• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

“Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

La psicoterapeuta Giovanna Breccia presenta il suo ultimo romanzo, “Il Male”, all’Istituto Skinner. Presiede l’evento il direttore e collega Antonino Tamburello, media l’evento Sabrina Pietrangeli

Aurora Mocci by Aurora Mocci
26 Giugno 2022
in Cultura
0
0
SHARES
165
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Il Male”: un racconto di formazione tra luci e ombre, un’indagine della psiche umane attraverso eleganti considerazioni filosofiche

Il 25 giugno nell’elegante cornice dell’Istituto Skinner, la psicoterapeuta Giovanna Breccia ha presentato il suo ultimo romanzo, “Il Male”, un racconto di formazione che segue le vicende di un protagonista maschile che deve fare i conti con le ferite del passato e con le luci e le ombre che albergano all’interno di tutti noi. La particolarità del protagonista disegnato dalla penna della Breccia è però la grande consapevolezza di questa condizione contraddittoria che accomuna filosofi, scrittori e artisti. “Il Male” è un romanzo nel quale si condensano gli anni di esperienza della dottoressa, in cui si intrecciano sapientemente le vicende tormentate del protagonista, le riflessioni filosofiche dei grandi pensatori del passato e un’attenta indagine sulla psiche umana.  Da Spinoza alla dialettica di Hegel, i filosofi del passato scandiscono i pensieri di una mente contorta alle prese con una battaglia intestina che ci accomuna tutti, il cui finale non è ancora scritto, ma dipende dal nostro libero arbitrio. Gli spunti offerti dalla lettura di alcuni passi del libro, sono stati brillantemente affrontati durante la presentazione della autrice stessa e dal collega, amico e direttore dell’Istituto Skinner, Antonino Tamburello, esperto di psicoterapia cognitiva e comportamentale. Durante la lettura, ci si continua a interrogare sull’essenza stessa della follia, dov’è il confine tra chi è sano e chi è “malato”? Continua a chiedersi l’autrice, precisando quanto sia sottile e difficile da stabilire questa linea di separazione. E con quale male abbiamo principalmente a che fare? Come reagiamo davanti a un male interno? Per il dottor Tamburello è proprio di quest’ultimo che ci ritroviamo ad affrontare più spesso, ed è proprio per questo che non dobbiamo mai sottovalutare l’importanza di non aver paura di restare da soli con noi stessi. La conoscenza più profonda e intima di sé stessi appare così indispensabile per il raggiungimento di una vera serenità. <<L’uomo nasce completo, abbiamo una grande autosufficienza, è bello condividere con gli altri, ma dobbiamo fare attenzione a non rifugiarci solo nelle relazioni>> così esordisce il professore nella sua spiegazione su come sia necessario affrontare il dolore anche da soli, lasciarsi attraversare da esso per affrontarlo e superarlo. Ricordando come quando il fuoco imperversa dentro di noi, sia meglio non fare niente, ma ritagliarsi un momento di auto-analisi critica di sé stessi. Questo non significa di certo che dobbiamo rinunciare all’incontro con l’altro, ma che non dobbiamo farci sottomettere dalle circostanze esterne, dal raggiungimento ossessivo di un fine. Dopo due anni di pandemia e di isolamento “forzato”, viene quindi spontaneo interrogarsi ancora sull’importanza di essere capaci di stare da soli con sé stessi, e di come ciò si intrecci invece con la nostra necessità di relazionarci con gli altri. Il dottor. Tamburello allora pone l’accento su come sia necessario distinguere tra il conoscere veramente l’altro come fine e non come mezzo, ovvero non come distrazione o come strumento per non pensare a ciò che davvero dentro ci tormenta e non abbiamo il coraggio di affrontare. La dottoressa Breccia ci ricorda infatti come la sofferenza non sia un qualcosa da cui possiamo spogliarci come se fosse una giacca, ma uno step della nostra vita in grado di farci crescere. Per Tamburello ci troviamo di fronte a una concatenazione continua di cause ed effetti, in cui bisogna inizialmente capire e identificare la causa, per poter progettare il futuro e indirizzare i conseguenti effetti verso la direzione migliore possibile.

 La recensione completa del romanzo è disponibile al link: https://www.paeseroma.it/2022/03/02/il-nuovo-romanzo-di-giovann-breccia-spiega-cose-il-male-narrando-la-vita-di-un-giovane-dichiarato-malato-mentale/

 

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023

Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

28 Maggio 2023
Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

Nei negozi 156 furti al giorno nel 2021, tre su quattro impuniti

28 Maggio 2023
Next Post

Giovani. Roma torna a Piazzale del Verano l'"Associata"

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.