• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ucraina: anche la musica è un veicolo di pace

Marcello Strano by Marcello Strano
23 Marzo 2022
in Cultura
0
0
SHARES
167
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Mi parlavan di guerra” nasce da San Giovanni La Punta, in provincia di Catania, ma si pone l’obiettivo di oltrepassare qualsiasi confine per unirsi in una unica voce di pace. ”Ero un bambino mi parlavan di guerra, ero giovane mi parlavan di guerra. Ora sono un uomo mi riparlano di guerra. Mi han chiamato, mio Dio, vado in Guerra. Faccio la guerra. Mi hanno dato una divisa ed un fucile e mi hanno detto spara senza pietà. Spara pure su tuo fratello, se la stessa divisa non ha”. Queste parole sono state scritte nel 1968. Un giovane 16enne le raccontava al suo diario per ricordare una delle pagine più buie e tristi del mondo. Nessuno avrebbe mai pensato che sarebbero tristemente tornate attuali nel mondo di oggi. Per ben 54 anni queste parole sono rimaste scritte all’interno di un diario, adesso hanno preso vita ed è nata “Mi parlavan di guerra”.

 

Un brano nato da Michele Russo, il 16enne che nel ‘68 scrisse queste parole sul suo diario e da “I Violinisti in Jeans” formati da Antonio Macrì e Angelo Di Guardo. La scorsa settimana, casualmente, Russo ha ritrovato il suo diario di gioventù, dove, appunto, c’era il testo della poesia che aveva scritto in adolescenza. Un tuffo nel passato ed anche un tuffo nel cuore. Dalle sue parole, l’amico e maestro Macrì ha composta la musica. Un’alchimia perfetta tra testo e musica. Quella poesia scritta sul diario è diventata una canzone. “Mi parlavan di guerra” nasce per una casualità del destino, in un momento, però, dove c’è bisogno di lasciare poco spazio alla casualità ma di progettare un futuro di pace.

 

“Nel ‘68 erano anni in cui noi adolescenti volevamo prenderci i nostri spazi – dice Russo – di getto e tutto ad un fiato ho scritto queste parole per non dimenticare mai le tristi pagine della storia mondiale. A distanza di tanti anni, purtroppo, quelle parole continuano ad avere un peso enorme. Chiunque di noi, guardando quello che sta succedendo nel mondo, non può voltarsi dall’altra parte. Tutti abbiamo il dovere di aiutare ad aiutarci. L’uno con l’altro. Ho proposto questo testo al maestro Macrì e lui ha immediatamente accettato di far nascere un progetto musicale. L’obiettivo comune, nel nostro piccolo, è quello di aiutare a non dimenticare. Mai. La guerra è solo atrocità”.

 

“Un titolo e un ritornello che sono una dichiarazione di intenti – dice il maestro Macrì – una posizione di denuncia contro qualsiasi guerra che, come ogni atto di violenza, è sempre da condannare. Con “Mi parlavan di guerra” speriamo di riscaldare il cuore di tutte le persone che l’ascolteranno. Poesia e musica per raccontare la triste realtà odierna e per scuotere gli animi”.

 

“Non smetteremo mai di emozionarci – dice Di Guardo – mai smetteremo di capire il perché . Forse il perché sta in questo mondo che ha bisogno solo di cuore e di amore. Semplicemente fantastico quello che Michele e Antonio hanno pensato, forgiato e scritto”. Mi parlavan di guerra, conclude il suo racconto con una strofa che ci deve fare riflettere. Tutti, nessuno è escluso. “Voglio dire prima di morire che questa guerra una ragione non ha. Se riflette prima di sparare, mettete fine a questa atrocità. Ma non ho tempo neanche di guardare che cado a terra e non so più respirare. Sale un bruciore e sento il sangue gelare. Stringo la vita e non la voglio lasciare”.

 

Il brano è già presente su tutte le piattaforme musicali ed è distribuito in modo gratuito. È stato inciso da Shark Lair Recording Studio di Antonio Torresi. Il video ufficiale è stato realizzato dal Laboratorio di Cinema di Francesco Maricchiolo.

 

PER IL VIDEO UFFICIALE CLICCA QUI

Tags: guerra
Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Immigrazione, effetto della “guerra ibrida”

Immigrazione, effetto della “guerra ibrida”

14 Marzo 2023
Tende e generatori

Tende e generatori

10 Febbraio 2023
Ucraina, sirene allarme a Kiev e in altre regioni. Missili su Zaporizhzhia

Ucraina, sirene allarme a Kiev e in altre regioni. Missili su Zaporizhzhia

21 Ottobre 2022
Next Post
Legge elettorale, Mastella: «O tutti uniti o non ha senso»

Legge elettorale, Mastella: «O tutti uniti o non ha senso»

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.