• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Venezia 80: partono i primi progetti di coproduzione cinematografica tra CinemaSet e produzioni messicane e americane

Marcello Strano by Marcello Strano
15 Settembre 2023
in Intrattenimento
0
0
SHARES
105
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Si è tenuta giorni fà, durante la 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, nella sala stampa di Cinematografo la presentazione del lungometraggio dal titolo “Mephisto”, diretto dal regista Cristian Proa, un genere miscelato tra drammatico, fantasy e thriller. Un cast di protagonisti eccezionale con la presenza di Carmen Tinoco, Ramiro Meneses, Johana Blendl e Antonio Monroy. Un progetto realizzato da Proa Films, Altope Films e CinemaSet. Dopo la proiezione si è tenuto un dibattito a cui hanno partecipato numerosi giornalisti della stampa nazionale ed internazionale. Presenti alla conferenza stampa il regista Cristian Proa, il direttore della fotografia Rodrigo Torres, il produttore e distributore cinematografico Antonio Chiaramonte, che hanno risposto alle numerose interviste poste dagli addetti alla stampa presenti.

 

 

Il film sarà distribuito il 22 Dicembre 2023 con diverse premier sia in Messico che in America settentrionale e in alcuni paesi europei tra cui l’Italia, la Spagna e l’Inghilterra, poiché sono già disponibili i sottotitoli in inglese ed italiano. La produzione girata interamente in Città del Messico e Miami racconta di una ragazza di nome Helena che subisce la perdita dei suoi genitori, tra lutto e abbandono, Helena riceve attraverso sogni e visioni, messaggi che la faranno andare in profondità in se stessa, e allo stesso tempo, seguire una strana scia di qualcuno che cambierà la sua esistenza per sempre.

 

 

Il regista Cristian Proa ha dedicato un’attenzione speciale a questo progetto e vi ha creduto sin da subito. “Una delle fonti di ispirazione per creare l’universo di Mephisto” – dichiara Cristian Proa – “è senza dubbio il dipinto di Pieter Bruegel e Peter Paul Rubens. In esso, i due pittori affrontano la violenza, la fragilità umana, la complessità di essere in balia di un destino fatale, senza che noi possiamo farci nulla. Inoltre, quanto luminosa e oscura sia la natura umana in egual proporzione. Il suo lavoro mi ha ispirato a creare una sceneggiatura in cui un essere, dopo aver perso tutto, era immerso in un mondo dove morti e vivi coesistono sullo stesso piano, dove magia e natura rispondono come un’entità vivente. Un’altra fonte era la saggezza indigena con i suoi miti e le tradizioni del Messico surreale, in termini di musica. L’opera e il suono etereo del trip-hop, hanno scandito il ritmo da stampare nelle immagini, per me, questi generi musicali evocano gli esseri umani nel processo di trasformazione in dei, avendo una profonda connessione con la spiritualità, la fatalità, la guarigione e la redenzione.”

 

 

Il produttore Antonio Chiaramonte aveva già anticipato in alcune interviste precedenti che la casa cinematografica CinemaSet aveva già iniziato un percorso cinematografico con realizzazioni di progetti internazionali, soprattutto in America, sia sud che nord, e le sue collaborazioni e coproduzioni testimoniano sempre di più che la società cinematografica CinemaSet si sta espandendo oltre i confini. Non solo, ma quest’anno è pure la testimonianza che CinemaSet con i suoi film è stata presente per quattro anni consecutivi, addirittura nel passato vincendo pure due premi.

 

 

“Quest’anno è la svolta di CinemaSet per quanto riguarda le realizzazioni estere, soprattutto in America e non solo in Italia” – afferma Antonio Chiaramonte – “La società ha stretto nuove collaborazioni, oltre quelle già consolidate che ci vede nei prossimi mesi l’inizio di ben tre progetti sempre in America e quattro progetti in Italia, abbiamo iniziato anche delle collaborazioni con produzioni indiane. Il nostro programma sulle nuove produzioni ci vedrà impegnati tutto l’anno 2023 e l’anno 2024 con un sold out. Si figuri che abbiamo pure rifiutato ben due proposte cinematografiche commissionate da terzi che purtroppo abbiamo dovuto declinare in quanto pieni nel nostro lavoro attuale. Sono strafelice e fiero del lavoro svolto da tutta la nostra compagine di CinemaSet, sono fiero di ognuno di loro, senza non avrei resistito a poter seguire personalmente tutti questi impegni. Questa casa cinematografica ha margini di sviluppo ancora enormi, le iniziative, anzi alcune nuove iniziative, non mancano, ma come sempre abituato a fare e non prima .. a cose fatte si comunicano i lavori svolti.”

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post

Festival del Cinema di Roma: Premio alla Carriera a Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.