• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cultura

La 41esima edizione del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti registra una crescita del 33%

L’interesse sempre più costante verso il settore ambientale fa crescere del ben 37% il settore “Montagna” e nel contempo aumentano anche i volumi in gara con il 33% per “Esplorazione-Viaggi” e del 29% di “Finestra sulle Venezie”. In totale centotrentuno opere a contendersi il podio. Le case editrici coinvolte sono settantotto (venticinque in più rispetto allo scorso anno).

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
11 Luglio 2023
in Cultura
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il “Premio Letterario Gambrinus Mazzotti” è stato istituito nel 1982, in omaggio a Giuseppe Mazzotti – scrittore, critico d’arte, alpinista, gastronomo, salvatore delle Ville Venete – per promuovere la conoscenza della cultura e dell’arte, la tutela e la valorizzazione dei beni di interesse artistico e storico, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e della natura, particolarmente in ambito Triveneto.

Il “Premio Letterario Gambrinus Mazzotti” è riservato ad opere edite e le sezioni in gara quest’anno sono “Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione e Viaggi” e la “Finestra sulle Venezie”.  La giuria di questa edizione è composta da: Margherita Azzi Visentini, Viviana Ferrario, Salvatore Giannella, Paola Virginia Gigliotti, Alessandro Giorgetta, Mauro Mandrioli e Patrizia Torricelli. In gara centotrentuno opere di settantotto case editrici. Le tre sezioni in gara hanno segnato una crescita complessiva del 33%, in particolare la sezione “Montagna” che con quarantanove opere presentate, registra un incremento del 37%. La sezione “Esplorazione-Viaggi con quarantaquattro volumi presentati un aumento del 33% mentre la sezione “Finestra sulle Venezie con trentotto volumi registra una crescita del 29%.

Il “Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani” è riservato agli studenti con età compresa fra i quattordici e i diciotto anni, della scuola secondaria di II grado italiana e delle scuole croate e slovene (in lingua italiana) ed è articolato in due sezioni “Letteraria” e “Multimediale” con il tema: “I Giovani, lo sport e lo sviluppo sostenibile per la montagna”. La giuria di questa edizione è composta da: Viviana Carlet, Carla Damo, Nicola Mattarollo, Giuseppe Muraro, Mauro Pascolini, Michela Passamai, Angelo Soravia, Isabella Velludo e Francesco Carrer (segretario della giuria). In gara settantasei elaborati, di cui cinquantasette nella sezione “Letteratura” e diciannove nella sezione “Multimediale”.

Accanto al Premio Giovani, su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di San Polo di Piave in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Statali e Paritari del Comprensorio Opitergino-Mottese e parte del Coneglianese è stato istituito dal 2010 il “Premio Letteraio Gambrinus Mazzotti Ragazzi” riservato agli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado dei  Comuni di Cimadolmo, Cessalto, Chiarano, Codognè, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Mansuè, Mareno di Piave, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Salgareda, San Polo di Piave e Vazzola nonché del Collegio Brandolini-Rota di Oderzo. La consegna dei premi in questo caso è già avvenuta nel mese di maggio e gli alunni sono stati chiamati a produrre un elaborato sul tema: “Il sesto pianeta era dieci volte più grande. Era abitato da un vecchio signore che scriveva degli enormi libri. Ecco un esploratore, esclamò quando scorse il piccolo principe. Il principe si sedette sul tavolo ansimando un poco. Era in viaggio da tanto tempo.” (Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo Principe). La giuria di questa edizione era composta da: Marzia Serafin, Rosanna Mazzer, Lorena Gava, Mara Masetto, Renata Menegon, Simone Carnelli ed Alessandra Gregoris (Segretaria della Giuria).

Francesco Ghetti, Presidente del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti, ecologo e già Magnifico Rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia osserva «Anche il Gambrinus Mazzotti rileva come l’attenzione alla montagna sia in forte crescita, e mentre questo fragile ecosistema lancia il proprio grido di allarme, la letteratura la celebra. Se n’è accorto questa primavera, per la prima volta in 35 anni, anche il Salone del Libro di Torino, aprendo una “Sala della montagna”, interamente dedicata alla narrazione e alla cultura delle terre alte. I temi legati alla montagna e le sue terre sono sempre più oggetto di narrazione o location per il cinema, si pensi ad esempio a “Le otto montagne”, libro di Paolo Cognetti divenuto anche un film. Credo che la cultura sia attratta dalla montagna in quanto ambiente-laboratorio – certi fenomeni, come il cambiamento climatico, si verificano prima qui, e dopo arrivano a valle –, ma anche come luogo-rifugio, sognato da molti per sfuggire alla frenesia e tossicità delle città».

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Premio Letterario Gambrinus Mazzotti; Giuseppe Mazzotti;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

No Content Available
Next Post

Nations Award 2023: premiate le Acciaierie di Sicilia per la sostenibilità ambientale

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.