• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Campagna contro l’abbandono. Pet Camper Tour: tappa MagicLand con Carabinieri, Anas e Polizia e tante attività educative e solidali

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Premio Antonia Pozzi 2025: la Poesia si Celebra a Pasturo

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Il Paradosso del Calcio Italiano: Dumbrăvanu, Difensore del Messina Retrocesso, Ferma Retegui in Nazionale

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Billy Boyz Gang e il rap vecchia scuola che ci mancava

    Fiumicino, eletti i nuovi segretari dei circoli del Pd

    La velaterapia di Ail per i pazienti con i tumori del sangue

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Benji & Fede aprono la stagione di Anzio

    Annamaria Bovio presenta “Antonio il piccolo Superman contro la SMA”

    Ospedale Bambino Gesù, uretra ricostruita con una tecnica innovativa

    Fisioterapisti in farmacia: firmato l’accordo che cambia la sanità di prossimità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

41esima sagra della ‘polenta con salsiccie’ di San Sebastiano

Domenica 24 a Villa Santo Stefano - Frosinone

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
13 Gennaio 2016
in Eventi
0
41esima sagra della ‘polenta con salsiccie’ di San Sebastiano
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

locandina (3)L’appuntamento per la 41esima edizione è per domenica 24 gennaio 2016 a pranzo , quando si potrà gustare ottima polenta con ragù di carne di maiale e salsiccia, il tutto innaffiato con ottimo vino rosso locale.

La tradizione della Sagra della Polenta a Villa S. Stefano  racconta storie che sanno di antico, ci mostra le nostre radici, da dove veniamo e come siamo fatti. La particolarità della Sagra della Polenta è la sua capacità di mettere a tavola insieme, le generazioni più vecchie con quelle più giovani, e ognuno su quel piatto racconta le proprie storie vissute o tramandate. 

Da sempre, la Sagra della Polenta di San Sebastiano con salsicce – una tradizione lunga quarantuno anni – è organizzata in concomitanza con la festa di San Sebastiano, e rappresenta l’occasione per una scampagnata invernale a Villa Santo Stefano in provincia di Frosinone.  Era il 1643 quando per la prima volta a Villa Santo Stefano in Ciociaria, per l’occasione della festa di San Sebastiano, prese il via l’antico rito dedicato allo “Sfamo del popolo” che consisteva nell’offerta di un piatto caldo di polenta alla popolazione. Questa manifestazione rappresenta ancora oggi, come ieri, un momento di aggregazione e riscoperta delle proprie tradizioni e della buona cucina per la comunità ” Santostefanese “, piccolo paese ciociaro immerso nella ridente e verdeggiante collina che si affaccia sulla valle dell’Amaseno.

La polenta è stata «per i nostri nonni e per le generazioni precedenti uno dei piatti tipici che si poteva trovare frequentemente sulle tavole», per la semplicità della preparazione e nella possibilità di accompagnarla con tanti altri alimenti. In alcuni periodi addirittura, la polenta ha rappresentato l’unico piatto disponibile, perché altri alimenti come la carne rappresentavano un lusso, che non sempre ci si poteva permettere.

La Pro Loco decise di ripristinare la tradizione dello sfamo del popolo nel 1975 e precisamente  il 19 gennaio 1975, per coltivare la memoria della cultura contadina ormai quasi perduta.

  La sagra ha una storia di 40 edizioni durante le quali si sono avvicendati nella sua preparazione alcune generazioni di volontari del paese divenendo anch’essa, come la polenta, patrimonio storico di Villa S. Stefano.

Per chi vuol dedicare un po’ di tempo alla scoperta della cittadina dell’entroterra ciociaro: La Chiesa Santa Maria Assunta in Cielo (Chiesa Parrocchiale a tre navate in stile barocco romano del ‘700), il Santuario della Madonna dello Spirito Santo (del 1721) collocato nel verde incontaminato della contrada omonima, il massiccio torrione circolante del XIII secolo detto  Torre di Re Metabo e il monumento ai caduti con lo  splendido panorama che si affaccia sulla Valle dell’Amaseno.  ML

____________________________________________________________________________________________________

PROGRAMMA

Ore 9:30 –  apertura mercatino espositori artigianali

Ore 9:30 –  inizio cottura della polenta in caldaie di rame        

                     secondo la ricetta plurisecolare dei (Mastri  

                     Polentari)

Ore 11,30 – Chiesa parrocchiale, Santa Messa in onore di San 

                      Sebastiano  

Ore 12,30–  Benedizione, e inizio distribuzione della polenta  con salsicce e vino locale il tutto fino  ad esaurimento pasto

Ore 15,30 – estrazione ricca lotteria                        

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa sagra si rifà ad una tradizione antichissima, nella quale a Villa S. Stefano, a partire dal 1643  si festeggiava San Sebastiano con il rito dello Sfamo del popolo.

In questa occasione si offriva un piatto caldo di polenta alla popolazione locale

Siti da inviare

Per segnalare un evento nel tuo territorio: sagre@buonissimo.org

ciociarianotizie.it/

http://www.viaggiesagre.it/index.html

Sagreinfesta

www.viagginlazio.com

www.camperweb.it

www.eventiesagre.it segnalazioneguidata@eventiesagre.it

https://vivilazio.it/tags/sagre

www.paesionline.it

www.viaggiatoreweb.it

www.sagredipaese.com

www.folclore.it/it

buonissimo

<redazione@turismolazio.it>

www.lazioinfesta.com INVIATA per cecapreti

www.viagginrete-it. INVIATA per cecapreti

ww.festee.it/segnalazioni INVIATA per cecapreti

www.saporiesagre.it/ INVIATA per cecapreti

viaggiatoreweb.

 

Sito http://www. TeleAgenda.it

Username: cornacchia

Password: gazzaladra

 

 

Sito http://www.viaggiatoreweb.it/

Username: provilla

Password: santostefanoinvalle

 

 

 

 

 

 

 

Siti inviati

http://www.giraitalia.it/

http://www.millesagre.it/

http://www.tuttelesagre.it/

http://www.lazioinfesta.com/

http://www.gazzettadelgusto.it/

http://www.belpaese.it

http://www.sagreinitalia.it/

http://www2.teleagenda.it/ pubblicato

http://www.balarm.it/

itinerarinelgusto@gmail.com

staff@italianodoc.com

www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/form/form

 

 

 

 

 

PROGRAMMA

Ore 9:30 –  apertura mercatino espositori artigianali

Ore 9:30 –  inizio cottura della polenta in caldaie di rame        

                     secondo la ricetta plurisecolare dei (Mastri  

                     Polentari)

Ore 11,30 – Chiesa parrocchiale, Santa Messa in onore di San 

                      Sebastiano  

Ore 12,30– Benedizione , e inizio distribuzione della polenta  consalsicce e vino locale il tutto fino  ad esaurimento pasto

Ore 15,30 – estrazione ricca lotteria                        

 

 

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

L’enigma del drago sismico: quando l’ingegno antico sfida le ombre del futuro

L’enigma del drago sismico: quando l’ingegno antico sfida le ombre del futuro

13 Giugno 2025
Israele bombarda l’Iran: colpito il ‘cuore’ del programma nucleare

Israele bombarda l’Iran: colpito il ‘cuore’ del programma nucleare

13 Giugno 2025

Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

12 Giugno 2025

“Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

12 Giugno 2025
Next Post
Oltre le nuvole- Il nuovo libro di Elvira Tonelli

Oltre le nuvole- Il nuovo libro di Elvira Tonelli

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.