• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Turismo

Turismo Venezia, My Special Venice, percorsi culturali d’eccellenza

Interessante progetto di Confindustria con le principali associazioni della cultura veneziana

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
13 Giugno 2022
in Cultura
0
0
SHARES
103
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Presentato a Venezia nella sede della Fondazione Querini Stampalia dal Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Venezia Salvatore Pisani, un progetto tra importanti istituzioni, mirato al rilancio culturale di Venezia con una semplice tessera digitale.

«La sinergia tra le tante istituzioni culturali della città promuoverà percorsi alternativi e favorirà la destagionalizzazione dei flussi…[…]…” My Special Venice”,  un’esperienza turistica di eccellenza, attraverso percorsi studiati nelle realtà culturali associate a Confindustria Venezia. È questo l’obiettivo della card digitale My Special Venice.  L’iniziativa, ad oggi, include: Collezione Peggy Guggenheim, Fondazione Giorgio Cini (Complesso monumentale, Vatican Chapels, Labirinto Borges e Teatro Verde), Fondazione Querini Stampalia, Fondazione Teatro la Fenice di Venezia, Palazzo Grassi e Punta della Dogana. Il progetto, realizzato da Confindustria Venezia insieme ai partner, consiste in una card completamente digitale valida 365 giorni per visitare i luoghi di cultura più straordinari di Venezia a condizioni vantaggiose. ..[…]…L’idea, nata all’indomani della mia elezione a Presidente di sezione, si è consolidata attraverso la sinergia tra le tante istituzioni culturali della città. Una collaborazione che promuoverà percorsi alternativi, in un’ottica di sostenibilità, favorirà la destagionalizzazione dei flussi e rappresenterà un importante strumento di revenue management, ovvero di gestione delle entrate. Sarà, inoltre, di grande appeal per i giovani appartenenti alla Generazione Z, che attraverso la card digitale potranno scoprire Venezia in modo semplice e smart.  Sarà, inoltre, di grande appeal per i giovani appartenenti alla Generazione Z, che attraverso la card digitale potranno scoprire Venezia in modo semplice e smart », così ha dichiarato Salvatore Pisani durante la conferenza di presentazione  dello  scorso 9 giugno 2022.

Durante il suo intervento la Presidente della IX commissione consiliare Silvia Peruzzo Meggetto, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Venezia, ha invece dichiarato: «  La stagione estiva è iniziata nel migliore dei modi. Abbiamo registrato moltissime presenze, con 33mila visitatori trainati dal grande evento del Salone Nautico. A favorire il boom delle presenze è anche la Biennale d’Arte che durerà fino a novembre. La fase di ripartenza che stiamo vivendo è perfetta per parlare del progetto My Special Venice. Il Comune di Venezia intende dimostrare il suo completo supporto a favore di questi momenti partecipativi, che mirano non solo a garantire un turismo di qualità, ma anche a tutelare l’esperienza del visitatore che rispetta la nostra Città. Grazie, quindi, a Confindustria per aver messo a disposizione questo strumento molto speciale fatto di esperienza, resilienza e forza di relazione.»

Partner  tecnico di questo ambizioso progetto D’Uva Srl .

“La mia azienda si occupa di valorizzazione dei Luoghi della Cultura e per noi è un onore partecipare a un progetto che vede coinvolte istituzioni di tale prestigio in una città di grandissimo interesse culturale come Venezia. La My Special Venice card sarà un formidabile veicolo di fruizione dei musei coinvolti per i visitatori che saranno condotti in percorsi diversi: è una bella occasione per trovarsi fuori da quelli tipici del turismo veneziano. Non posso negare che le card siano sempre una bella sfida, perché mettono insieme menti e organizzazioni diverse, ma mai come in questo caso l’obiettivo comune le darà lunga vita” ha così concluso Ilaria D’Uva Amministratore di D’Uva Srl.

“ My special Venice”, una grandissima iniziativa quindi, che permetterà  al visitatore della Città di Venezia di fruire al meglio di percorsi culturali per 365 giorni all’anno con un’unica card acquistabile  attraverso il sito www.myspecialvenice.com.  Il turista, potrà scegliere fra tre possibilità :  la ▪ My Special Venice (full card) con la possibilità di  visitare:  la Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Grassi e Punta della Dogana, la Fondazione Querini Stampalia, il Teatro La Fenice, Palazzo Cini, Vatican Chapels nell’Isola di San Giorgio;  la  ▪ My Special Venice “Mecenati della cultura” (light card) che consentirà l’accesso alla Collezione Peggy Guggenheim, a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, aalla Fondazione Giorgio Cini nell’Isola di San Giorgio, ed infine la. ▪ My Special Venice “Arte e musica” (light card)   che consentirà di visitare: il Teatro La Fenice, la Fondazione Querini Stampalia, il  Labirinto Borges e il Teatro Verde nell’Isola di San Giorgio.

di Daniela Paties Montagner

per ulteriori info: www.myspecialvenice.com

Immagine in evidenza : ©Confindustria Venezia – da SN : D’Uva, Pisani, Meggetto, Lazzari

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

Il ritorno dello spettro del governo tecnico

1 Ottobre 2023
Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

Una crepa filorussa nel fronte europeo per l’Ucraina

1 Ottobre 2023

“Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

1 Ottobre 2023

Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

30 Settembre 2023
Next Post
La bambina scomparsa nel Catanese è stata uccisa dalla madre

La bambina scomparsa nel Catanese è stata uccisa dalla madre

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.