• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 20 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

    La 15esima edizione del premio “Sette Colli” alla vigilia del derby Roma-Lazio

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Micro

    Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

Roma, da 16 a 18 settembre la ‘Conserva della Neve’ a museo Orto Botanico

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
30 Agosto 2022
in Cultura
0
Roma, da 16 a 18 settembre la ‘Conserva della Neve’ a museo Orto Botanico
0
SHARES
61
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma, 30 ago. – “Saranno oltre sessanta gli espositori collezionisti in mostra a ‘La Conserva della neve’, la manifestazione sulla biodiversità vegetale con particolare riferimento alle piante ornamentali più ricercate in programma dal 16 al 18 settembre al Museo Orto Botanico di Roma. Vegetazioni rare, dalle più antiche ed esotiche, difficilmente reperibili nei circuiti tradizionali, saranno esibite ed illustrate lungo il circuito naturale disegnato dall’area di 12 ettari del prestigioso giardino botanico della Capitale, ogni giorno dalle 9 alle 19 con orario continuato. Un’occasione per tutti gli appassionati dell’architettura del verde e dell’eco-sostenibilità per partecipare ed assistere a interventi culturali innovativi, scambiare informazioni relative al settore ed acquistare articoli unici”

E’ quanto si legge in una nota dell’organizzazione della manifestazione. “Numerosi i vivai collezionisti,- si legge ancora- tra cui molti ibridatori di piante geofite ornamentali provenienti da vivai specializzati, ricercatori esperti nella lavorazione di fiori e piante specifiche e produttori di concimi e sementi innovative per il miglioramento e arricchimento delle coltivazioni

Con uno sguardo e olfatto attento, si potranno conoscere ed esplorare basilici perenni con profumi spettacolari, peperoncini in collezione con svariate gradazioni di piccantezza, collezioni insolite della fascia tropicale e subtropicale, una immensa produzione di narcisi e di bulbi da fiore, graminacee ornamentali e spontanee resistenti al secco ed erbacee perenni rustiche, grandi varietà di piante carnivore e piante acquatiche (tra cui la ninfea Thumamruksa, campionessa del mondo come miglior ibrido), pelargoni del ‘700 e da collezione; Tillandsie della famiglia Bromeliaceae provenienti da altri emisferi, salvie dell’America latina dagli odori intensi e dalla fioritura stagionale diversificata, palme e piante ortive introvabili, rose antiche, bourbon, te, noisette, Hydrangeas, Magnolie, Cornus, Lagerstroemia davvero speciali e alcune piante desuete ma coltivate nella propria magnificenza, fra cui l’australiana Kangaroo Paw, i cui fiori vengono usati come rimedio terapeutico utile a migliorare la sensibilità e la gentilezza”

All’interno dei produttori eco-sostenibili- spiega l’organizzazione- vi saranno artigiani di accessori di moda per la persona e per la casa che intrecciano una rara fibra vegetale brasiliana, una graminacea protetta in Brasile, Capim Dourado, come anche fabbricanti manuali di creative produzioni di cioccolato del Nicaragua, tostato a bassa temperatura e raffinato con mulino a pietra ‘bean to bar’. Una zona di ristoro a tema saprà soddisfare le esigenze nutrizionali dei convenuti attraverso proposte gastronomiche diversificate elaborate o condite con piante aromatiche e medicinali ricche di proprietà benefiche e salutistiche

