• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Eventi

Ladispoli, in Via Ancona doppio spazio per gli artisti

Il Delegato all'Arte Filippo Conte inaugura la sala espositiva con la personale di Davide Petronzio e ripercorre con noi la storia degli eventi artistici della città

Redazione by Redazione
1 Luglio 2016
in Eventi
0
Ladispoli, in Via Ancona doppio spazio per gli artisti
0
SHARES
66
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Il Delegato all'Arte Filippo Conte
Il Delegato all’Arte Filippo Conte

Incontriamo Filippo Conte presso la sala comunale di Via Ancona, uno dei luoghi simbolo delle mostre d’arte a Ladispoli che, in quasi venti anni di apertura ha ospitato centinaia di rassegne. Ad organizzarle il Delegato all’Arte che, lo scorso 18 giugno, a pochi metri di distanza, ha inaugurato – e riaperto al pubblico – un secondo spazio espositivo – nel palazzo ex Telecom – con la personale del pittore Davide Petronzio.

Una data importante, quella del 18, che ci offre lo spunto per ripercorrere, insieme a Conte, la storia degli eventi artistici che la cittadina del litorale laziale ha ospitato negli ultimi quarant’anni.

“Ricopro il ruolo di Delegato all’Arte da ben cinque legislature amministrative” spiega Conte che, ricevuto l’incarico per la prima volta durante l’amministrazione di Maurizio Perilli, viene poi riconfermato nei due mandati di Gino Ciogli e Crescenzo Paliotta. “Fermo restando – precisa – che già negli anni precedenti organizzavo mostre d’arte”.

Originario di Scauri, località del comune di Minturno, poco dopo gli anni Sessanta Filippo Conte si trasferisce con la propria famiglia a Ladispoli, una città che conosce già da adolescente.  “Subito dopo la fine della guerra con i miei genitori ho iniziato a frequentare Ladispoli – illustra – Potrei dire di aver avuto due infanzie, quella invernale che trascorrevo in paese e quella estiva qui”. Poi il lavoro, che lo conduce a spostarsi costantemente in diverse località del Lazio “un’esperienza decennale” che definisce “molto utile” e l’attività nel campo dell’edilizia.

A Ladispoli entra ben presto in contatto con alcuni artisti del territorio ed inizia a dare vita alle prime iniziative: “Allestivo mostre d’arte in gallerie di fortuna, un negozio abbandonato in viale Italia, uno stabilimento balneare, un vicolo – illustra – Gli artisti me lo chiedevano e io gli trovavo uno spazio per esporre”.

Una passione, quella per l’arte – maturata, ci spiega, già in giovanissima età – che si affianca costantemente alla volontà di promuoverla, dando visibilità agli artisti e offrendo al pubblico la possibilità di conoscere le opere di autori locali e non, dai più noti – diversi quelli che fino ad oggi hanno esposto a Ladispoli – agli emergenti.

In breve tempo il suo impegno nel settore artistico diviene intenso: allestisce, promuove – anche attraverso recensioni e articoli – colleziona: “A casa, in una sala hobby di oltre trecento metri quadrati, avevo allestito una pinacoteca privata” ricorda. Poi un’alluvione che, circa quindici anni fa, investe la zona, distruggendo buona parte delle opere e del materiale documentario.

L’episodio rende ancor più difficile, oggi, enumerare tutti gli eventi d’arte promossi da Conte. La Sala espositiva Comunale di Via Ancona viene aperta per la prima volta sedici anni fa. “In questa sede hanno esposto artisti provenienti da diverse parti del mondo” spiega il Delegato “Qui abbiamo fatto la storia delle mostre”.

Oggi, al primo spazio espositivo, si aggiunge quello della “sala Telecom”, locale che già in passato ha ospitato mostre d’arte. Qui, mentre lavora ad un progetto, il suggerimento di un amico gli dà un’idea: foto sala 1raccoglie, sistema e riorganizza le centinaia di locandine e pieghevoli di tutte le manifestazioni artistiche che ha conservato – una parte è stata persa nell’alluvione – e decide di affiggerli sulle pareti della sala, che diviene un archivio murale che testimonia e celebra oltre trent’anni di esposizioni d’arte che si sono svolte nella città . “Finito il lavoro ho fatto un elenco di tutti gli artisti che hanno esposto con nome, cognome e data dell’evento – dice – Sono circa 400 mostre da cui sono venuti fuori 1380 nominativi”. “A questi – prosegue – si aggiungono i 677 nominativi degli artisti che hanno esposto nelle prime cinque rassegne organizzate in occasione della Sagra del Carciofo – Viale Italia come Via Margutta”. Un numero importante al quale, sottolinea, andrebbero aggiunte tutte le altre manifestazioni curate nel corso degli anni come il “Salotto degli Artisti” che si svolge al centro della città ogni fine settimana.

Per documentare questa intensa attività Conte realizza da sedici anni una pubblicazione: “A fine anno archivio tutti i miei testi, critiche e presentazioni delle mostre e li raccolgo in un libro – spiega – ne consegno una copia alla Biblioteca Comunale e una al Sindaco di Ladispoli. È una bella testimonianza con dodici mesi di archivio su ciò che riguarda l’arte”.

 

Davide Petronzio e Filippo Conte
Davide Petronzio e Filippo Conte

Attualmente la nuova sala espositiva di Via Ancona ospita la personale del pittore Davide Petronzio. In mostra venti opere, di piccolo e medio formato ispirate alla città di Ladispoli, alla sua storia, ai suoi monumenti, alle sue vedute. Pittore, scenografo, restauratore e decoratore, l’attività artistica percorre la vita di Petronzio sin dalla giovanissima età e ad essa si dedica professionalmente da oltre venti anni. La mostra rimarrà visitabile fino a sabato 10 luglio, ogni pomeriggio a partire dalle 18 fino alle 22.

Redazione

Redazione

Related Posts

Al via il Progetto “ABC – Alimentazione, Ben Essere, Cultura per l’invecchiamento attivo”

28 Marzo 2023

La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

28 Marzo 2023
Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Next Post
Verona, Arena Opera Festival 2016

Verona, Arena Opera Festival 2016

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.