiunto – lavorare insieme per dare forma a un ordine economico internazionale libero e aperto, concentrarsi sull’espansione delle relazioni commerciali rimanendo fermi sui principi di apertura, trasparenza, concorrenza leale – perché nessun mercato più essere libero se non è anche equo – e Stato di diritto”.

LEGGI ANCHE
Il memorial ricorda le vittime della bomba atomica nella seconda guerra mondiale.

Con la visita sono iniziati ufficialmente i lavori del G7 dove dovrebbe partecipare anche Zelensky.  Meloni, Macron, Scholz, Michel e von der Leyen

Meloni al Memoriale della Pace di Hiroshima: “Scriviamo un futuro di speranza”

“Oggi chiniamo il capo e ci fermiamo in preghiera. Non dimentichiamo che oggi l’oscurità non ha l’ultima parola. ricordiamo oggi il passato per scrivere, insieme, un futuro di speranza”.  È quanto ha scritto la premier Giorgia Meloni nel messaggio lasciato al Museo della Pace a Hiroshima che ricorda le vittime della bomba atomica nella seconda guerra mondiale.

“Pronti ad ulteriori misure contro chi finanzia la guerra della Russia”

“Siamo pronti a prendere ulteriori misure contro coloro che sostengono intenzionalmente il finanziamento della guerra della Russia. Stiamo adottando misure per ridurre ulteriormente le possibilità per la Russia di eludere le nostre misure finanziarie, anche impedendo che filiali di banche russe in Paesi terzi vengano utilizzate per evitare sanzioni”.

Lo si legge in un passaggio delle dichiarazioni congiunte dei leader del G7 al termine della sessione di lavoro sull’Ucraina.

“Continueremo a intraprendere le azioni necessarie contro il settore finanziario russo, coordinandoci al contempo per preservare i canali finanziari per le transazioni essenziali”, si legge nel documento.

“Rafforzeremo il nostro coordinamento per prevenire e rispondere” ai paesi terzi che forniscono armi alla Russia e continueremo a intraprendere azioni contro gli attori dei Paesi terzi che sostengono materialmente la guerra della Russia”,

si legge nella dichiarazione congiunta dei leader del G7 al termine della sessione dei lavori sull’Ucraina.

“Amplieremo – si spiega in un altro passaggio – le nostre azioni per garantire che le esportazioni di tutti gli articoli critici per l’aggressione russa compresi quelli utilizzati dalla Russia sul campo di battaglia, siano limitate in tutte le nostre giurisdizioni, tra cui le esportazioni di macchinari industriali, strumenti e altre tecnologie che la Russia utilizza per ricostruire la sua macchina da guerra”

Tra gli appuntamenti anche un bilaterale tra il primo ministro canadese Justin Trudeau e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante il quale è stata ribadita l’importanza di “un’azione congiunta coordinata per fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina”

Il bilaterale Trudeau-Meloni
Il primo ministro canadese Justin Trudeau e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante il bilaterale a margine del G7, hanno parlato della necessità di

“un’azione congiunta coordinata per fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina di fronte all’invasione illegale e ingiustificabile della Russia”.

I due – riporta una nota pubblicata sul sito del governo canadese – “hanno concordato di continuare a sostenere le esigenze di difesa e gli sforzi di ricostruzione dell’Ucraina e di ritenere la Russia responsabile della sua brutale aggressione militare”.

Trudeau e Meloni hanno parlato

“della necessità di resistere come democrazie basate su regole contro i tentativi di coercizione economica e di interferenza, anche da parte della Cina” e ribadito il loro impegno

“a continuare a rafforzare le opportunità di lavorare insieme, anche attraverso nuovi partenariati commerciali, di investimento e di innovazione”.

I due leader si sono impegnati a lavorare a stretto contatto in vista della presidenza italiana e a coordinare la transizione alla presidenza canadese nel 2025.

Il primo ministro canadese e la premier hanno anche concordato di arrivare ad una maggiore collaborazione bilaterale in aree come l’energia, la tecnologia pulita e la sicurezza economica.

Trudeau ha sottolineato il “valore dell’accordo economico e commerciale globale (CETA) tra Canada e Unione europea come strumento per aumentare ulteriormente il commercio e gli investimenti bilaterali”

considerazione e “l’importanza dell’ambizione e dell’unità nell’affrontare le minacce alla democrazia, come la disinformazione e gli attacchi informatici, e nella riforma delle istituzioni finanziarie internazionali per migliorare l’accesso ai finanziamenti per i paesi emergenti economie”.

