• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

    Festival di Sanremo. Dopo 3 anni riapre la Sala Stampa Ariston Roof

    DMO Borghi Etruschi, l’associazione punta alla promozione del territorio con diverse iniziative

    “Il Vento del Nord”: al via la 15esima edizione a Lampedusa, fra cinema e solidarietà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
1 Giugno 2023
in Esteri, Politica
0
Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

Roma, 1 giu. (askanews) - L'Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l'hanno ratificata. L'adesione - che aveva ricevuto il via libera dell'Europarlamento il mese scorso - è stata convalidata dal Consiglio dell'Ue. La convenzione obbliga gli Stati aderenti ad adottare delle leggi per la lotta contro la violenza sulle donne, le molestie sessuali, le mutilazioni genitali, i matrimoni forzati - oltre a creare dei rifugi per le vittime delle violenze. L'Ue aveva firmato la Convenzione già nel 2017 ma la ratifica ha subito dei ritardi a causa del mancato consenso fra gli Stati membri: oltre alla Polonia - Paese firmatario ma che intende ritirarsi - anche Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia si sono rifiutate di firmare criticando "l'approccio ideologico" della stessa Convenzione, accusata di incoraggiare l'immigrazione illegale. Nel 2021 tuttavia la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha emesso una sentenza in cui autorizzava la ratifica anche in mancanza dell'accordo unanime dei Paesi membri, aprendo così la strada al processo di adesione grazie in particolare alla presidenza di turno svedese. L'adesione si applica a tutti i Ventisette Paesi membri, ma solo per quelle disposizioni che riguardano le competenze esclusive dell'Ue, ovvero la cooperazione in materia penale, il diritto di asilo e il divieto di respingimento.

0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 1 giu. (askanews) – Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento L’Unione Europea ha annunciato la propria adesione alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne, iniziativa dal valore soprattutto simbolico ma che permetterà di applicare alcune disposizioni anche negli Stati membri che non l’hanno ratificata.

L’adesione – che aveva ricevuto il via libera dell’Europarlamento il mese scorso – è stata convalidata dal Consiglio dell’Ue.
La convenzione obbliga gli Stati aderenti ad adottare delle leggi per la lotta contro la violenza sulle donne, le molestie sessuali, le mutilazioni genitali, i matrimoni forzati – oltre a creare dei rifugi di protezione per le vittime delle violenze.

L’Ue aveva firmato la Convenzione già nel 2017 ma la ratifica ha subito dei ritardi a causa del mancato consenso fra gli Stati membri: oltre alla Polonia – Paese firmatario ma che intende ritirarsi – anche Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia si sono rifiutate di firmare criticando “l’approccio ideologico” della stessa Convenzione, accusata di incoraggiare l’immigrazione illegale.

Nel 2021 tuttavia la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza in cui autorizzava la ratifica anche in mancanza dell’accordo unanime dei Paesi membri, aprendo così la strada al processo di adesione grazie in particolare alla presidenza di turno svedese.

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne Dopo il via libera dell’Europarlamento

L’adesione si applica a tutti i Ventisette Paesi membri, ma solo per quelle disposizioni che riguardano le competenze esclusive dell’Ue, ovvero la cooperazione in materia penale, il diritto di asilo e il divieto di respingimento.

Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

Clara Angelica Palumbo

____________________________

Tags: Adesione della Ue alla Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donnehttps://askanews.it/2023/06/01/adesione-della-ue-alla-convenzione-di-istanbul-contro-la-violenza-sulle-donnehttps://www.paeseroma.it/attualita/2023/06/01/adesione-della-u…enza-sulle-donne
Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

No Content Available
Next Post
Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

Il 40% degli adolescenti passa il proprio tempo libero online

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.