• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

L'esposizione nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina fino a 9 giugno

Agenzia Dire by Agenzia Dire
31 Maggio 2023
in Cultura, Eventi
0
A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – È stata inaugurata stamattina, nella sala del Cenacolo nel Complesso di Vicolo Valdina, a Roma, la mostra ‘Ierimo, semo, saremo. L’emigrazione giuliana nel mondo‘. La retrospettiva, promossa dall’Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste con il Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, racconta una pagina particolare, ancora poco nota, della nostra storia: l’emigrazione degli Italiani dalla Venezia Giulia.

“Per l’amministrazione regionale è importante la valorizzazione dell’attività dei corregionali all’estero, non soltanto per il legame affettivo che è dovuto a chi è emigrato dalle nostre terre d’origine ma anche perché quell’emigrazione rappresenta un pezzo di storia– dichiara alla Dire l’assessore alle Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti– In questo caso, la mostra oggi inaugurata a Roma dà uno spaccato importante della nostra storia e del nostro recente passato”.

‘Ierimo, semo, saremo’ mette in primo piano il piccolo e frastagliato territorio di frontiera che fu teatro di un’eccezionale intensità di eventi conflittuali, con continui capovolgimenti di fronti e drammatici periodi d’incertezza. Ecco allora gli scatti delle prime partenze dall’Isontino, l’esodo in massa dall’Istria, da Fiume, dalle isole del Quarnaro e dalla Dalmazia e poi i successivi, intensi flussi migratori da Trieste e dalla Venezia Giulia. La mostra vuole ricostruire sinteticamente questa storia dal punto di vista dell‘Associazione Giuliani nel Mondo, costituita nel 1970 e diventata punto di riferimento delle Comunità e dei Circoli giuliani in tutti i Continenti, aggregando i fili dispersi di un’emigrazione che per molti, specie per gli esuli giuliano-dalmati, non ha più una propria madrepatria di riferimento.

“La Regione Friuli Venezia Giulia- racconta alla Dire il Presidente dell’Associazione Giuliani nel Mondo, Paolo De Gavardo- è l’organismo al quale facciamo riferimento per i finanziamenti ed ha previsto, fra le tante cose che dobbiamo fare, che ci sia un mantenimento dei ricordi nell’ambito dei circoli che sono in giro per il mondo. Nell’Associazione c’è un direttivo di 20 persone che lavora insieme al presidente per collaborare con i progetti all’estero. Noi li analizziamo e poi li portiamo alla giunta regionale ed è in quella sede che viene dato un finanziamento. Il tipo di iniziative che facciamo come associazione è quello di recuperare i giovani, per conoscere quello che hanno sentito da parte dei loro genitori o dei loro nonni e mettendoli però anche di fronte a quelle che sono le situazioni attuali: ad esempio il tipo di lavoro che si fa nelle nostre regioni e il livello di lavori che si fanno. Così se alcuni desiderassero tornare, possiamo cercare in tutti modi di far sì che ciò avvenga. Questo è il nostro obiettivo”.

COM’È STUTTURATA LA MOSTRA ‘ERIMO, SEMO, SAREMO’

“‘Ierimo, semo, saremo’ cioè ‘eravamo, siamo, saremo’ è una mostra articolata in tre parti– spiega alla Dire il curatore, Romeo Pignat- La prima sessione è dedicata alle cause delle partenze e soprattutto alle tre grandi ondate che hanno caratterizzato questa emigrazione particolare: l’ondata dalla Bisiacaria, l’emigrazione legata all’esodo istriano e infine le emigrazioni da Trieste che hanno delle cause particolari. La seconda parte invece è dedicata all’arrivo nei paesi di destinazione, in particolare alle tre grandi aree che sono state il punto di riferimento dell’emigrazione giuliana: l’Australia, il Nord America e l’America latina che rappresenta l’emigrazione storica e poi una sessione dedicata alla città di Roma, che ha accolto molti esuli nel quartiere giuliano dalmata. La terza parte della mostra è più propriamente istituzionale e riguarda l’associazione Giuliani nel mondo che, dal 1970, opera proprio a favore delle comunità di giuliane o giuliano dalmate sparse in tutto il mondo”.