Von der Leyen:

così “Nonostante le difficoltà, accelerare transizione energetica”

“Ciononostante tutte le difficoltà geopolitiche, la transizione verso l’energia pulita sta accelerando, offre reali opportunità di crescita.

Ci concentreremo sul rafforzamento del sistema di produzione pulita in Europa, spostando la nostra attenzione.

Quando ho avviato il Green deal europeo nel 2019, la priorità era la rapida diffusione delle energie rinnovabili.

Ora dobbiamo concentrarci anche sull’ ‘approvvigionamento’ di rinnovabili: come arrivare a una capacità produttiva sufficiente?

Come garantire l’accesso alla tecnologia – e ancora di più – alle materie prime critiche?

Il G7 e molti altri vogliono sfruttare le enormi opportunità che derivano dalla transizione net-zero”.

Lo ha dichiarato la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, nel suo intervento al gruppo di lavoro di G7 sull’economia globale.

“Dobbiamo trovare la strada migliore per entrambi: il clima e le nostre economie, che sono intrecciate. Perciò dovremmo sempre tenere presente il vecchio detto ‘se vuoi andare veloce, vai da solo; se vuoi andare lontano, vai in compagnia.

Questa gara di tecnologia pulita è un’opportunità per andare più veloci e più lontano, insieme.

Ora che i G7 sono in questa corsa insieme, la nostra concorrenza dovrebbe creare ulteriore capacità produttiva e non venire a spese l’una dell’altra”, ha aggiunto.

Degustazioni di sakè e tour virtuali
Il primo gudget distribuito ai giornalisti è una piccola colomba di pace, un segnale che l’organizzazione giapponese del G7 punta sul messaggio della non proliferazione nucleare.

Nel centro allestito per il vertice il ricordo presente in ogni stand è quello delle conseguenze della bomba atomica durante la guerra mondiale a Hiroshima.

C’è anche un tour ‘virtuale’ con le testimonianze dei sopravvissuti e con una visita dei luoghi colpiti dall’ordigno.

Ma il summit è un’occasione per il governo giapponese di far conoscere i propri simboli: c’è la degustazione del sakè, la tipica bevanda giapponese, del tè matcha e dell’okonomiyaki, un piatto agro-dolce giapponese che ricorda nella forma il pancake americano.

Inoltre ci sono le ‘istruzioni’ su come riciclare le bottiglie di plastica, sull’energia verde e sull’idrogeno, una panoramica sui parchi naturali giapponesi e sullo shinkanzen,

il treno superveloce e prototipi di camerieri-robot che servono ai tavoli e di pannelli solari portatili.

Tra gli appuntamenti anche un bilaterale tra il primo ministro canadese Justin Trudeau e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante il quale è stata ribadita l’importanza di “un’azione congiunta coordinata per fornire garanzie di sicurezza all’Ucraina”

Al via il G7 in Giappone. Nuove misure contro chi aiuta la Russia

 

Clara Angelica Palumbo

Tags: Degustazioni di sakè e tour virtualiGreen deal europeo nel 2019https://www.agi.it/politica/news/2023-05-19/g7_hiroshima_meloni_democrazie_trudeau_ucraina-21452726https://www.agi.it/politica/news/2023-05-19/meloni_g7_hiroshima_memoriale_pace-21451652https://www.paeseroma.it/attualita/2023/05/19/al-via-il-g7-in-…-aiuta-la-russiaIl primo ministro canadese e la premierpresidente della Commissione europeaUrsula Von der Leyen
Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

Meloni G7 al Memoriale della Pace di Hiroshima: "Scriviamo un futuro di speranza" Il memorial ricorda le vittime della bomba atomica nella seconda guerra mondiale. Con la visita sono iniziati ufficialmente i lavori del G7 dove dovrebbe partecipare anche Zelensky. Con Meloni, Macron, Scholz, Michel e von der Leyen

Meloni G7 al Memoriale della Pace di Hiroshima: “Scriviamo un futuro di speranza”

19 Maggio 2023
Draghi, Salvini, Letta ci sono delle bollette speciali da pagare. Minori sequestrati

Draghi, Salvini, Letta ci sono delle bollette speciali da pagare. Minori sequestrati

8 Febbraio 2022
Next Post
Meloni G7 al Memoriale della Pace di Hiroshima: "Scriviamo un futuro di speranza" Il memorial ricorda le vittime della bomba atomica nella seconda guerra mondiale. Con la visita sono iniziati ufficialmente i lavori del G7 dove dovrebbe partecipare anche Zelensky. Con Meloni, Macron, Scholz, Michel e von der Leyen

Meloni G7 al Memoriale della Pace di Hiroshima: "Scriviamo un futuro di speranza"

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.