• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 26 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

    “Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

    Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    “Guida Pratica per coppie alla deriva” in scena dal 3 ottobre al Teatro de’ Servi

    Arrivano su Rai Gulp “Le ricette di Niccolò”, un nuovo cooking show a misura di bambino

    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio – Luigi Perna intermediario Ecp Consulting Football Pro «dobbiamo valorizzare i giovani atleti»

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

In mostra a Milano, Sistemi di Fernando Garbellotto

Mostra personale dell’artista a Palazzo del Senato, Archivio di Stato di Milano

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
23 Aprile 2022
in Cultura, Eventi
0
In mostra a Milano, Sistemi di Fernando  Garbellotto
0
SHARES
101
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

E’ on air a Milano al Palazzo del Senato, Archivio di Stato di Milano, la mostra personale di Fernando Garbellotto “Sistemi”. Classe 1955, nativo di Portogruaro, Garbellotto, dopo gli studi umanistici e la laurea in giurisprudenza, dagli anni ’80 inizia a riflettere e a dedicarsi alla pittura. A lui è riconducibile il primo ciclo pittorico denominato “Emergenze” , per poi passare al secondo “Sospensioni”, nella seconda metà degli anni ’80, dove la superficie si fa a-pittorica, e la luce da fisica diventa metafisica. Verso la fine degli anni ’80 affascinato dalla teorie sul caos di Mondelbrot e sui “frattali” traccia un nuovo campo di ricerca che sussiste tutt’ora, quello dei Frattali. “Sistemi” è promossa e organizzata da Verso l’Arte e I.N.A.C., Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Milano con la realizzazione e la curatela di Anselmo Villata, Critico d’Arte e Vice Presidente Internazionale A.I.C.A. – Associazione Internazionale dei Critici d’Arte.

La mostra rappresenta un’occasione di approfondimento dello spirito di Garbellotto.con un focus sul suo pensiero filosofico-scientifico e sull’idea della connessione tra gli intrecci delle Reti Frattali e i documenti conservati in Archivio, oltre alle ragioni del proprio microcosmo, che è parte del macrocosmo formato da elementi sociali, umani e scientifici della nostra storia.  Come osserva infatti il curatore della mostra:  «…. le opere d’arte di Garbellotto sono concepite come dei veri e propri sistemi che traggono la loro forza non dai singoli elementi, ma dall’interazione tra essi ponderata dall’artista: gli elementi sono organizzati in un sistema, le interazioni tra gli elementi danno all’insieme delle proprietà che non possiedono gli elementi presi individualmente. Ecco che, infine, “Il tutto è superiore alla somma delle parti”. […] L’arte di Garbellotto non è ricerca e innovazione fine a se stessa, ma è anche legame con la storia, attraverso nuove modalità, con la consapevolezza di essere parte di un percorso che non può avere cesure: la rappresentazione della natura è un ritorno alle origini, come gli Artisti del passato, ma realizzato attraverso una nuova modalità espressiva. La figurazione non sarebbe funzionale alla sua visione, anzi, sarebbe fallace e fuori dalla contemporaneità, così come la geometria euclidea che non è in grado di rappresentare realmente, al massimo di semplificare. Ecco la dirompente intuizione di Garbellotto, scienziato della pittura, che muove così la sua ricerca a livello strutturale, individuando attraverso la geometria frattale quell’elemento essenziale che nel suo ripetersi su scale differenti e più complesse, realizza l’opera. In questo senso è corretto affermare che da un lato Mandelbrot con la geometria frattale definisce una scienza della struttura, dall’altro Gabellotto riesamina e adatta il tutto all’arte della struttura.»

La mostra resterà aperta al pubblico sino al 2 maggio 2022, e per l’occasione è stato pubblicato un catalogo da Verso l’Arte Edizioni, che contiene le riproduzioni di tutte le opere esposte, un testo critico di Anselmo Villata, oltre alla biografia dell’artista e la presentazione istituzionale dell’Archivio di Stato di Milano .

di Daniela Paties Montagner

foto in evidenza: Fernando Garbellotto, Rete Frattale, 2022, tecnica mista su tela intrecciata
per ulteriori informazioni:
www.anselmovillata.it
https://aicainternational.news

Homepage

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

26 Settembre 2023

Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

26 Settembre 2023

“Switch” di Daniela Giordano vince in Canada

26 Settembre 2023

Sikania Film festival 2023: i vincitori in una serata ricca d’arte e bellezza

26 Settembre 2023
Next Post
Sequestro droga – operazioni dei Carabinieri nel litorale romano

Sequestro droga - operazioni dei Carabinieri nel litorale romano

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.