IL PERCORSO ESPOSITIVO

Il percorso espositivo presenta dunque luoghi, momenti e ‘climi’ che hanno determinato e accompagnato nel corso di un secolo grandi ondate migratorie, per salpare infine da quei porti che sono diventati simboli di questa emigrazione, in prevalenza transoceanica. Ancora racconta l’emigrazione dalla Bisiacaria (Monfalconese), e più in generale il Goriziano, a cavallo tra il XIX e il XX secolo, tra le due guerre mondiali e nel secondo dopoguerra, in una terra fortemente provata dai conflitti bellici e da spinose questioni di confine. E poi c’è il grande esodo degli Italiani dai territori di Istria, Fiume, Quarnaro e Dalmazia assegnati alla Jugoslavia, che raggiunse il suo picco dopo il Trattato di Pace di Parigi, il 10 febbraio 1947, con fughe di massa via mare e via terra, e spesso con lunghe permanenze nei campi profughi, prima di un’emigrazione senza ritorno. Infine il racconto dell’emigrazione di massa da Trieste dal 1954 al 1961.

La sezione ‘Giuliani nel mondo’ vede in primo piano Continenti e Paesi dove sono affluiti i giuliani: dal primo impatto con i grandi porti del Nuovo Mondo, ai duri e difficili percorsi d’inserimento nei luoghi di emigrazione, alla nascita e alla crescita dell’associazionismo, con un centinaio di Circoli sino a oggi raccolti intorno all’Associazione Giuliani nel Mondo. Ecco allora gli scatti in America Latina, Nord America, Australia e i racconti dall’associazionismo bisiaco degli anni Trenta in Argentina ai matrimoni a distanza in Australia, dalle vicende delle ‘Triestine Girls’ negli Stati Uniti al profondo interesse verso i temi dell’identità originaria da parte dei Giuliano-Dalmati del Canada. Anche Africa e Asia racchiudono piccole ma vitali Comunità giuliane: da quella storica dei Lussignani del Sudafrica, al Circolo di Shanghai, che si colloca nelle nuove rotte della mobilità professionale, diventando il primo sodalizio giuliano in Asia.

Infine Roma occupa un posto speciale nel cuore dei Giuliani, per due ragioni: la presenza del Quartiere Giuliano-Dalmata dell’EUR, che ha accolto e visto ‘ricominciare e rinascere’ una cospicua comunità di esuli istriani, fiumani e dalmati. La presenza di un Circolo come l’Associazione Triestini e Goriziani in Roma, che si è distinta per la sua straordinaria attività culturale e alcune figure di riferimento, entrate nella storia del nostro Paese.

La Mostra, oltre ai suoi tre percorsi, si conclude con un omaggio allo ‘Spirito giuliano’ e ai tanti protagonisti di un’emigrazione che ha lasciato la sua impronta creativa e costruttiva in un tutto il Mondo: ‘donne e uomini che hanno conferito evidenza e prestigio alle Comunità di appartenenza, per aver contribuito allo sviluppo e al progresso dei Paesi che li hanno accolti’. Presenti all’inaugurazione anche l’onorevole Debora Serracchiani, il senatore Roberto Menia e l’onorevole Nicole Matteoni. ‘Ierimo, semo, saremo’ è visitabile dal 31 maggio e fino al 9 giugno, tutti i giorni dalle ore 11.00 alle 19.30 esclusi il sabato, la domenica e venerdì 2 giugno. L’ingresso (Piazza in Campo Marzio 42) è gratuito.

Agenzia Dire

Agenzia Dire

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post
Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

Trovato il corpo di Denise Galatà, caduta nel fiume Lao

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.