• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Il barone di Palagonia La Sicilia del Novecento tra coscienza, destino e redenzione

    Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

    Roberto Bolle a Expo 2025 Osaka

    Cortina d’Ampezzo: Sipario Aperto sulle Dolomiti con CortinAteatro

    Scienze olistiche nel Veneto

    Scienze olistiche nel Veneto

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Montefiascone respira futuro: La V Edizione Festival dell’Ecologia Integrale illumina il Giubileo

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Compagnia Nazionale di danza storica a Istanbul

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Andrea Zacchia e il sentimento surreale dell’anemoia

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

    Ascoltare “Battiti” è come guardare un film noir

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Il Labirinto digitale della maturità 2025: Tra ansia e sorveglianza globale

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    Asl Roma 6, inaugurato nuovo presidio polizia all’Ospedale di Velletri

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

La 41esima edizione del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti registra una crescita del 33%

L’interesse sempre più costante verso il settore ambientale fa crescere del ben 37% il settore “Montagna” e nel contempo aumentano anche i volumi in gara con il 33% per “Esplorazione-Viaggi” e del 29% di “Finestra sulle Venezie”. In totale centotrentuno opere a contendersi il podio. Le case editrici coinvolte sono settantotto (venticinque in più rispetto allo scorso anno).

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
11 Luglio 2023
in Cultura
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il “Premio Letterario Gambrinus Mazzotti” è stato istituito nel 1982, in omaggio a Giuseppe Mazzotti – scrittore, critico d’arte, alpinista, gastronomo, salvatore delle Ville Venete – per promuovere la conoscenza della cultura e dell’arte, la tutela e la valorizzazione dei beni di interesse artistico e storico, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e della natura, particolarmente in ambito Triveneto.

Il “Premio Letterario Gambrinus Mazzotti” è riservato ad opere edite e le sezioni in gara quest’anno sono “Montagna: cultura e civiltà”, “Esplorazione e Viaggi” e la “Finestra sulle Venezie”.  La giuria di questa edizione è composta da: Margherita Azzi Visentini, Viviana Ferrario, Salvatore Giannella, Paola Virginia Gigliotti, Alessandro Giorgetta, Mauro Mandrioli e Patrizia Torricelli. In gara centotrentuno opere di settantotto case editrici. Le tre sezioni in gara hanno segnato una crescita complessiva del 33%, in particolare la sezione “Montagna” che con quarantanove opere presentate, registra un incremento del 37%. La sezione “Esplorazione-Viaggi con quarantaquattro volumi presentati un aumento del 33% mentre la sezione “Finestra sulle Venezie con trentotto volumi registra una crescita del 29%.

Il “Premio Letterario Gambrinus Mazzotti Giovani” è riservato agli studenti con età compresa fra i quattordici e i diciotto anni, della scuola secondaria di II grado italiana e delle scuole croate e slovene (in lingua italiana) ed è articolato in due sezioni “Letteraria” e “Multimediale” con il tema: “I Giovani, lo sport e lo sviluppo sostenibile per la montagna”. La giuria di questa edizione è composta da: Viviana Carlet, Carla Damo, Nicola Mattarollo, Giuseppe Muraro, Mauro Pascolini, Michela Passamai, Angelo Soravia, Isabella Velludo e Francesco Carrer (segretario della giuria). In gara settantasei elaborati, di cui cinquantasette nella sezione “Letteratura” e diciannove nella sezione “Multimediale”.

Accanto al Premio Giovani, su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di San Polo di Piave in collaborazione con gli Istituti Comprensivi Statali e Paritari del Comprensorio Opitergino-Mottese e parte del Coneglianese è stato istituito dal 2010 il “Premio Letteraio Gambrinus Mazzotti Ragazzi” riservato agli alunni delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado dei  Comuni di Cimadolmo, Cessalto, Chiarano, Codognè, Fontanelle, Gorgo al Monticano, Mansuè, Mareno di Piave, Meduna di Livenza, Motta di Livenza, Oderzo, Ormelle, Ponte di Piave, Salgareda, San Polo di Piave e Vazzola nonché del Collegio Brandolini-Rota di Oderzo. La consegna dei premi in questo caso è già avvenuta nel mese di maggio e gli alunni sono stati chiamati a produrre un elaborato sul tema: “Il sesto pianeta era dieci volte più grande. Era abitato da un vecchio signore che scriveva degli enormi libri. Ecco un esploratore, esclamò quando scorse il piccolo principe. Il principe si sedette sul tavolo ansimando un poco. Era in viaggio da tanto tempo.” (Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo Principe). La giuria di questa edizione era composta da: Marzia Serafin, Rosanna Mazzer, Lorena Gava, Mara Masetto, Renata Menegon, Simone Carnelli ed Alessandra Gregoris (Segretaria della Giuria).

Francesco Ghetti, Presidente del Premio Letterario Gambrinus Mazzotti, ecologo e già Magnifico Rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia osserva «Anche il Gambrinus Mazzotti rileva come l’attenzione alla montagna sia in forte crescita, e mentre questo fragile ecosistema lancia il proprio grido di allarme, la letteratura la celebra. Se n’è accorto questa primavera, per la prima volta in 35 anni, anche il Salone del Libro di Torino, aprendo una “Sala della montagna”, interamente dedicata alla narrazione e alla cultura delle terre alte. I temi legati alla montagna e le sue terre sono sempre più oggetto di narrazione o location per il cinema, si pensi ad esempio a “Le otto montagne”, libro di Paolo Cognetti divenuto anche un film. Credo che la cultura sia attratta dalla montagna in quanto ambiente-laboratorio – certi fenomeni, come il cambiamento climatico, si verificano prima qui, e dopo arrivano a valle –, ma anche come luogo-rifugio, sognato da molti per sfuggire alla frenesia e tossicità delle città».

 

Eleonora Francescucci

 

Tags: Premio Letterario Gambrinus Mazzotti; Giuseppe Mazzotti;
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Related Posts

Premio Letterario Gambrinus Mazzotti: Trionfo della Cultura e della Consapevolezza Ambientale

23 Novembre 2024

Quarantunesimo “Premio Letterario Gambrinus Mazzotti”: annunciati i vincitori

8 Novembre 2023
Next Post

Nations Award 2023: premiate le Acciaierie di Sicilia per la sostenibilità ambientale

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.