• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

Dopo l'opera Rubedo l'artista italiano è di nuovo al lavoro in Finlandia per realizzare un'enorme illustrazione dell'Apocalisse di San Giovanni, lunga un chilometro. Mazzone prevede di completare l'opera per il 2026

Paola Valori by Paola Valori
14 Marzo 2023
in Arte, CULTURA, INTERVISTE, Personaggi
0
Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”
0
SHARES
176
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

E’ da un po’ che volevo scrivere di lui. Enrico Mazzone è un ragazzo antico, fuori dal tempo (e dalla storia), avvolto da una dimensione un po’ arcaica. Ha un’anima notturna e una lunga barba incolta, tanto che Vittorio Sgarbi – suo mentore e amico – lo chiama scherzosamente  “il Caravaggio”.  Qualche anno fa ci eravamo sentiti perché mi ero interessata alla sua opera dal titolo “Rubedo”, un lavoro monumentale, unico nel suo genere. Un’immensa Divina Commedia illustrata su un rotolo di carta lungo 97 metri e alto 4  (più o meno 3 quintali di carta) donatagli da una cartiera, destinata altrimenti al macero. Ma andiamo con ordine.

Questa storia ha inizio nel 2008, anno in cui Enrico giovanissimo, decide di lasciare Torino e di avventurarsi nel Nord Europa alla ricerca di nuovi stimoli artistici, girovagando tra Norvegia, Svezia, Germania, Danimarca…per poi stabilirsi tra i boschi innevati della Finlandia. Proprio qui nella terra dei laghi, dove c’è più acqua che terra e dove i giorni non finiscono mai, Enrico ha l’intuizione della sua vita. L’idea gli viene come un lampo nel buio, mentre fa jogging in un bosco: illustrerà la Divina Commedia!

Racconta: “L’idea di realizzare Rubedo mi è venuta nel 2015, dove le costellazioni, i boschi infiniti e il paesaggio in generale mi avevano ispirato. L’esilio, non obbligato ma simile a quello di Dante, mi ha fatto riflettere sulle stelle che mi circondavano e mi ricordavano il paradiso. Fino ad arrivare poi ai boschi e ai laghi – insidiosi, bui e a tratti ostili e tenebrosi – che mi hanno ricordato il purgatorio e l’inferno. Non ci ho pensato troppo. Ho trovato una cartiera che mi ha regalato il foglio, e mi sono messo all’opera”.

Da qui partono anni di intenso lavoro in terra finlandese (con il sostegno della città di Reuma, sulla costa della Finlandia occidentale) esperienza lunga cinque anni nella più rigorosa solitudine, che si rivela formativa oltre ogni aspettativa. L’opera, realizzata su un papiro dalla superficie di 388 mq, è la più grande opera d’arte su carta che sia stata mai prodotta. La tecnica utilizzata è certosina, quella della puntinatura – che simula l’antico procedimento litografico dell’incisione -pazientemente incisa puntino dopo puntino, fino a 12 ore al giorno sdraiato a pancia sotto sul pavimento.

Ha dichiarato: “Sentire il suono della matita appuntita sulla carta ha iniziato a darmi un senso di profondo rilassamento, trovando nel gesto ripetitivo un vero e proprio atto di preghiera. Disegnare “Rubedo” è stato infatti un atto trascendentale e di meditazione, tanto che i puntini battuti dalla matita sul foglio hanno scandito il mio tempo, tra i silenzi delle giornate memorabili, nel buio e nella luce”. 

LA NUOVA SFIDA

Ma la storia non finisce qui, perché una volta terminato il colossale disegno della Divina Commedia, Enrico ora si prepara a superare un altro traguardo senza precedenti: l’Apocalisse di San Giovanni disegnata su un rotolo di carta (nero) lungo un chilometro per due metri e ottanta. Fondamentale è la partecipazione della cartiera Koehler di OberKirch. L’azienda tedesca, coprotagonista di questa avventura, ha fornito all’artista quattro moduli di carta da 250 metri ciascuno.

Il rotolo di carta lungo un chilometro donato dalla cartiera tedesca Koehler

Ho voluto intervistare Enrico perchè mi piace raccontare e ascoltare storie… e questa sa di sacrifici, di momenti bui, ma anche di resilienza e determinazione. Ecco cosa mi ha raccontato. 

ATUPERTU’ CON ENRICO MAZZONE

Enrico, hai impiegato cinque anni di lavoro incalzante per realizzare “Rubedo”. È vero che disegnavi a terra 12 ore al giorno a quelle temperature senza riscaldamento?

Confermo, il riscaldamento l’ho dovuto approssimare con vestiti e tute termiche e stufette a corrente. In Italia è un conto, in Finlandia…

Ho letto che hai consumato seimila matite per realizzarla, un’impresa titanica. Mai un momento di sconforto o di ripensamento lungo il percorso?

Mai. Se mi fosse stata commissionata l’opera, mi sarei tradito con l’esecuzione. Essendo tuttora libero nelle scelte, è stato tutto merito e piacere di vedere l’opera crescere, da demiurgo e da padre. Questo non significa che mi sia stancato, in alcuni periodi più rispetto ad altri.
Un ricordo bello e uno meno bello che ti porti dentro della tua vita in isolamento?

Un bel ricordo (a “maggese”) sono le telefonate di piacere o interviste che facevo continuando a puntinare, una sorta di sottofondo lisergico, straniante, ma allo stesso tempo buffo e divertente. Ricordi bui, per così dire non ne ho. Ogni tanto malinconia dei miei cari. Anzi…a ripensarci si! Quando ha diluviato un acquazzone e l’acqua si e ́infiltrata dal tetto, creando una pozzanghera sul foglio già disegnato.

