• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

È iniziato il più grande sciopero della storia dell’auto in America

Quasi 13 mila operai del settore dell'auto hanno incrociato le braccia in tre stabilimenti statunitensi di General Motors, Ford e Stellantis. Biden: "I profitti non condivisi correttamente, rispetto i lavoratori"

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
16 Settembre 2023
in Esteri
0
È iniziato il più grande sciopero della storia dell’auto in America
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Quasi 13 mila operai del settore dell’auto hanno incrociato le braccia in tre stabilimenti statunitensi di General Motors, Ford e Stellantis. Dopo il fallimento del tentativo di trovare all’ultimo minuto un accordo per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, il leader del maggiore sindacato che li raccoglie, lo United Auto Workers ha annunciato lo sciopero.

“Stasera, per la prima volta nella nostra storia, colpiremo tutti e tre i Big Three contemporaneamente”, ha detto il presidente della United Auto Workers Shawn Fain in un webcast due ore prima della scadenza del contratto con General Motors, Ford e Stellantis.

Fain ha detto che il sindacato sciopererà in uno stabilimento di ciascuna delle tre principali case automobilistiche: uno stabilimento GM a Wentzville, Missouri; una struttura Stellantis a Toledo, Ohio; e uno stabilimento Ford a Wayne, Michigan, ma solo per le operazioni di assemblaggio finale e verniciatura.

L’UAW rappresenta circa 150.000 lavoratori negli Stati Uniti, quindi lo stop sarà, almeno inizialmente, molto limitato. Tuttavia, Fain ha descritto lo sciopero come finalizzato a massimizzare la pressione sulle aziende mentre i negoziati continuano.

Biden: i profitti record non condivisi correttamente

Il presidente Biden si è schierato a favore dello sciopero: “Quei profitti record non sono stati condivisi equamente”, ha detto, sollecitando un contratto che sia “giusto e dovrebbe essere vantaggioso per entrambe le parti”. “Nessuno vuole uno sciopero ma rispetto il diritto dei lavoratori di sfruttare le loro opzioni previste dal sistema di contrattazione, comprendo le loro frustrazioni”, spiegato il presidente. “Spero che le parti possano tornare al tavolo delle trattative – ha aggiunto – per stringere un accordo vantaggioso per tutti”.

La posizione delle Big Three

Ford, che si era lamentata della lentezza della risposta della UAW alla sua ultima offerta, ha ricevuto alle 20 una controproposta con termini “insostenibili”. “Ford ha negoziato in buona fede nel tentativo di evitare uno sciopero”, ha affermato la società, aggiungendo che “resta assolutamente impegnata a raggiungere un accordo che premi i nostri dipendenti e protegga la capacità di Ford di investire nel futuro mentre ci muoviamo attraverso l’industria in ampia trasformazione” verso i veicoli elettrici.

Gm si è detta delusa dallo sciopero e ha aggiunto che continuerà “a contrattare in buona fede”. Stellantis da parte sua ha annunciato che adotterà “decisioni strutturali adeguate per proteggere le operazioni in Nord America”.

Ieri General Motors ha proposto di portare l’aumento salariale al 20%. Secondo la UAW, la società aveva precedentemente proposto un aumento del 18%.

Un conflitto sociale prolungato potrebbe rivelarsi una cattiva notizia per la campagna di rielezione del presidente Joe Biden che in serata ha parlato telefonicamente con Fain e i vertici delle principali case automobilistiche per discutere delle trattative in corso. “È ormai tempo di difendere la classe operaia, di difendere le nostre comunità e di opporsi all’avidità incontrollata delle multinazionali”, ha detto Fain.

I leader del sindacato stanno ideando piani di sciopero in cui i lavoratori farebbero turni di sciopero programmati di cinque ore, presidiando i 14 ingressi dello stabilimento per creare una presenza visibile dell’UAW.

Alcuni punti critici della trattativa includono l’aumento delle retribuzioni e dei benefici per i dipendenti temporanei e junior di livello inferiore che attualmente guadagnano solo 22 dollari l’ora rispetto alla tariffa massima di 31 dollari l’ora.

Le richieste della UAW includono un aumento del 40% dei salari, che secondo Fain è necessario per far fronte agli aumenti della retribuzione degli amministratori delegati. Finora, anche se non hanno raggiunto quel livello, le “tre grandi” case automobilistiche hanno offerto aumenti a due cifre.

Gli analisti hanno affermato che uno sciopero lungo eserciterebbe pressioni sui fornitori, che potrebbero essere costretti a licenziare i lavoratori in una mossa che potrebbe rallentare la ripresa una volta terminato lo sciopero.
Lo scenario peggiore sarebbe un lungo sciopero di tutte e tre le società, che frenerebbe la spesa dei consumatori e peserebbe sull’economia nella regione dei Grandi Laghi, in Canada e oltre.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

29 Settembre 2023

Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

29 Settembre 2023

Fondazione Aidr si congratula con il Presidente del CNEL, On. Renato Brunetta, per la nomina di Sergio Ferdinandi a Direttore Generale

29 Settembre 2023

Dona una stanza al Gemelli

29 Settembre 2023
Next Post

Meloni: sui migranti si consuma il braccio di ferro delle destre

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.