• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 6 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

Venezia, A Biennale Architettura 2023 il Niger con “Archifusion”

Padiglione nazionale nell’ Isola di San Servolo

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
17 Maggio 2023
in Cultura, Eventi
0
Venezia, A Biennale Architettura 2023 il Niger con “Archifusion”
0
SHARES
307
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In occasione della prossima Biennale d’Architettura dal titolo: Il laboratorio del Futuro, che si svolgerà a Venezia dal 20 maggio al 26 novembre 2023 (pre-opening 18 e 19 maggio), oltre alle consuete Partecipazioni Nazionali, quest’anno – tra le grandi novità, sarà presente per la prima volta il Niger con un proprio Padiglione Nazionale presso l’isola di San Servolo con la curatela di Boris Brollo. Commissario: Dr. Souleymane Ibrahim.

“Archifusion “, questo il nome del padiglione del Niger è in linea perfetta col concetto di “Laboratorio del Futuro” della curatrice della Biennale Lesley Lokko. Come dichiarato infatti da Boris Brollo: «In Archifusion si approfondisce, il concetto di collaborazione nel senso più ampio di una “bottega/laboratorio” allargato. Dove il concetto di fondo diviene la collaborazione che si basa sullo scambio delle esperienze comuni e quindi sulla crescita di un sapere comune di tutte le parti coinvolte nel progetto. Questa crescita diviene oggi centrale per la conoscenza e lo scambio, nel mentre viviamo una divisione del sapere che divenuto risorsa “capitale” si pone al mondo come proprietà intellettuale e quindi esclusivo più che “inclusivo”!. Proprietà che crea ulteriori barriere le quali escludono i Paesi che sono tecnologicamente meno avanzati. Archifusion intende superare queste barriere ponendo al servizio di una cultura “diversa” (mista) le tecnologie più avanzate al fine di salvaguardare la bellezza e la storia architettonica del Niger senza svilirne l’autenticità estetica, ma rinforzandola con la tecnica decorativa da bottega, al fine di perpetuarla. Questa analisi ha originato il “Brique Magique”, un mattone che può essere confezionato sempre in terra cruda, ma con fori interni ed una forma diversa. Queste semplici modifiche conferiscono al mattone nuove caratteristiche, con la possibilità di eseguire murature di maggior spessore a parità di materiale utilizzato. Questo significa più stabilità e maggior inerzia termica a vantaggio del confort e della vivibilità interna alle abitazioni. Fori che a loro volta possono essere riempiti con inerti di qualsiasi tipo trovati sul posto (sabbia, pietrisco, terra, paglia ecc.) che aumentano ancor di più le prestazioni. Inoltre la particolare sagoma consente, con lo stesso elemento, di costruire murature lineari o curve che potrebbero essere impiegate per la costruzione dei “silos” utilizzati ad esempio per lo stoccaggio dei cereali. Dall’altra parte le tradizionali decorazioni delle case vengono qui re-interpretate da artisti italiani che si pongono nei confronti della cultura Nigerina, quale bottega artigiana collettiva, al fine di ravvivare questa tradizione in termini “moderni” tentando così di dare un aspetto diverso alle costruzioni da farsi».

Brique Magique, che verrà presentato nell’ambito del Padiglione del Niger è stato “riformato” dallo Studio di Architettura Mauro Peloso, specializzato in sistemi costruttivi tecnologicamente avanzati con particolare attenzione alla Bioarchitettura e alle costruzioni. Per l’occasione un nutrito gruppo di artisti , qui elencati in ordine alfabetico, ha elaborato i motivi decorativi concependo il loro lavoro come “una bottega artigiana comune”: Nino Barone, Paola Bega, Alda Bòscaro, Bluer (Lorenzo Viscidi), Giancarlo Caneva, Giampietro Cavedon, Maristella Chiarello, Arlia-Hamda Elmi, Mirko Filipuzzi, Pamela Fullin, Annamaria Gelmi, Luciano Longo, Paolo Marazzi, Marvin (Marta Vendrame), Roberto Mondani, Lucia Paese, Franz Pelizza, Manuela Pittana. Manuela Poggioli, Claudia Raza, Carla Rigato, Pietro Ronzat, Andrea Rossi Andrea, Cesare Serafino, Simon Ostan Simone, Lucia Tomasi, Anna Trapasso, Andrea Vizzini, Leonardo Zanin e Antonio Zucchiatti.

L’inaugurazione del Padiglione Nazionale della Repubblica del Niger è prevista per venerdì 19 maggio 2023 alle ore 11.00 nell’Isola di San Servolo – Palazzina Libeccio ed osserverà il seguente orario di apertura: Giovedì, Venerdì e Sabato dalle 11.00 alle 17.00.
Da segnalare la sponsorship di Foreign Ministry e di Regione Veneto. Il progetto è stato autofinanziato in collaborazione con: Aiap – Unesco, Portogruaro (Venezia) , Artestruttura, Udine. Main Sponsor: ZANUTTA, una casa da vivere. Sponsor tecnici: Officine Clementi, San Stino Livenza (Venezia), Cucinarecolsole, Kover snc., Conegliano.

di Daniela Paties Montagner

Immagine in evidenza: Brique Magique , foto credit Luca Casonato

Per ulteriori informazioni: soul_ibrh@yahoo.fr oppure borisbrollo@msn.com
Social: Instagram: @nigerpavilion
Sito: www.aiap-artagency.it

Tags: Niger_biennale_architettura_2023_boris_brollo
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post
Bruno, Auro & Celso CECCOBELLI in mostra a Sutri

Bruno, Auro & Celso CECCOBELLI in mostra a Sutri

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.