Sei un sognatore che ha fatto i conti con la realtà? 

Sono il sognatore che ha preso il meglio dalla realtà, restituendola in forma tangibile.

Rubedo è stata definita La Cappella Sistina di Rauma. E’ la più grande opera d’arte su carta che sia stata mai prodotta. Finirai sul Guinness dei Primati?

Alessandro Maccari, scrivendo un articolo sulla Rondine (Italiani in Finlandia)  ha parafrasato Roma con Rauma e mi ha fatto davvero sorridere, centrando il motivo. Penso sia al momento un primato, ma mi piacerebbe seriamente poterla esporre in un sottotetto di qualche palazzo, al fine di fare alzare a tutti i visitatori il naso all’insù. Certo ci vuole fegato nel pensare ad un simile allestimento.

E’ stato scritto già molto su di te. Qualche retroscena o aneddoto che non sa nessuno?

Sono fidanzato con Mia, ho un amico di lunga data che si chiama Daniel Isabella con il quale spesso mi sento per messaggi, e vorrei invitare mia mamma a venire a trovarmi (ha spesso paura dell’aereo e spero che questa estate sia il momento giusto per fare vacanza, tra saune, laghi, boschi e ghiottonerie da assaggiare).

So che disegni con il sottofondo musicale di un’arpa. Qual è la tua definizione di musica? 

La musica in questa versione mi ricorda spesso la ninna nanna prima di dormire, ovvero prima del distacco dalla realtà, per tornare a marcare ed evidenziare come il sogno sia per me molto importante. In quell’atto riesco a trascendere le mie linee, i miei puntini, rendendoli attimi unici, forse inseriti in un pentagramma di ben più grande scala. ” Riuscirebbe Morgan ad interpretare Rubedo ?” lanciata cosi´…

Disegno preparatorio di “L’Apocalisse di San Giovanni”

Ti prepari a una nuova sfida: l’Apocalisse di San Giovanni. Stai abbandonando la puntinatura per deviare verso il tratteggio. Vuoi anticiparci qualcosa? 

Sono contento di passare da una fase porpora ad una nera. La carta è nera, misura 1000 x 2,70 metri, donata dallo sponsor tedesco Koehler mentre l’ispirazione nasce da una visita al Cimitero Monumentale di Staglieno  (in particolare dalla statua del monumento della Famiglia Pizzorni). Disegnando con penna blu su foglio nero, cerco di dare dignità al “libro della rivelazione”, permettendo all’osservatore tra qualche anno di vedere le immagini solamente da vicino, “rivelando” ciò che da lontano non si può vedere. Un atto indotto di miopia, come quella che mi porto da sempre.

Il tuo obiettivo è quello di concludere le prime due sezioni entro i prossimi quattro anni, per presentarle ufficialmente a Oulu, città finlandese capitale della cultura europea 2026. Oggi con quali occhi guardi la situazione degli artisti in Italia?

Istinto e Passione  possono connettere un unico orizzonte. L’arte attuale, per mia esperienza può anche cadere e sconfinare nel ridicolo, l’importante è saperci credere fino in fondo. Certo, cosa riduce la situazione stagnante è spesso l’atteggiamento indotto di sentirsi inadeguati. Ecco perché spesso si scappa dall’Italia: per mancanza di “credo”. Il mio piano è Oulu prima, Venezia poi e infine guardare al cinema, in un futuro prossimo, come attore.

Hai omaggiato Dante anche pubblicando il libro “Dalla Galaverna alle Malebranche” con prefazione di Vittorio Sgarbi. Come è nata l’idea questo libro? 

Un bel giorno l’editrice Francesca Pavan, tramite  Dario dall’OIio mi contatta . E’ stata una bella idea, che spero abbia un seguito, perché nel 2021 ho avuto talmente tanto da fare che non mi sono neanche potuto soffermare a fondo sulla presentazione: magari arriverà il momento adatto tra qualche anno, quando ci sarà il tempo giusto per riprendere quella strada. Presentazione svolta a Cortina all’Hotel Miramonti grazie alla presenza di Michele Mirabella. Grazie a Vittorione. (ndr Vittorio Sgarbi) 

 

L’ultima domanda è d’obbligo: tornerai mai in Italia? O meglio tra dieci anni dove ti vedi? 

Certo, torno in Italia con più frequenza anche per godermi qualche bel momento con i miei genitori e la mia fidanzata. Tra 10 anni mi vedo stabilito a Cogoleto e in viaggio per il mondo . Grazie Paola, di cuore.

 

Paola Valori

Paola Valori

Paola Valori si è formata all’Accademia di Belle Arti di Roma. Specializzata a pieni voti in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo, affianca all’attività di artista quella di gallerista e curatrice, con un vivo interesse per l’organizzazione di iniziative culturali, artistiche e musicali. Ha fondato MICRO centro di sperimentazione aperto alle arti visive e alla ricerca. Ha ideato la rubrica "Atupertù. Conversazioni semiserie" interviste a personalità dell'arte e della cultura. Dal 2016 è Presidente dell'Associazione Michele Valori.

Related Posts

auto_martedi_voto_ministri_ue_su_stop_motori_termici

Auto Martedì voto ministri UE su Top motori termici Germania per e-fuels

25 Marzo 2023

I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo: ultime novità e anticipazioni

25 Marzo 2023
Chando Erik Luna, ex fidanzato di Grecia Colmenares

Intervista a Chando Erik Luna: moda, cinema e gossip

25 Marzo 2023
Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

Stella Cappelli, l’Agente di Polizia alla Camera sul ruolo della Forze dell’Ordine al contrasto violenza donne e bambini

25 Marzo 2023
Next Post

Un bene confiscato alla criminalità organizzata diventa un nuovo Centro antiviolenza

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.