Diversi gli appuntamenti, incontri e presentazioni di libri in programma ogni giorno- prosegue la nota- Tra le conferenze, il calendario propone: ‘Dal seme al fiore’, a cura del Vivaio La Ginestra, che da oltre trentacinque anni produce piante endemiche della costiera sorrentina/amalfitana e che vedrà Nello Trapani raccontare al pubblico i piccoli accorgimenti da fare per far vivere, crescere, fiorire e riprodurre le piante, con il motto ‘un giardino si inizia e forse non si finisce mai’; ‘L’Agricoltura incentrata sulla vita – I microrganismi effettivi’, in cui Vanni Ficola,- prosegue il comunicato- esperto in Tecnologia di Microrganismi Effettivi, illustrerà come la combinazione di batteri, lieviti e funghi testati e sicuri, favorisca la rigenerazione del suolo, matrice di tutta la vita e substrato indispensabile a tutte le coltivazioni; ‘Hortus conclusus: storia ed evoluzione del giardino monastico di San Paolo fuori le Mura’ che vede Vincenzo Mazziotta, curatore del ‘Giardino Biblico e dell’Orto dei Semplici’ e dei Corsi sul riconoscimento ed uso delle piante officinali coltivate nell’orto monastico dell’Abbazia, illustrare un viaggio di quindici secoli attraverso la narrazione di piante, la simbologia sacra e l’utilizzo medicinale dei ‘semplici’ come tramandato nei testi dei medici della Scuola medica salernitana e di Ildegarda di Bingen sino ad arrivare ai nostri giorni con le moderne acquisizioni scientifiche; in ‘Apicoltura, tecniche e sviluppo, dai monasteri medievali al giorno d’oggi’, Valentino Mango disserterà sullo sviluppo dell’apicoltura nel mondo benedettino, rifacendosi anche parallelamente alla storia dell’ape italiana ligustica, che insieme ai monaci è approdata in tanti monasteri d’Europa, con un approfondimento sulle tecniche apistiche attuali, dall’apicoltura con arnia a cuore all’apicoltura con arnia dadant

Infine, ‘From Tresco to Great Dixter: folli esperienze lavorative da un paradiso sub tropicale nelle isole Scilly alla pazzia del giardino ribelle per eccellenza’, in cui uno dei massimi esperti di specie botaniche, il paesaggista e giardiniere Giulio Baistrocchi, descriverà lo spirito dei luoghi visitati dai pirati in Cornovaglia e la vocazione dell’eccentrico giardino dell’Essex, dove ha approfondito la sua esperienza botanica a contatto di piante originalissime

Tre i volumi letterari a tema in presentazione: ‘Le Piante Officinali e il Giardino dei Semplici all’Orto Botanico di Roma’, di Andrea Bonito che vuole presentare, con dovizia di particolari, il Giardino e la sua storia, descrivendo nel dettaglio le innumerevoli piante officinali che lo caratterizzano- aggiunge l’organizzazione- ‘Roma ed il suo Orto Botanico’ di Fabio Attorre, Direttore dell’Orto Botanico e Docente di Conservazione della Biodiversità presso la Sapienza Università di Roma, che ripercorre le complesse vicende storiche dell’Orto Botanico della Sapienza a partire dalla sua creazione presso il Gianicolo a metà del 1600 fino alla sua attuale posizione in quelli che erano i giardini di Villa Corsini a Trastevere; ‘Il romanzo della rosa’, romanzo fluviale scritto da Anna Peyron, fondatrice dell’omonimo vivaio a Castagneto Po, che racconta la storia della rosa e di magnificenti roseti nei secoli, in un avventuroso ramificarsi di protagonisti e comparse, con personaggi universalmente conosciuti – dagli zar in Russia a Jean Cocteau, da Isadora Duncan a Tomasi di Lampedusa – che coltivarono tutti una profonda passione per questo nobile fiore. Il libro sarà presentato da Lauro Marchetti, storico giardiniere di Ninfa

Da non perdere le passeggiate con esperti botanici nelle aree limitrofe del centro storico di Roma e Trastevere, a cura di Promo Tuscia, e le visite guidate all’interno dell’Orto Botanico, organizzate quotidianamente in orari scaglionati

Nell’ambito della Conserva della Neve, l’Orto Botanico ospiterà anche la ventunesima edizione della conferenza internazionale Socotra che vede incontrare da tutto il mondo naturalisti, botanici, biologi marini, geografi, sociologi, linguisti, archeologi, esploratori, scrittori e viaggiatori interessati alla straordinaria isola dell’arcipelago dello Yemen dotata di un ecosistema autonomo (maggiori info su https://web.uniroma1.it/ortobotanico/21st-international-socotra-co nference)”.

Francesca Romana Cristicini

 

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Related Posts

“St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

20 Marzo 2023
Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

Vittimizzazione secondaria al convegno alla Camera l’8 marzo. Parla Mirella Agliastro, già giudice di Corte di Cassazione

20 Marzo 2023
Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

20 Marzo 2023
Capire la riforma del fisco

Capire la riforma del fisco

20 Marzo 2023
Next Post

Sclerodermia: il 25 settembre la giornata ciclamino per sostenere la ricerca

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Conferenza stampa di Cristiana Lionello per lo sciopero dei doppiatori italiani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • MACRON
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.